
multimetro parlante.
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
1
voti

0
voti
Esistono i multimetri con collegamento diretto al computer (USB o RS232).
Se trovi un multimetro come tale, è questione di aprire lo stream del dispositivo (quindi sevono i driver per il SO) dal computer e leggere i dati, per poi sintetizzarli. Ovviamente con un programma dedicato.
Se trovi un multimetro come tale, è questione di aprire lo stream del dispositivo (quindi sevono i driver per il SO) dal computer e leggere i dati, per poi sintetizzarli. Ovviamente con un programma dedicato.
0
voti
Cercando in rete, oltre ad apparecchi con prezzi elevati, ho trovato un articolo che utilizza un multimetro dotato di data-logging (e prezzo accessibile) con uscita seriale
I dati estratti vengono poi convertiti in audio tramite Arduino
Ecco il link del progetto
http://www.mastrogippo.it/2014/03/a-talking-multimeter/
Se ti è possibile, leggi il link per capire se puoi realizzare il tutto
I dati estratti vengono poi convertiti in audio tramite Arduino
Ecco il link del progetto
http://www.mastrogippo.it/2014/03/a-talking-multimeter/
Se ti è possibile, leggi il link per capire se puoi realizzare il tutto
0
voti

5
voti
Prova a guardare i modelli PD-351 e PD-352 della ditta spagnola Promax. Il secondo è true RMS.
Sono multimetri che trasmettono la misura via Bluetooth a un'apposita applicazione su smartphone (iOS o Android), che può ripetere a voce la lettura effettuata.
Il modello true-RMS costa un centinaio di euro, l'altro circa 85 €.
È molto simile a un modello cinese (Owon B35T) che costa la metà.
Sono multimetri che trasmettono la misura via Bluetooth a un'apposita applicazione su smartphone (iOS o Android), che può ripetere a voce la lettura effettuata.
Il modello true-RMS costa un centinaio di euro, l'altro circa 85 €.
È molto simile a un modello cinese (Owon B35T) che costa la metà.
Big fan of ⋮ƎlectroYou! Ausili per disabili e anziani su ⋮ƎlectroYou
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
0
voti
Spero tu trovi una soluzione al problema ad un prezzo non esagerato
è una vera vergogna che non ci siano prodotti di questo tipo a prezzi medio bassi
K
è una vera vergogna che non ci siano prodotti di questo tipo a prezzi medio bassi
K
-
Kagliostro
3.727 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2553
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
0
voti
ciao cagliostro, me lo auguro anch'io. soprattutto con le tecniche che ci sono a disposizione non credo che un aggeggino del genere debba costare un migliaio di euro, come quello dell'unione italiana ciechi.
0
voti
Ma infatti il multimetro true-RMS che ho indicato costa 100 €, una cinquantina la versione cinese. Quei tester misurano anche capacità, frequenze, duty-cycle e con l'apposita sonda anche temperature. Non mi sembrano prezzi alti.
Questo è solo grazie ai grandi volumi di produzione, che permettono di diluire i costi di progetto e certificazione (costi fissi indipendenti dal numero di pezzi prodotti) su un gran numero di pezzi, diventando quindi trascurabili rispetto ai materiali e alla mano d'opera.
Quei multimetri costano poco perché, pur avendo la "voce", sono per tutti, non solo per i ciechi.
È l'effetto del "design for all", ovvero "progetto per tutti".
In realtà gli aggeggini che siamo ormai abituati a utilizzare, dal multimetro al computer allo smartphone, sono oggetti di enorme complessità. Per progettarli ci sono team di centinaia di ingegneri (spesso cinesi o indiani) che lavorano per mesi e vanno pagati. I costi di progetto sono enormi.
Finché si tratta di applicazioni di nicchia i costi unitari sono alti, perché i costi fissi di progetto si possono diluire su un piccolo numero di esemplari finiti.
L'idea del "design for all" è produrre in grandi quantità oggetti utilizzabili da tutti, anche da chi ha problemi sensoriali, senza modifiche o eventualmente con una semplice configurazione.
Questo è solo grazie ai grandi volumi di produzione, che permettono di diluire i costi di progetto e certificazione (costi fissi indipendenti dal numero di pezzi prodotti) su un gran numero di pezzi, diventando quindi trascurabili rispetto ai materiali e alla mano d'opera.
Quei multimetri costano poco perché, pur avendo la "voce", sono per tutti, non solo per i ciechi.
È l'effetto del "design for all", ovvero "progetto per tutti".
danyto ha scritto:non credo che un aggeggino del genere debba costare un migliaio di euro
In realtà gli aggeggini che siamo ormai abituati a utilizzare, dal multimetro al computer allo smartphone, sono oggetti di enorme complessità. Per progettarli ci sono team di centinaia di ingegneri (spesso cinesi o indiani) che lavorano per mesi e vanno pagati. I costi di progetto sono enormi.
Finché si tratta di applicazioni di nicchia i costi unitari sono alti, perché i costi fissi di progetto si possono diluire su un piccolo numero di esemplari finiti.
L'idea del "design for all" è produrre in grandi quantità oggetti utilizzabili da tutti, anche da chi ha problemi sensoriali, senza modifiche o eventualmente con una semplice configurazione.
Big fan of ⋮ƎlectroYou! Ausili per disabili e anziani su ⋮ƎlectroYou
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
0
voti

11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 52 ospiti