
LM317 per avere i 5 V
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
48 messaggi
• Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,1k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13426
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
-1
voti
inizialmente non ho messo alcun carico perché mi limitavo a provare solo il circuito. Dopo avere sostituito l'LM317 e verificato che tutto funzionasse, ho provato a mettere un dissipatore ma poi ho preferito fare un foro sullo chassis e fissare l'LM317 a questo, mettendo anche una goccia di pasta termica.
dici "Io invece sono ancora curioso": curioso di vedere che ?
dici "Io invece sono ancora curioso": curioso di vedere che ?
0
voti





"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,1k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13426
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
grazie per il chiarimento
Comunque, per la cronaca, sono tornato al 7805 perché, avvitando l' LM317 allo chassis in alluminio, succedeva che finché tenevo aperto il contenitore tutto funzionava, ma se lo chiudevo si spegneva tutto. Poi scopro che il 317 ha l'aletta connessa guarda caso all'output, e ho pensato ad un corto ma questo doveva verificarsi anche con il contenitore aperto visto che l'aletta era sempre avvitato ad esso
A quel punto, fatto ormai il foro sul contenitore, gli ho attaccato il 7805, che tanto ha l'aletta connessa a massa. E in effetti non ho avuto problemi e anche come calore dissipato, visto che la temperatura si mantiene intorno ai 27 °C.
Buono no ? Ma per quanto ?

Comunque, per la cronaca, sono tornato al 7805 perché, avvitando l' LM317 allo chassis in alluminio, succedeva che finché tenevo aperto il contenitore tutto funzionava, ma se lo chiudevo si spegneva tutto. Poi scopro che il 317 ha l'aletta connessa guarda caso all'output, e ho pensato ad un corto ma questo doveva verificarsi anche con il contenitore aperto visto che l'aletta era sempre avvitato ad esso

Buono no ? Ma per quanto ?
0
voti

E il batticuore dove è finito?
-
BrunoValente
37,4k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7323
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
BrunoValente ha scritto:?% ..della serie "non abbiamo capito niente!"
E il batticuore dove è finito?
hai ragione, il batticuore era il problema principale e purtroppo è rimasto. Ho risolto solo sul fronte calore dissipato.
1
voti
Collega un tester in parallelo ai 5V, misura la tensione mentre si sente il batticuore e cerca di capire se la tensione varia insieme al battito.
Sarebbe meglio utilizzare un tester analogico.
Sarebbe meglio utilizzare un tester analogico.
-
BrunoValente
37,4k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7323
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
48 messaggi
• Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 100 ospiti