

Propongo di discutere un po' di retrocomputing, ovvero di computer anteriori ai primi anni 90.
Io avevo un VIC20 e l'ho conservato:
Ho anche altre macchine, fra cui uno Spectrum 48K, un Commodore 128D, diversi Mac 68k, un Amstrad CPC 6128, un Olivetti M20.
Ultimamente, mi sono molto appassionato alla scrittura di giochi ed avventure testuali. Ho già parlato di un arcade per il VIC20 qui: viewtopic.php?f=21&t=73744
Per quanto riguarda le avventure testuali invece, sto lavorando in queste settimane ad una (in inglese) che è ambientata fra Genova e Torino nel 1904. Se uno si ricorda delle caratteristiche del C64, si ricorderà anche delle schermate grafiche che all'epoca sembravano incredibili. Ho provato a rendere omaggio a quello che si faceva 30 anni fa e vi mostro il disegno che sul C64 accompagna il caricamento da disco:
Qui il gioco scaricabile gratuitamente, ancora in versione molto beta: http://davbucci.chez-alice.fr/index.php ... ge=English Se ci giocate (per esempio su un emulatore come VICE), fatemi sapere se vedete castronerie, ogni consiglio sarà molto apprezzato.
Se avete ancora in cantina macchine come queste, non lasciatele a prender polvere, il momento non è mai stato migliore per rimetterle in funzione, corredarle con accessori moderni venduti oggi e sfruttarle al loro pieno potenziale. Per esempio, se avete un C64, un SD2IEC è un aggeggio utilissimo, se avete uno Spectrum, la cartuccia divMMC Future è una bomba e se avete un VIC20, potete dotarlo facilmente di un'espansione di memoria 32K.
Se avete macchine come l'Amiga, che avevano una batteria interna, è anche il momento per rimuoverla o sostituirla con una rimovibile, se un disastro silenzioso non è già stato consumato.