Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Individuare Conduttore di Terra Nella Scatola Derivazione

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[1] Individuare Conduttore di Terra Nella Scatola Derivazione

Messaggioda Foto Utentemarcomanno81 » 16 giu 2018, 21:41

Ciao a tutti, cercando il conduttore di terra nelle scatole di derivazione non riesco a capire quale sia. Sembrano tutti della stessa sezione e tutti provengono da corrugati insieme a fase e neutro, sembrano provenire dalle prese.
Pero collegando il multimetro in una presa tra fase e messa a terra misura 230v, quindi significa che la messa a terra scarica a terra giusto?
Come potrei fare ad individuare il conduttore di terra principale?
Grazie in anticipo, Marco
Avatar utente
Foto Utentemarcomanno81
22 2
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 17 apr 2016, 21:06

0
voti

[2] Re: Individuare Conduttore di Terra Nella Scatola Derivazion

Messaggioda Foto Utentemarcomanno81 » 16 giu 2018, 22:20

Ho effettuato alcune prove col multimetro, misurato tensione ac tra rubinetto e foro centrale presa e di 0v, ho misurato gli ohm sempre tra rubinetto e messa a terra e il valore oscilla tra gli 8 e i 14 Mohm.
Avatar utente
Foto Utentemarcomanno81
22 2
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 17 apr 2016, 21:06

0
voti

[3] Re: Individuare Conduttore di Terra Nella Scatola Derivazion

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 16 giu 2018, 22:32

dovrebbe essere blu neutro, marrone fase, giallo/verde terra.
Puoi provare a fare scattare opportunamente il differenziale se c'è.
Misuri MegaOhm?
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.809 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4721
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[4] Re: Individuare Conduttore di Terra Nella Scatola Derivazion

Messaggioda Foto Utentemarcomanno81 » 16 giu 2018, 22:41

I colori li conoscevo, quello che intendevo è capire quale il conduttore di terra principale, in quanto ho tutti i cavi di messa a terra collegati insieme con un cappuccio di plastica, capire quale quello collegato al paletto di terra e dura, come si puo fare?
Avatar utente
Foto Utentemarcomanno81
22 2
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 17 apr 2016, 21:06

0
voti

[5] Re: Individuare Conduttore di Terra Nella Scatola Derivazion

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 16 giu 2018, 22:46

Penso che sarebbe necessario sezionare l'impianto.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.809 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4721
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[6] Re: Individuare Conduttore di Terra Nella Scatola Derivazion

Messaggioda Foto Utenteattilio » 16 giu 2018, 22:47

intuendo che i g/v hanno tutti la stessa sezione, una possibilità è: seguendolo
magari la messa a terra è stata fatta in maniera un po' improvvisata o evitando di rompere e il CT è collegato ad una presa di un muro perimetrale e da li poi si distribuisce al resto dell'impianto
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera


Salvatore Quasimodo
Avatar utente
Foto Utenteattilio
61,2k 8 12 13
free expert
 
Messaggi: 9109
Iscritto il: 21 gen 2007, 14:34

0
voti

[7] Re: Individuare Conduttore di Terra Nella Scatola Derivazion

Messaggioda Foto UtenteJAndrea » 16 giu 2018, 23:08

La resistenza di terra va misurata diversamente, rispetto che con un generico ohmetro.
Comunque l'ordine rilevato dei Mohm non sembra promettere bene....

Quanti anni ha l'impianto?

Mi raccomando, tutte le operazioni, anche solo in vicinanza di parti attive, solo dopo aver staccato l'alimentazione elettrica dell'impianto.
Avatar utente
Foto UtenteJAndrea
3.857 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 2061
Iscritto il: 16 giu 2011, 15:25
Località: Rovigo

0
voti

[8] Re: Individuare Conduttore di Terra Nella Scatola Derivazion

Messaggioda Foto Utentemarcomanno81 » 17 giu 2018, 11:59

Grazie per le risposte, Attilio potrebbe darsi in quanto l'impianto è stato fatto da persone che non lavorano bene.
Andrea l'impianto ha 20 anni almeno ed io condominio è degli anni 70. Riguardo agli ohm il valore oscillava da 8 a oltre 20 Mohm.
Quello che vorrei sapere è almeno se la terra scarica e non rimane chiusa nell'appartamento, è possibile che collegando la terra alla fase dia 220 V se nn scarica a terra?
Grazie
Avatar utente
Foto Utentemarcomanno81
22 2
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 17 apr 2016, 21:06

0
voti

[9] Re: Individuare Conduttore di Terra Nella Scatola Derivazion

Messaggioda Foto Utentemarcomanno81 » 17 giu 2018, 12:42

Ma la resistenza delle masse esterne tipo rubinetti e tubazioni non è bene che abbiano una resistenza alta superiore ai 1000ohm per evitare possibili scosse toccandole?
Avatar utente
Foto Utentemarcomanno81
22 2
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 17 apr 2016, 21:06

0
voti

[10] Re: Individuare Conduttore di Terra Nella Scatola Derivazion

Messaggioda Foto Utenteattilio » 17 giu 2018, 13:30

marcomanno81 ha scritto:Quello che vorrei sapere è almeno se la terra scarica e non rimane chiusa nell'appartamento, è possibile che collegando la terra alla fase dia 220 V se non scarica a terra?

immagino che per "collegando la terra alla fase" tu intenda: misurare la tensione tra fase e filo di terra (conduttore di protezione)

la misura di tensione tra F e PE e tra N e PE, con multimetro analogico può darti un'indicazione di massima, ma nessuna certezza sulla bontà dell'impianto di messa a terra

in assenza di strumentazione specifica esiste un metodo per fare una verifica significativa sfruttando la legge di Ohm, ma oggi nel 2018 non credo sia il caso di ricorrere a questi metodi sperimentali... specie se si ha poca dimestichezza
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera


Salvatore Quasimodo
Avatar utente
Foto Utenteattilio
61,2k 8 12 13
free expert
 
Messaggi: 9109
Iscritto il: 21 gen 2007, 14:34

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti