Il fratello minore lo vedo molto piu gestibile.
Con una interfaccia i2c va già meglio.
Bisognerebbe comprendere anche se le specifiche di progetto sono attuabili anche con questo componente.
Misuratore di ESR
Moderatore: brabus
0
voti
boiler ha scritto:Anch'io preferisco gli strumenti reali, ma l'ho buttata lì, visto che siamo ancora in fase di brainstorming (almeno credo)
Certo! Hai fatto benissimo

boiler ha scritto:DarwinNE, a questo punto realizziamo un lock-in vero, che ci fornisce sia il modulo che l'angolo di fase.
A me piacerebbe, perché in passato ho visto qualche schemino di lock-in che non era troppo complicato. Io mi posso occupare volentieri del front-end analogico.
Follow me on Mastodon: @davbucci@mastodon.sdf.org
-
DarwinNE
29,7k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4202
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
1
voti
Ho fatto in passato dei rivelatori sincroni, avendo i segnali di riferimento I e Q, usando degli interruttori 4066 e poi integrando dopo.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
IsidoroKZ ha scritto:Ho fatto in passato dei rivelatori sincroni, avendo i segnali di riferimento I e Q, usando degli interruttori 4066 e poi integrando dopo.
E' quanto più o meno ho in mente, in effetti.

Follow me on Mastodon: @davbucci@mastodon.sdf.org
-
DarwinNE
29,7k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4202
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
0
voti
Ottimo, abbiamo delle prime proposte di integrati e metodi per fare la misura.
Direi di non preoccuparci di avere un integrato BGA o SMD, questi aspetti li affrontiamo dopo e in separata sede.
Abbiamo anche una fortuna non da poco:
boiler conosce il componente e ne conosce la affidabilità di misura.
Abbiamo un altro metodo di misura?
Io sto ancora studiando i documenti proposti sui metodi di misura e sto cercando di capirne vantaggi e svantaggi, precisioni e accuratezze leggendo anche la bibliografia.
Quali altri metodi dobbiamo considerare?
Direi di non preoccuparci di avere un integrato BGA o SMD, questi aspetti li affrontiamo dopo e in separata sede.
Abbiamo anche una fortuna non da poco:

Abbiamo un altro metodo di misura?
Io sto ancora studiando i documenti proposti sui metodi di misura e sto cercando di capirne vantaggi e svantaggi, precisioni e accuratezze leggendo anche la bibliografia.
Quali altri metodi dobbiamo considerare?
-
PietroBaima
86,6k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11647
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Molto bello l'AD5933 
Alimentato a 3,3V, il livello di uscita a 0,2V picco picco dovrebbe anche andare bene per la misura di ESR in circuit.
EDIT: Farnell lo distribuisce? Mi propone di contattarli per avere il prezzo...

Alimentato a 3,3V, il livello di uscita a 0,2V picco picco dovrebbe anche andare bene per la misura di ESR in circuit.
EDIT: Farnell lo distribuisce? Mi propone di contattarli per avere il prezzo...
Follow me on Mastodon: @davbucci@mastodon.sdf.org
-
DarwinNE
29,7k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4202
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
1
voti
Digikey ha disponibile l'AD5933YRSZ, ne ha più di 600...
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
15,9k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4030
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
0
voti
Si, purtroppo hai letto bene... 

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
15,9k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4030
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti