Fedib ha scritto:Ho trovato questo schema in rete
Il relè è in autoritenuta? (alias il contatto che cortocircuita l’NTC è pilotato dal relè, come penso?)
Se sì, come fa il relè a diseccitarsi? Forse quando si spegne la moto per fare rifornimento?
Moderatori: g.schgor,
BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc
Fedib ha scritto:Ho trovato questo schema in rete
PietroBaima ha scritto:Fedib ha scritto:Ho trovato questo schema in rete
Il relè è in autoritenuta? (alias il contatto che cortocircuita l’NTC è pilotato dal relè, come penso?)
Se sì, come fa il relè a diseccitarsi? Forse quando si spegne la moto per fare rifornimento?
IsidoroKZ ha scritto:ULDENEIL ha scritto:Mi incuriosisce però capire esattamente come funziona l' NTC. Quando per esempioè indicato NTC 1k cosa significa secondo te?
Quindi quando hai detto che sapevi che cosa fosse un NTC, stavi barando
Il valore dell'NTC che viene dato e` il valore della resistenza che si ha a 25°C, mentre a 50°C e` dalle parti di 400Ω.
stefanopc ha scritto:Quando in inverno ci sono quelle bellissime giornate a - 5 / - 10 °C come fai a convincere la Ntc che l'aria fredda non è come la benzina?
In pratica in inverno la spia della riserva non si accende mai.
In estate viceversa potrebbe esserci il problema opposto i serbatoio poi è sopra il motore di solito.
Ci sono dei sistemi già pensati e ottimizzati che nel 2021 funzionano senza dover reinventare da zero la storia dell'elettronica applicata.
Prova a cercare "sensore livello carburante " in Ebay.
Ciao
Ho pensato di inserire una sonda NTC 12 v. Lampada spia 12v 1.2 w.
MarcoD ha scritto:Ho pensato di inserire una sonda NTC 12 v. Lampada spia 12v 1.2 w.
Premetto che sto scrivendo per divertimento e passatempo. Cerco di capire come potrebbe funzionare passabilmente bene un rilevatore di presenza benzina con una sonda NTC.
Forse non riesco, ma per me è un esercizio divertente e forse per altri didatticamente utile.
Partiamo dalla lampadina 12 V 1,2 W, (...)
Osservazioni ?
Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti