Salve a tutti,
mi é stato chiesto di ideare un corso pomeridiano di programmazione per le scuole medie (dozzina di studenti del terzo anno). Ho mano libera su tutto, purché si stia in 2 ore a settimana per 14-15 settimane, da febbraio a maggio 2022.
Il compenso sarà minimo, probabilmente un rimborso spese come avviene con altre attività svolte da volontari e non. Non mi dispiacerebbe farlo, anche semplicemente per riconoscenza al prof che mi ha proposto.
Ho tempo fino a luglio per pensarci su. Prima di decidere vorrei raccogliere vostri pareri. Che argomenti e metodi potrei proporre?
Riguardo gli argomenti, l'uso del computer viene giá affrontato nelle normali ore di lezione mentre al liceo si comincia di solito con gli applicativi Office e flowcharts. Non mi spingerei verso un linguaggio specifico, perché poi ogni istituto superiore ha le sue sfumature.
In terza media i ragazzi giá conoscono l'aritetmetica e iniziano a vedere le equazioni e le rette sul piano.
É fattibile un insegnamento basilare di algoritmi ed esercizi con flowcharts?
Riguardo i metodi, non so se sarà in presenza o DAD. Certamente ci sarebbero delle differenze sulla didattica, ma pensando a libri a supporto, non conosco testi per quell'etá; voi sapreste indicarmi qualcosa?
Corso propedeutico di programmazione alle scuole medie
Moderatori: MassimoB,
Paolino,
fairyvilje
38 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
Fai un giro al mercatino di ⋮ƎlectroYou
Se in futuro i computer dovessero diventare troppo potenti,
potremmo organizzarli in un comitato: questo dovrebbe sistemarli.
- Soluzione di Bradley -
Se in futuro i computer dovessero diventare troppo potenti,
potremmo organizzarli in un comitato: questo dovrebbe sistemarli.
- Soluzione di Bradley -
1
voti
Premesso che il fatto di non essere pagato è abbastanza per rendere la situazione assurda. Come si pretende di offrire un buon valore didattico agli studenti se non vengono alloccati i fondi necessari?
A parte questo, un po' di informatica vera fa proprio schifo
?
Ho insegnato a mio fratello a contare in binario prima che in decimale quando era bambino, e a 10(dec) anni lo avevo appestato abbastanza che era in grado di lavorare un po' con C/C++. Ora, lui ha dovuto subire la mia presenza per più di 30 ore, ma resta il fatto che una persona in terza media è tutto tranne che stupida.
Il mio consiglio per insegnare le basi dell'informatica è OpenSCAD. Si tratta di un software CAD dove la geometria è generata a partire da un linguaggio estremamente semplice. Un po' come una turtle ma solo più bella e dove gli studenti possono essere motivati nel vedere un frutto tangibile del loro lavoro visto che quella roba può essere stampata in 3d, caricata in VR etc.
A parte questo, un po' di informatica vera fa proprio schifo

Ho insegnato a mio fratello a contare in binario prima che in decimale quando era bambino, e a 10(dec) anni lo avevo appestato abbastanza che era in grado di lavorare un po' con C/C++. Ora, lui ha dovuto subire la mia presenza per più di 30 ore, ma resta il fatto che una persona in terza media è tutto tranne che stupida.
Il mio consiglio per insegnare le basi dell'informatica è OpenSCAD. Si tratta di un software CAD dove la geometria è generata a partire da un linguaggio estremamente semplice. Un po' come una turtle ma solo più bella e dove gli studenti possono essere motivati nel vedere un frutto tangibile del loro lavoro visto che quella roba può essere stampata in 3d, caricata in VR etc.
"640K ought to be enough for anybody" Bill Gates (?) 1981
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?

-
fairyvilje
14,6k 4 9 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3004
- Iscritto il: 24 gen 2012, 19:23
2
voti
Mah, se volgo lo sguardo a ciò che arriva da un bel po' di anni a questa parte mi verrebbe da dire che è mooooolto più urgente potenziare:
a) la lingua italiana, visto che la maggior parte non riesce ad esprimere decentemente un pensiero compiuto e ha difficoltà a riconoscere la sequenza soggetto-verbo-complemento (ma magari è bravissimo a gironzolare nei social di tutti i tipi);
b) la matematica, visto che la maggior parte non solo non riesce a distinguere due monomi diversi (e figuriamoci a fare le operazioni) ma ha serie difficoltà a fare operazioni con le frazioni numeriche;
c) l'inglese, visto che la maggior parte si esprime con la stessa scioltezza e ricchezza di vocaboli di quelle del sottoscritto in serbo-croato.
Intendiamoci: sono d'accordo che il corso sia una cosa utile, ma lo è per i più bravini (per intenderci: quelli che non hanno problemi almeno con la robetta di cui sopra). Per il resto della tribù ho idea che sia un ottimo "distrattore" dai fondamentali.
Scusate l'intromissione grigio-scura.
a) la lingua italiana, visto che la maggior parte non riesce ad esprimere decentemente un pensiero compiuto e ha difficoltà a riconoscere la sequenza soggetto-verbo-complemento (ma magari è bravissimo a gironzolare nei social di tutti i tipi);
b) la matematica, visto che la maggior parte non solo non riesce a distinguere due monomi diversi (e figuriamoci a fare le operazioni) ma ha serie difficoltà a fare operazioni con le frazioni numeriche;
c) l'inglese, visto che la maggior parte si esprime con la stessa scioltezza e ricchezza di vocaboli di quelle del sottoscritto in serbo-croato.
Intendiamoci: sono d'accordo che il corso sia una cosa utile, ma lo è per i più bravini (per intenderci: quelli che non hanno problemi almeno con la robetta di cui sopra). Per il resto della tribù ho idea che sia un ottimo "distrattore" dai fondamentali.
Scusate l'intromissione grigio-scura.
Sebastiano
________________________________________________________________
"Eo bos issettaìa, avanzade e non timedas / sas ben'ennidas siedas, rundinas, a domo mia" (P. Mossa)
________________________________________________________________
"Eo bos issettaìa, avanzade e non timedas / sas ben'ennidas siedas, rundinas, a domo mia" (P. Mossa)
3
voti
@sebago Per quale motivo l'informatica dovrebbe essere meno importante di matematica, inglese o italiano? Magari non lo era 30 anni fa ed avrei avuto modo per lo meno di comprendere la tua posizione, ma oggi non è ieri. In molti Paesi è ormai una materia primaria da anni, e non per imparare ad usare excel o word come spesso viene declinata nelle nostre scuole.
Oltretutto, si tratta di un corso extra (immagino) e pomeridiano che nulla toglie alle ore di lezione che bastano ed avanzano per portare avanti il programma. Anzi, essere esposti ad una materia diversa potrebbe essere di sprono a molti che non trovano gratificazioni nella matematica, vuoi per il docente, vuoi per mancanza di interesse personale.
Oltretutto, si tratta di un corso extra (immagino) e pomeridiano che nulla toglie alle ore di lezione che bastano ed avanzano per portare avanti il programma. Anzi, essere esposti ad una materia diversa potrebbe essere di sprono a molti che non trovano gratificazioni nella matematica, vuoi per il docente, vuoi per mancanza di interesse personale.
"640K ought to be enough for anybody" Bill Gates (?) 1981
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?

-
fairyvilje
14,6k 4 9 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3004
- Iscritto il: 24 gen 2012, 19:23
1
voti
Il problema è che non tutti hanno l'hardware necessario se devono farlo in DAD, e prevede una spesa da parte della scuola che se non vuole pagare il docente figuriamoci se investe in materiale didattico.
"640K ought to be enough for anybody" Bill Gates (?) 1981
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?

-
fairyvilje
14,6k 4 9 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3004
- Iscritto il: 24 gen 2012, 19:23
0
voti
Un arduino nano non originale costa meno di due euro un display oled e due pulsanti e un ntc 3euro.
Totale 5 euro.
Il libro è un pdf di libera consultazione.
La maggior parte gira con un telefono da 500 euro, possono dedicare 5 euro a un progetto interessante ?
A mio parere si. La dad il prossimo anno spero ardentemente che non sia più un problema.
Ciao
Totale 5 euro.
Il libro è un pdf di libera consultazione.
La maggior parte gira con un telefono da 500 euro, possono dedicare 5 euro a un progetto interessante ?
A mio parere si. La dad il prossimo anno spero ardentemente che non sia più un problema.
Ciao
600 Elettra
2
voti
Per programmare un arduino ti serve un computer vero. Anche concesso che si riesca a comprare per quella cifra, non hai un tester, ti serve un cavo USB, cavetteria, LEDs, resistenze. Un kit minimamente funzionale non lo metti insieme per meno di £15 secondo me, e stiamo rasentando il fondo del barile in termini di qualità.
Resta l'elefante nella stanza: serve un computer, possibilmente non lo stesso col quale segui la lezione se quello usi, perché è dura seguire delle istruzioni da remoto che includono una parte visiva se lo schermo non è abbastanza grande da mettere due finestre a fianco.
La scuola ha il dovere di essere accessibile a tutti, anche a quelli che non hanno i 500 euro per prendersi uno smartphone. Specialmente considerando lo stato in cui certe famiglie versano in questo periodo. Visto che ti serve un computer vero, a che pro spendere ancora di più quando puoi fare tutta l'informatica che vuoi sul tuo tablet, computer o telefono? Fosse un laboratorio allestito in una scuola sarebbe diverso, ma in quelle condizioni come fai a rendere l'attività accessibile a tutti?
Resta l'elefante nella stanza: serve un computer, possibilmente non lo stesso col quale segui la lezione se quello usi, perché è dura seguire delle istruzioni da remoto che includono una parte visiva se lo schermo non è abbastanza grande da mettere due finestre a fianco.
La scuola ha il dovere di essere accessibile a tutti, anche a quelli che non hanno i 500 euro per prendersi uno smartphone. Specialmente considerando lo stato in cui certe famiglie versano in questo periodo. Visto che ti serve un computer vero, a che pro spendere ancora di più quando puoi fare tutta l'informatica che vuoi sul tuo tablet, computer o telefono? Fosse un laboratorio allestito in una scuola sarebbe diverso, ma in quelle condizioni come fai a rendere l'attività accessibile a tutti?
"640K ought to be enough for anybody" Bill Gates (?) 1981
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?

-
fairyvilje
14,6k 4 9 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3004
- Iscritto il: 24 gen 2012, 19:23
3
voti
Io ti consiglio di guardare qui:
https://scratch.mit.edu/educators/
Per mia figlia che ha 7 anni sto usando Scratch Jr.
Ma quello che ti ho segnalato credo sia orientato a l'età dei tuoi potenziali studenti.
https://scratch.mit.edu/educators/
Per mia figlia che ha 7 anni sto usando Scratch Jr.
Ma quello che ti ho segnalato credo sia orientato a l'età dei tuoi potenziali studenti.
38 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti