Vorrei scindere l'analisi del progetto in due post:
1) fare un passo indietro occupandomi dell'impostazione generale e di alcuni dettagli apparentemente marginali (che pero' erano rimasti non evidenziati - come scontati - ma che se non ben compresi potevano/possono creare problemi/misundertanding).
2) entrare nel dettaglio della progettazione del filtro e annessi.
+++++ 1)
Schema in Fig. 1
E' lo schema a blocchi del "sistema":
***** TX
- oscillatore a onda quadra
- amplificatore
- antenna
***** RX
- antenna
- amplificatore (opzionale) a larga banda
- filtro passanda
E' autoevidente che la frequenza del generatore di onda quadra e quella centrale del filtro devono essere il piu' possibile uguali per massimizzare il segnale in ricezione.
Poiche' la frequenza centrale del filtro dipende da molti componenti ed e' difficilmente variabile occorre che l'oscillatore sia variabile - per "centrare" la frequenza del filtro - , mantenedo pero' una buona "simmetria" (duty cycle 50%) in quanto il massimo dell'energia ad una data frequenza si ha quando l'onda e' "quadra".
Entrano in gioco anche la stabilita' sia dell'oscillatore sia del filtro, ma questi aspetti sono di ordine diverso:
- superiore: se vogliamo entrare nella scelta del tipo di soluzione da adottare (es. - ma non solo - analogico vs digitale)
- tecnologico: scelta del tipo dei componenti in funzione della loro stabilita' termica
***** Alimentazioni:
- Fig. 2
A parita' di schema del filtro e' possibile decidere di alimentare gli Op-Amp del filtro con una tensione duale (+/- 5V).
In questo caso il Wizard ha scelto gli OP282 che sono caratterizzati per una tensione minima
di alimentazione di +/- 5V.
Vedi Fig. 35 del datasheet
https://www.analog.com/media/en/technic ... 82_482.pdf- Fig. 3
Nel caso si decida di alimentare gli Op-Amp del filtro con una tensione singola (+5V) il Wizard:
- sceglie un Op-Amp diverso LTC6255 che ha un range di funzionamento 1.8 - 5.25 V ed e' RRIO (rail-to-rail-input-output)
- introduce un terzo Op-Amp che puo' lavorare a 5V con la funione di stabilire la tensione di riferimento REF (meta' della tensione di alimentazione) che diventa la "massa" per il segnale
Da notare come in untrambe le Fig. 2 e Fig. 3 siano ben evidenziati i condensatori di bypass delle alimentazioni.
Nel prox post:
- entreremo nel dettaglio della progettazione del filtro
- metteremo in evidenza il "problema" di come hai implementato l'alimentazione a 5V dell'LM324 (Post [10])
GPascon ha scritto:LM324N alimentato a 5v (tensione Arduino).

- PS1.png (10 KiB) Osservato 2618 volte