... e visto che ci sono, completo le domande:
a parte quello costoso e tecnologico che ho riportato sopra, esistono sul mercato questi misuratori contactless
- il tipico misuratore a pistola, puntato dall'operatore a poca distanza dalla fronte
- il misuratore da parete, 'trovata' piu recente
l'impressione e' che il secondo sia solo una variante del primo, con il display girato, e un po di elettronica in modo da far scattare la misurazione automaticamente in presenza della persona che si mette di fronte
indipendentemente dalla versione girata o meno, sapete per caso che tipo di sensore utilizzano questi strumenti?
qualcosa di diverso dal mlx90614 che stavo incautamente acquistando?
grazie!!
misurare temperatura a distanza
Moderatore: admin
24 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Quello che ho montato io con ha il sensore citato prima con angolo di 35 gradi interfacciato ad ardu'.
Dalle prove la fronte di una persona sana misura 35.2 ° circa alla distanza di 10 - 15 cm senza correzioni di nessun tipo.
Volevo implementare la correzione rispetto alla temperatura esterna che lo stesso sensore rileva già di suo con un sistema simile a quello che si utilizza per calcolare la temperatura dei case dei transistor tramite la resistenza termica.
Poi ho avuto altri progetti per le mani e per ora è in attesa.
Ciao
Dalle prove la fronte di una persona sana misura 35.2 ° circa alla distanza di 10 - 15 cm senza correzioni di nessun tipo.
Volevo implementare la correzione rispetto alla temperatura esterna che lo stesso sensore rileva già di suo con un sistema simile a quello che si utilizza per calcolare la temperatura dei case dei transistor tramite la resistenza termica.
Poi ho avuto altri progetti per le mani e per ora è in attesa.
Ciao
600 Elettra
0
voti
boiler ha scritto:Questi sensori hanno avuto un vero e proprio boom dall'inizio della pandemia.
Il motivo è una mistura di clienti idioti e venditori senza scrupoli.
E' quello che ho pensato pure io.
Tra le altre cose, ci sarebbe da tarare l'emissività del corpo? giusto? A persone diverse potrebbero corrispondere coefficienti di emissività diversi?
Altrove. .Volutamente Anonimo
4
voti
NSE ha scritto:A persone diverse potrebbero corrispondere coefficienti di emissività diversi?
Non credo che ci siano grosse variazioni da persona a persona, ma non me l'ero mai chiesto.
Ho fatto una veloce ricerca ed ho trovato un'informazione da scompisciarsi:
Emissività media della pelle umana:
- MWIR con pelle pulita: 0.990
- LWIR con pelle pulita: 0.871
- MWIR con crema da sole: 0.847
- LWIR con crema da sole: 0.725
Insomma, basta un po' di protezione UV per falsare anche gli infrarossi.
Se consideriamo che praticamente tutte le creme antirughe per signore hanno una componente LPF, vediamo subito che l'affidabilità di questi sistemi è risibile.
Boiler
2
voti
Comunque non si può prescindere dall'acclimatamento.
La temperatura che interessa conoscere è quella interna del corpo, che è relativamente costante; quella che si misura invece è la temperatura superficiale, fortemente influenzata dalle condizioni esterne.
Penso che in estate ci saranno tanti falsi positivi, in inverno tanti falsi negativi e le mezze stagioni non ci sono più.
Insomma con l'obbligo della misura della temperatura abbiamo regalato tanti soldi ai cinesi.
[mode retorico on]
se quei soldi li davamo a qualcuno che non ha da mangiare forse era meglio
[mode retorico off]
La temperatura che interessa conoscere è quella interna del corpo, che è relativamente costante; quella che si misura invece è la temperatura superficiale, fortemente influenzata dalle condizioni esterne.
Penso che in estate ci saranno tanti falsi positivi, in inverno tanti falsi negativi e le mezze stagioni non ci sono più.
Insomma con l'obbligo della misura della temperatura abbiamo regalato tanti soldi ai cinesi.
[mode retorico on]
se quei soldi li davamo a qualcuno che non ha da mangiare forse era meglio
[mode retorico off]
3
voti
Infatti ho proprio aperto un dibattito simile con un RSPP di uno stabilimento che andava (e dico andava) fiero dei loro misuratori di temperatura che hanno installati. Dopo un'ora di spiegazioni tecniche gli ho semplicemente chiesto:" come mai quest'estate avevi sempre delle persone con la temperatura oltre i 37,5 alloggiate nello stanzino chiamato "covid" e da alcuni mesi non c'è mai nessuno?
Voto il classico termometro al mercurio che almeno, quanto si rompeva, si poteva giocare con quelle bellissime palline
.
Voto il classico termometro al mercurio che almeno, quanto si rompeva, si poteva giocare con quelle bellissime palline

non ci sono problemi, ma solo soluzioni
0
voti
anche nella mia ditta ho notato misure assurde, che ho segnalato all'RSPP senza nessun risultato, ma che potrebbero essere motivo di grane legali se dovesse succedere qualcosa.
Oltre ai fattori già detti c'è il fatto che la fronte è molto soggetta a sbalzi di temperatura e a variazioni di emissività, per esempio d'estate quando si suda, e credo che anche in inverno senza un acclimatamento di diversi minuti sia troppo ballerina.
Da noi hanno aggiunto l'uso di un termometro a distanza. Alle mie contestazioni hanno risposto "l'abbiamo comprato in farmacia e non è una cinesata!"
Peccato che l'avessero pagato qualche decina di euro, che in farmacia vendono anche "cinesate" (e tra l'altro credo siano fatti praticamente tutti in Cina) e soprattutto peccato che, dopo essermi procurato il manuale, ho scoperto che quel termometro NON era fatto per misure a 10 cm ma per una misura a contatto e fatta facendo scorrere il termometro da una tempia all'altra!
Oltre ai fattori già detti c'è il fatto che la fronte è molto soggetta a sbalzi di temperatura e a variazioni di emissività, per esempio d'estate quando si suda, e credo che anche in inverno senza un acclimatamento di diversi minuti sia troppo ballerina.
Da noi hanno aggiunto l'uso di un termometro a distanza. Alle mie contestazioni hanno risposto "l'abbiamo comprato in farmacia e non è una cinesata!"
Peccato che l'avessero pagato qualche decina di euro, che in farmacia vendono anche "cinesate" (e tra l'altro credo siano fatti praticamente tutti in Cina) e soprattutto peccato che, dopo essermi procurato il manuale, ho scoperto che quel termometro NON era fatto per misure a 10 cm ma per una misura a contatto e fatta facendo scorrere il termometro da una tempia all'altra!
0
voti
A casa ho proprio un termometro a mercurio. Preciso, facile da usare e la batteria tiene in eterno
In ditta evidentemente non è fattibile. Lì abbiamo tre Braun Thermoscan PRO (Designed in Germany, made in Mexico). Non sono contactless, ma hanno i loro "preservativi" monouso per la parte che va introdotta nell'orecchio.
Boiler

In ditta evidentemente non è fattibile. Lì abbiamo tre Braun Thermoscan PRO (Designed in Germany, made in Mexico). Non sono contactless, ma hanno i loro "preservativi" monouso per la parte che va introdotta nell'orecchio.
Boiler
24 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Informazioni varie più o meno utili
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti