Ciao
Segnalo questo interessante caso di veicolo elettrico puro che non richiede mai di essere ricaricato, nel funzionamento normale.
Usa l'energia potenziale dei macigni e pietrame ad alta quota, per ricaricare la batteria in discesa. Per risalire a vuoto serve meno energia di quanta ne abbia prodotta in discesa.
Davvero bello! https://www.greencarreports.com/news/1124478_world-s-largest-ev-never-has-to-be-recharged
Ciao
Mario
Veicolo elettrico che non richiede ricarica elettrica
Moderatore: 6367
50 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
7
voti
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
17,8k 3 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3823
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
-4
voti
L'aveva scoperto anche Galileo: la discesa di una massa da un'altezza superiore ad una inferiore comporta la produzione di energia. In fondo anche i vecchi orologi con contrappesi sfruttano lo stesso principio. Non credo però che questo possa portare a qualche applicazione pratica.
3
voti
Rodolfo ha scritto:L'aveva scoperto anche Galileo
No, Galileo ha scoperto tutt’altro.
Rodolfo ha scritto:la discesa di una massa da un'altezza superiore ad una inferiore comporta la produzione di energia.
No, comporta la conversione di energia potenziale in cinetica. L’energia non si crea o produce, ma si converte da una forma ad un’altra. Quando si dice che si produce energia, per esempio bruciando un pezzo di legno, si usa una scorciatoia per dire che si è convertita energia chimica in termica.
Rodolfo ha scritto:In fondo anche i vecchi orologi con contrappesi sfruttano lo stesso principio.
No, anche qui ti sbagli. I contrappesi hanno energia potenziale che si trasforma in energia necessaria al funzionamento dell’orologio. Il fatto che il contrappeso scenda è una conseguenza logica della diminuizione di energia interna al sistema
Rodolfo ha scritto:Non credo però che questo possa portare a qualche applicazione pratica.
Il thread si apre proprio con una applicazione pratica della conversione di energia potenziale in cinetica.
E’ interessante che tu non abbia detto una sola cosa giusta in tutto il post.

Ciao
Pietro
-
PietroBaima
86,6k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11658
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
-1
voti
Galileo non fu solo un grande astronomo, ma anche un grande fisico, che scoprì che le masse sono sottoposte a forze date dal loro prodotto per l'accelerazione di gravità di 9,8 m/s² (F=M.g), pertanto possiedono anche una energia potenziale E=M.g.h. E' ovvio che nella discesa si trasforma in energia cinetica, che è sempre energia, poi la possiamo chiamare lavoro o come vogliamo, mi sembra una disquisizione sul sesso degli angeli.
- Allegati
-
- energia potenziale.jpg (9.72 KiB) Osservato 5761 volte
0
voti
tornando all'articolo, da notare solo che i freni restano necessari perché l'energia prodotta in eccesso se non estratta inevitabilmente porterebbe a ricaricare le batterie oltre il 100% (e quindi a danneggiarle).
Inoltre da un certo punto in poi della discesa si passa da un mezzo frenato esclusivamente dal motore a un mezzo essenzialmente privo di freno motore... cosa non bella, a meno che l'articolo non la dica proprio tutta
Inoltre da un certo punto in poi della discesa si passa da un mezzo frenato esclusivamente dal motore a un mezzo essenzialmente privo di freno motore... cosa non bella, a meno che l'articolo non la dica proprio tutta
0
voti
richiurci,
esistono anche gli sfioratori di tensione elettronici che scaricano enegia su un resistore, per limitare la tensione di batterìa, oppure si può rallentare un po' e accendere il condizionatore.
Ciao
Mario
mezzo essenzialmente privo di freno motore
esistono anche gli sfioratori di tensione elettronici che scaricano enegia su un resistore, per limitare la tensione di batterìa, oppure si può rallentare un po' e accendere il condizionatore.
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
17,8k 3 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3823
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
50 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti