Buongiorno a tutti, all'interno di un capannone il cui coperto presenta una lieve pendenza sono stati installati dei rivelatori di fumo fissandone la base direttamente ai pannelli di copertura, quindi i rivelatori hanno una inclinazione rispetto all'orizzontale di circa 8-10°.
Sulla normativa non viene specificato esplicitamente se questo tipo di installazione sia ammissibile, ma una figura mostra il rivelatore messo sotto al tetto perfettamente in orizzontale: da qui il mio dubbio.
Ora, qualche esperto mi sa dire se io posso fissare un rivelatore di fumo con una lieve inclinazione, seguendo la forma del mio soffitto, oppure se in qualche modo devo prevedere un piccolo supporto o una staffa per compensare la pendenza e riportarlo "in bolla"?
Inclinazione rivelatori di fumo
Moderatore: iosolo35
12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
0
voti
Mi verrebbe da rispondere che dipende dai rivelatori, ma alla fine ormai il 95% di quei "cosi" sono nient'altro che un led IR ed un un fotodetector montati angolati, ed una custodia nera opaca dove il detector rivela la IR solo se nell'aria che circola nella custodia c'e' del fumo che lo riflette, quindi credo che a meno che non li si installi in prossimita' di ventole o bocchette di areazione / condizionamento, poco importi l'inclinazione 

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
5.466 3 5 10 - Master
- Messaggi: 3699
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Etemenanki ha scritto:a meno che non li si installi in prossimita' di ventole o bocchette di areazione / condizionamento, poco importi l'inclinazione
Su questo non ci conterei, perché se li inclino troppo il fumo fa poi fatica a entrarci.
Ad ogni modo, per chiudere l'argomento, seguendo il consiglio di Goofy ho chiesto al produttore, il quale mi ha riferito che per un corretto funzionamento (oltre alla conformità con la norma 9795) i rivelatori andrebbero sempre montati parallelamemnte al suolo, indipendentemente dall'inclinazione del soffitto.
0
voti
Non conosco il problema, faccio una ipotesi
Supponiamo che orizzontale funziona (ha la sensibiltà massima) al 100 %,
verticale funziona al 0 % ( non funziona )
Inclinato di 10 ° funziona al cos (10°) = 0,984 ossia funziona al 98 % della sensibilità massima.

Supponiamo che orizzontale funziona (ha la sensibiltà massima) al 100 %,
verticale funziona al 0 % ( non funziona )
Inclinato di 10 ° funziona al cos (10°) = 0,984 ossia funziona al 98 % della sensibilità massima.


0
voti
Ciao MarcoD, anch'io sono perfettamente d'accordo con te che in linea di principio "possa funzionare".
Il nocciolo della questione però è che la norma 9795 non lo prevede e anche il produttore, che probabilmente dovrebbe testarlo in una moltitudine di condizioni per poterlo garantire - e quindi assumersi una responsabilità aggiuntiva esattamente per lo stesso prezzo - non se ne prende la briga: chi glielo fa fare?
Pertanto, nel momento in cui malauguratamente succede qualcosa, ci vanno di mezzo il progttista o l'installatore che non si sono attenuti alla lettera alle prescrizioni della normativa e per loro comodità lo hanno posizionato un po' "di traverso".
Ora però agli avvocati della controparte non puoi dire che "funzionava al 98 %", perché gli basta quel minuscolo rimanente 2% per mandarti in galera
Il nocciolo della questione però è che la norma 9795 non lo prevede e anche il produttore, che probabilmente dovrebbe testarlo in una moltitudine di condizioni per poterlo garantire - e quindi assumersi una responsabilità aggiuntiva esattamente per lo stesso prezzo - non se ne prende la briga: chi glielo fa fare?
Pertanto, nel momento in cui malauguratamente succede qualcosa, ci vanno di mezzo il progttista o l'installatore che non si sono attenuti alla lettera alle prescrizioni della normativa e per loro comodità lo hanno posizionato un po' "di traverso".
Ora però agli avvocati della controparte non puoi dire che "funzionava al 98 %", perché gli basta quel minuscolo rimanente 2% per mandarti in galera

0
voti
Il rivelatore ottico deve essere installato orizzontale se necessario bisognerà usare una staffa, a parte perché lo dice la UNI9795, questo principalmente per 2 motivi, l'ingresso ottimale del fumo nella camera ottica di analisi e, da non sottovalutare, il grado di protezione IP dell'apparecchiatura che il costruttore garantisce con un'installazione orizzontale, non inclinata.
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
0
voti
iosolo35 ha scritto: da non sottovalutare, il grado di protezione IP dell'apparecchiatura che il costruttore garantisce con un'installazione orizzontale, non inclinata.
Anche! Giusta osservazione

0
voti
Una base di supporto ad alta tecnologia inclinata dello stesso numero di gradi del tetto (volgarmente chiamata "cuneo di legno" dai non addetti ai lavori
) potrebbe risolvere il problema 


"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
5.466 3 5 10 - Master
- Messaggi: 3699
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Etemenanki ha scritto: ...
Firmato il Conte Tacchia

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,6k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13828
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Sistemi di sicurezza ed antincendio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti