AZZZ ha scritto:per esperienza la cosa più semplice che puoi fare è dissaldare un reoforo dal circuito stampato e misurarla.
Si, era quello che avevo fatto. E i valori che ho indicato erano pressochè corrispondenti a quelli attesi. Quindi a questo punto direi che posso ritenerla "buona".
IsidoroKZ ha scritto:Visto che stai guardando anche operazionali e comparatori, guarda questi due articoli
Si, in effetti forse sono ancora un po' prematuri. Torno un po' al discorso già fatto, che a volte il livello troppo alto, mi preclude la comprensione al 100% e mi perdo un po'. Ma non demordo. Devo solo partire dalle basi...
Però siccome l'argomento mi ha incuriosito, un po' di più per i comparatori a dire la verità (visto che il discorso è venuto fuori in questa discussione), ho cercato un po' in rete (e anche su EY) e devo essere sincero, l'argomento mi è sembrato abbastanza corposo. Quindi da vedere con più calma, non certo in 2 giorni, perché vorrei capirlo bene. Per ora ho giusto un'infarinata generale, soffermandomi sul comparatore con isteresi non invertente e sulle formule.
Solo una cosa volevo capire, poi lascio l'argomento. Le tensioni di soglia

e

che abbiamo constato essere 16V e 10 V, da quali elementi vengono determinate? Si, è vero, ce lo dice il datasheet...ma se volessimo fare i conti?
Non riesco a ritrovare, o meglio ad individuare nello schema a blocchi del 3842, gli esempi e gli schemi che ho trovato in rete, in cui le tensioni di soglia sono determinate dai valori di un partitore resistivo sull'ingresso non invertente. Oltretutto non mi ritrovo nemmeno con il fatto che la

viene retroazionata al

, mentre nello schema a blocchi non vedo questo "rientro" diretto.
Magari sbaglio a basarmi sullo schema a blocchi, oppure non ci ho capito niente su come leggerlo, non lo so. Vorrei qualche chiarimento gentilmente.
Un dubbio, il

deve essere posto ad una tensione fissa di riferimento, giusto? Nel nostro caso è posta a 0V essendo a GND?
Questo è lo schema, penso classico, su cui mi sto basando...e che sto cercando di confrontare con lo schema del 3842.
IsidoroKZ ha scritto:ti ho raccontato quasi tutto quello che so sull'argomento, non mi vengono in mente altre cose interessanti da raccontare.
Non credo proprio.....
E a tal proposito...non abbiamo ancora parlato della zona transistor e della loro funzione...
Poi basta....giuro....
