Nello spazio dedicato alle inchieste pubbliche del CEI c'è in visione una nuova norma che andrà probabilmente ad integrare il cap.37 della CEI 64-8 in riferimento agli ambienti di civile abitazione dentro i quali risiedono i portatori di handicap.
http://webstore.ceinorme.it/InchiestePu ... x?Tipo=CEI
nuova norma in inchiesta pubblica
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
lillo,
Mike
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Se integra il cap. 37 della CEI 64-8 è necessariamente una norma.
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,1k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14294
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
1
voti
Da quanto ho capito sentendo alcune persone che hanno partecipato alla redazione di questo documento non è molto chiaro il futuro, all'inizio lo avevano chiamato cap.38 ora sembra che non sarà una norma, vedremo
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
3
voti
Ho dato una rapida occhiata.
Mi pare che la confusione inizi dal campo di applicazione dove dice che si applica "in presenza di persone non abili (PNA), nei casi in cui vengano espressamente richieste del committente. Quest’ultimo (GIUSTAMENTE!) indicherà le proprie esigenze al progettista e all’installatore al fine di concordare l’impianto che corrisponda alle stesse "
Se l'impianto deve essere concordato con il committente le prescrizioni non possono essere obbligatorie.
Mi pare che la confusione inizi dal campo di applicazione dove dice che si applica "in presenza di persone non abili (PNA), nei casi in cui vengano espressamente richieste del committente. Quest’ultimo (GIUSTAMENTE!) indicherà le proprie esigenze al progettista e all’installatore al fine di concordare l’impianto che corrisponda alle stesse "
Se l'impianto deve essere concordato con il committente le prescrizioni non possono essere obbligatorie.
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 37 ospiti