Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Buffer per sensori resistivi

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Buffer per sensori resistivi

Messaggioda Foto Utentedaniele1996 » 2 ott 2020, 1:47

Ciao a tutti, nel realizzare un "buffer" montato allo scopo di amplificare il segnale in uscita da un sensore di temperatura (che sarebbe un partitore di tensione con una NTC) ho notato che ponticellando l'ingresso a massa all'uscita dell'amplificatore la tensione di uscita non è 0V ma circa 1,77V. Guardando nel datasheet (UA741) dell'amplificatore ci sono due piedini denominati OFFSET che andrebbero collegati ad un trimmer il cui cursore va collegato a massa e poi si dovrebbe regolare il trimmer, ma ho appena provato e non funziona... Non sto usando l'alimentazione duale, potrebbe essere questo il problema? in caso quale altro componente potrei usare al posto di questo?
Allegati
741.PNG
741.PNG
Avatar utente
Foto Utentedaniele1996
609 2 8 11
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1469
Iscritto il: 29 ago 2011, 11:29

3
voti

[2] Re: Buffer per sensori resistivi

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 2 ott 2020, 5:32

Fai gli schemi che si capiscano!

Il 741 non può essere usato a singola alimentazione, devi usare almeno l'lm358 o qualcosa di migliore. Prova a guardare questo articolo, anche se temo sia un po' complicato.

A proposito, avevo intenzione di scrivere anche la seconda puntata, poi non l'ho mai fatto :( Chissà che non sia la volta buona che lo scrivo.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,7k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20402
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[3] Re: Buffer per sensori resistivi

Messaggioda Foto Utentedaniele1996 » 2 ott 2020, 16:29

Ottimo! fortunatamente sto utilizzando un alimentatore ATX e quindi ho la disponibilità della -12V, ho appena fatto la prova e funziona correttamente senza il trimmer sui pin OFFSET, certo devo passare un filo in più per l'alimentazione negativa, ma fa niente... l'importante è che funzioni correttamente! PS: Ho trovato questo sito dove spiega le applicazioni dell' ua741, lo posto magari a qualcuno può tornare utile
Avatar utente
Foto Utentedaniele1996
609 2 8 11
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1469
Iscritto il: 29 ago 2011, 11:29

0
voti

[4] Re: Buffer per sensori resistivi

Messaggioda Foto Utentedaniele1996 » 5 ott 2020, 1:10

Questo integrato può essere utilizzato in questa maniera?

Tenendo conto che l'induttore è un sensore di carico e la resistenza è di 1K
Avatar utente
Foto Utentedaniele1996
609 2 8 11
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1469
Iscritto il: 29 ago 2011, 11:29

0
voti

[5] Re: Buffer per sensori resistivi

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 5 ott 2020, 1:16

No, l'operazionale è saturo e quando passa corrente, se va male, defunge!
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,7k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20402
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[6] Re: Buffer per sensori resistivi

Messaggioda Foto Utentedaniele1996 » 5 ott 2020, 1:17

Sinceramente, non mi è chiaro...
Avatar utente
Foto Utentedaniele1996
609 2 8 11
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1469
Iscritto il: 29 ago 2011, 11:29

0
voti

[7] Re: Buffer per sensori resistivi

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 5 ott 2020, 1:24

MI hai chiesto se puo` essere usato in quel modo, la risposta e` no :(

L'induttore cortocircuita in continua i due ingressi dell'operazionale, quindi questo, a causa delle tensioni di offset (che non sono eliminabili ne' compensabili), satura. Inoltre nel circuito di ingresso non c'e`nessun collegamento in continua verso il potenziale di riferimento (ground), e se i due ingressi non sono collegati in qualche modo a ground, l'operazionale satura.

Infine se sulla resistenza viene fuori una tensione troppo elevata, qualche decina di volt, l'operazionale rischia la pelle.

Hai messo il negativo sul 741? Funziona?
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,7k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20402
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[8] Re: Buffer per sensori resistivi

Messaggioda Foto Utentedaniele1996 » 5 ott 2020, 1:31

Si, ho messo l'alimentazione negativa e funziona correttamente.
Ma se invece lo collego così:

può risultare migliorato il circuito?
Avatar utente
Foto Utentedaniele1996
609 2 8 11
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1469
Iscritto il: 29 ago 2011, 11:29

0
voti

[9] Re: Buffer per sensori resistivi

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 5 ott 2020, 1:35

Cosi` va quasi bene: l'uscita dell'operazionale adesso e` una sinusoide, che pero` va anche in negativo, quindi ha bisogno di una alimentazione negativa. Poi non e` detto che il circuito dopo sia contento delle tensioni negative.

Se non si deve avere una tensione negativa all'uscita dell'operazionale, bisogna usare il circuito che avevi linkato: Sensore induttivo, ponte raddrizzatore e resistenza di carico. A questo punto sulla resistenza la tensione e` solo positiva. L'operazionale ha ancora bisogno della tensione negativa per funzionare, a meno che non sia un operazionale single supply.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,7k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20402
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[10] Re: Buffer per sensori resistivi

Messaggioda Foto Utentedaniele1996 » 5 ott 2020, 1:43

Il circuito di partenza (prelevato dallo stampato originale) è questo:

però così:

può risultare migliore?
Avatar utente
Foto Utentedaniele1996
609 2 8 11
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1469
Iscritto il: 29 ago 2011, 11:29

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti