Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Trasformatori ruotati di 90°

PLC, servomotori, inverter...robot

Moderatori: Foto Utentedimaios, Foto Utentecarlomariamanenti

0
voti

[1] Trasformatori ruotati di 90°

Messaggioda Foto UtenteTreste » 15 feb 2019, 15:16

Ciao a tutti O_/
spero di scrivere nella sezione giusta, so che è una cosa sentita da chi si si occupa di costruzioni audio..

Su vari quadri elettrici mi capita di vedere montati dei trasformatori (400VA) ruotati fra loro di 90°, da quanto ne ho capito a livello audio si fa per evitare un disturbo del campo magnatico che va a interferire con il trasformatore vicino e crea un ronzio, ma a livello di automazione quanto è sensata questa cosa? mi sapete dare qualche aiuto per approfondire?

grazie
Avatar utente
Foto UtenteTreste
140 3 9
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 181
Iscritto il: 18 lug 2012, 11:34
Località: Trento

0
voti

[2] Re: Trasformatori ruotati di 90°

Messaggioda Foto UtenteAZZZ » 15 feb 2019, 21:33

Su vari quadri elettrici mi capita di vedere montati dei trasformatori (400VA) ruotati fra loro di 90°


Facceli vedere anche a noi comuni mortali, così sappiamo di cosa stai parlando :-P
Avatar utente
Foto UtenteAZZZ
256 1 5 6
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 620
Iscritto il: 4 mag 2018, 21:47

2
voti

[3] Re: Trasformatori ruotati di 90°

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 16 feb 2019, 4:05

Almeno per la mia esperienza quello che dici rispetto alle applicazioni audio si riferisce agli amplificatori valvolari dove c'è un trasformatore di alimentazione e uno di uscita (e ovviamente uno spazio giocoforza limitato) in modo che il flusso di quello di alimentazione non si concateni a quello del trasformatore di uscita.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,1k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13422
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

1
voti

[4] Re: Trasformatori ruotati di 90°

Messaggioda Foto UtenteAZZZ » 16 feb 2019, 15:41

Anch'io sapevo questa cosa sul mettere a 90° :mrgreen: i trasformatori negli amplificatori valvolari, forse per non sentire il muuuuuu a 50Hz dalle casse. Ma dei quadri elettrici (civili? industriali?) non ho nessuna competenza perché non è il mio campo.
Per questo motivo chiedevo a Foto UtenteTreste qualche info (o foto) per capirci ed imparare qualcosa di più. O_/
Avatar utente
Foto UtenteAZZZ
256 1 5 6
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 620
Iscritto il: 4 mag 2018, 21:47

0
voti

[5] Re: Trasformatori ruotati di 90°

Messaggioda Foto Utentemarcorusso1 » 16 feb 2019, 16:47

in quali tipi di quadri hai visto questo tipi di disposizione? Quadri bordo macchina, civili?
Avatar utente
Foto Utentemarcorusso1
35 1 2
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 15 gen 2019, 17:45

0
voti

[6] Re: Trasformatori ruotati di 90°

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 17 feb 2019, 0:31

Lo scopo di una simile disposizione dovrebbe comunque essere sempre quello di evitare che il flusso di un trasformatore si concateni con l'altro... trattandosi di trasformatori di alimentazione in un quadro, da ignorante mi viene da ipotizzare che serva ad evitare che, quando uno è disalimentato, su di esso data la vicinanza compaia comunque una tensione indotta dal flusso disperso da quello alimentato :roll: ...
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,1k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13422
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

1
voti

[7] Re: Trasformatori ruotati di 90°

Messaggioda Foto Utenteivano » 17 feb 2019, 22:54

sarebbe una tensione insignificante, rilevabile solo strumentalmente.
comunque io non ho mai visto nulla di simile.
anche perche' nei quadri di automazione la stragrande maggioranza degli alimentatori e' di tipo switcing
Avatar utente
Foto Utenteivano
1.194 1 3 4
Master
Master
 
Messaggi: 1260
Iscritto il: 7 set 2004, 22:27
Località: appiano gentile

1
voti

[8] Re: Trasformatori ruotati di 90°

Messaggioda Foto Utentemarcorusso1 » 17 feb 2019, 23:06

in alcuni quadri bordo macchina dove magari non c'è molta elettronica, è sufficiente una tensione alternata 24 V o 110 V , dove si usi ancora questo valore di tensione, per alimentare i circuiti ausiliari e quindi utilizzare un semplice trasformatore risulta più economico rispetto ad un alimentatore switching. Una tensione di comando di 24 V è piuttosto ''robusta'' ai disturbi, non credo sia un problema una tensione indotta dal flusso disperso del trasformatore adiacente.
Avatar utente
Foto Utentemarcorusso1
35 1 2
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 15 gen 2019, 17:45

1
voti

[9] Re: Trasformatori ruotati di 90°

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 18 feb 2019, 0:22

:-) A questo punto mi chiedo, trattandosi di automazione, se il thread non starebbe meglio nella apposita sezione (credo "automazione industriale ed azionamenti") :roll:
Foto UtenteTreste, però "trasformatori da 400 VA" mi pare un pochino troppo generica come indicazione; magari indicare anche tensione al primario e al secondario...
(poi magari va a finire che si tratta semplicemente di convenienza riguardo il layout circuitale :mrgreen: )
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,1k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13422
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[10] Re: Trasformatori ruotati di 90°

Messaggioda Foto UtenteTreste » 18 feb 2019, 14:35

Grazie a tutti e scusate il ritardo nel rispondere..

I trasformatori da 400VA presenti in un quadro industriale servono per ricavare una tensione di 230V partendo da 400V, per alimentare prese e lampade di servizio.

Purtroppo non ho un'immagine, ma non è una soluzione dovuta allo spazio..

In affetti mi avete già più che risposto ovvero che si tratta di un disturbo, che perde di valore al di fuori del campo audio..

Al di là quindi della problematica reale che direi non si pone, ormai non mi resta che da soddisfare la curiosità di capire quanto si possono effettivamente "disturbare" due trasformatori.

Provo a ripostare nella sezione automazione per vedere se qualcuno ha mai sentito qualcosa di simile..
O_/
Avatar utente
Foto UtenteTreste
140 3 9
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 181
Iscritto il: 18 lug 2012, 11:34
Località: Trento

Prossimo

Torna a Automazione industriale ed azionamenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti