Portata di una prolunga.
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Salve. Vorrei sapere (approssimativamente) quanta corrente può portare una prolunga di 15 mt., monofase, 3x1,5. Gentilissimi, grazie.
-
Leonardodv
5 4 - Messaggi: 32
- Iscritto il: 26 giu 2011, 21:03
1
voti
Leonardodv ha scritto:quanta corrente può portare una prolunga di 15 mt., monofase, 3x1,5.
Siamo sicuri che sia una prolunga ?
Con questa lunghezza, mi da l'impressione di una linea di alimentazione volante, se cosi fosse, credo sia corretto considerare le caratteristiche del carico da alimentare (tipo e ampiezza della tensione di alimentazione,potenza assorbita e tipo di carico) nonchè il tipo di posa del cavo, e poi verificare se la lunghezza e la sezione soddisfano la portata richiesta dal carico, ovviamente poi si dovrà dimensionare la protezione a monte della linea ed a valle per il carico.
Se invece, ho completamente sbagliato tutta la mia ipotesi, e vuoi conoscere la portata di un cavo gommato 3x1,5 mmq, puoi consultare le tabelle disponibili in rete dei diversi costruttori di cavi elettrici.
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
Intanto grazie. Si, è un cavo gommato ,appunto 3x1,5 che ho approntato io stesso. Mi chiedevo quale utilizzatore potevo collegare oltre a lampade o trapano. Se poi mi indichi il sito dove guardare le portate ammissibili, sei doppiamente gentile. Un saluto.
Per Goofy : vorrei saperlo per non eccedere. Ma addirittura 20 A ?
Per Goofy : vorrei saperlo per non eccedere. Ma addirittura 20 A ?
-
Leonardodv
5 4 - Messaggi: 32
- Iscritto il: 26 giu 2011, 21:03
0
voti
Sull dimensionamento dai un'occhiata qui, per la tabella qui.

.. per l'esattezza 18,5 A.Leonardodv ha scritto:Ma addirittura 20 A ?

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti