Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

inserimento conduttore in moduli DIN

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago

0
voti

[1] inserimento conduttore in moduli DIN

Messaggioda Foto Utentejterrag » 11 set 2020, 12:32

Ciao.

Domanda stupida. Tutti, credo, i moduli din hanno morsetti a serraggio indiretto (tipo quello che hanno nei morsetti cembre, per intenderci). In questo tipo di morsetti come e' meglio inserire il conduttore: come esce dopo la rimozione dell'isolante oppure "girato" a mano come si fa quando si usa un morsetto a serraggio diretto (quelli classici a vite)? Perche' se non sbaglio per i cembre dicono di metterci i conduttori senza girarli. Mentre per i morsetti dei moduli din ho sentito pareri discordanti. Secondo me e' meglio inserire il conduttore senza girarlo ma sto assumendo che i morsetti dei moduli din siano esattamente dello stesso tipo dei morsetti cembre.
Che dite?
Avatar utente
Foto Utentejterrag
55 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 26 giu 2020, 11:37

0
voti

[2] Re: inserimento conduttore in moduli DIN

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 11 set 2020, 12:50

C'è qualcuno che usa inserire i capicorda?
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.999 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4862
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[3] Re: inserimento conduttore in moduli DIN

Messaggioda Foto Utenteattilio » 11 set 2020, 13:31

Attorcigliare il conduttore non serve a nulla in questo caso fa solo danni.

I terminali a bussola (non i capocorda che sono altra cosa) sono solo per un fantomatico discorso "estetico" che non ho mai compreso.

Per quanto minima, inseriscono una resistenza serie nel collegamento. Se poi c'è un problema di crimpatura, tale resistenza potrebbe non essere poi così minima anche se poi nella gabbia viene compresso tutto (se i morsetti dell'interruttore non sono ben serrati può innescarsi un incendio)
In tanti casi facilitano la connessione/disconnessione, specie nei cablaggi di automazione.
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera


Salvatore Quasimodo
Avatar utente
Foto Utenteattilio
61,2k 8 12 13
free expert
 
Messaggi: 9121
Iscritto il: 21 gen 2007, 14:34

0
voti

[4] Re: inserimento conduttore in moduli DIN

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 13 set 2020, 20:09

Perché fa solo danni? Secondo me attorcigliare i conduttori impedisce che si sfili, aumenta l'attrito.
I terminali a bussola sono d'accordo che non servono, io li uso per i morsetti a serraggio diretto, ad esempio per le spine CEE
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.120 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3635
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[5] Re: inserimento conduttore in moduli DIN

Messaggioda Foto Utenteattilio » 13 set 2020, 21:31

SediciAmpere ha scritto:Secondo me attorcigliare i conduttori impedisce che si sfili, aumenta l'attrito

Parliamo di un conduttore in un morserto a gabbia. O comunque a serraggio indiretto. La gabbia stringe e "spalma" i trefoli dentro il morsetto garantendo la miglior superficie di contatto possibile. Se tiri e si sfila il problema non sta nella mancata attorcigliatura. Se si sfila senza tirare, idem come sopra.
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera


Salvatore Quasimodo
Avatar utente
Foto Utenteattilio
61,2k 8 12 13
free expert
 
Messaggi: 9121
Iscritto il: 21 gen 2007, 14:34


Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti