da
gac » 10 set 2017, 11:31
Ho svolto l'esercizio adoperando la trasformata di Laplace, il cui circuito equivalente è di seguito riportato
La tensione ai capi della resistenza

risulta nel dominio nel tempo (omettendo i calcoli vari)

Il check dimensionale risulta verificato; si ha infatti un prodotto tra una tensione due termini adimensionati.
A questo punto, l'energia può essere calcolata come l'integrale nel tempo della potenza dissipata dal resistore

L'integrale dovrebbe corrispondere a quello di metà gaussiana e si dovrebbe ottenere un risultato di questo tipo, considerando il risultato notevole del suddetto integrale (a patti di non averlo copiato male

)

Dimensionalmente è un'energia (prodotto capacità-quadrato di tensione).
Non garantisco nulla, ho solo cercato di verificare l'andamento della tensione e della potenza su Spice inserendo dei valori. Ho verificato che per la tensione il massimo ad inizio scarica dipende solo dalle capacità e che le resistenze influiscono solo sulla costante di tempo mentre che la sola

influisce sul massimo della funzione potenza.
Magari ho fatto tanti conti per nulla, ma sarebbe in ogni caso istruttivo.