Come si apre un vecchio transistor in TO3? (AU110)
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente,
carloc
44 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
con questo:
https://images-na.ssl-images-amazon.com ... SX425_.jpg
e questo:
https://images-na.ssl-images-amazon.com ... SX425_.jpg
e fai il tagli dalla parte opposta ai piedini tagliando la parte circolare dove è stampigliata la sigla
https://i.ebayimg.com/images/g/0uUAAOSw ... s-l300.jpg
https://images-na.ssl-images-amazon.com ... SX425_.jpg
e questo:
https://images-na.ssl-images-amazon.com ... SX425_.jpg
e fai il tagli dalla parte opposta ai piedini tagliando la parte circolare dove è stampigliata la sigla
https://i.ebayimg.com/images/g/0uUAAOSw ... s-l300.jpg
1
voti
Se hai una morsa basta un piccolo seghetto con lama per metallo. Asporti con attenzione il metallo tutto attorno alla base del cappellotto fino a quando arrivi a fare una fessura, poi fai leva con un cacciavite
0
voti
-
PietroBaima
85,9k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11470
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Ragazzi, saran cinque minuti di lavoro ma io ho ancora da scontare la convalescenza di un gomito rotto un paio di mesi fa. Per ora non è proprio il caso di mettersi a usare roba che richiede due braccia sane... A parte questo era proprio solo una curiosità minore, che mi volevo togliere su un vecchio transistor, rimasuglio di un TV finito in discarica da almeno quarant'anni...



0
voti
Piercarlo ha scritto:Ragazzi, saran cinque minuti di lavoro ma io ho ancora da scontare la convalescenza di un gomito rotto un paio di mesi fa. Per ora non è proprio il caso di mettersi a usare roba che richiede due braccia sane...
beh da solo quel transistor non si apriva...e non esistono parole magiche che lo fanno aprire...

2
voti
Ciao,
mi sembra che tu possa essere proprio scusato e auguri per la convalescenza.
Non avevo letto questi ultimi post, ma avevo già deciso in prima mattinata, io quando ho diverse cose da fare...riesco a farne una o due in più
Non avevo un AU110 e non avevo voglia di usare seghetti elettrici, perché mi era presa la voglia di usare uno scalpello da legno e ho iniziato con un vecchissimo Motorola con case in alluminio, è venuto bene, ma più tosto del nuovissimo cinese LM 338 e si vedono i risultati.
Secondo me sono da notare le differenze di costruzione dei due periodi specialmente sui fili di collegamento sia della B che dell' E.
mi sembra che tu possa essere proprio scusato e auguri per la convalescenza.
Non avevo letto questi ultimi post, ma avevo già deciso in prima mattinata, io quando ho diverse cose da fare...riesco a farne una o due in più

Non avevo un AU110 e non avevo voglia di usare seghetti elettrici, perché mi era presa la voglia di usare uno scalpello da legno e ho iniziato con un vecchissimo Motorola con case in alluminio, è venuto bene, ma più tosto del nuovissimo cinese LM 338 e si vedono i risultati.
Secondo me sono da notare le differenze di costruzione dei due periodi specialmente sui fili di collegamento sia della B che dell' E.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
44 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 42 ospiti