Dobbiamo sostituire l' interruttore Generale di una struttura pubblica. La fornitura Enel e' di 80 kW per cui non c'e' limitatore lato fornitura, ma solo la classica cassetta con il contatore e i 4 morsetti isolati per l'inserimento delle corde lato cliente.
Il responsabile della struttura non vuole che si intervenga prima che l'Enel tolga tensione. L'Enel stesso dice che l'operazione puo' essere fatta senza togliere tensione in quanto l'operatore, chiaramente un "PEI" o "PES", non rischia a carico disinserito di entrare in contatto con parti in tensione.Noi l'abbiamo gia' fatto altre volte e l'operazione sinceramente e' fattibilissima, purche' la faccia appunto una persona esperta e no l'apprendista.
A riguardo la normativa per lavori sotto tensione, permette questa operazione o meno?
L' Enel di fatto per togliere tensione deve mettere fuori tensione parecchie altre strutture e abitazioni e quindi si voleva evitare.
I lavori verrebbero fatti con le dovute precauzioni e DPI necessari.
Sostituzione Interruttore generale
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
lillo,
Mike
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
2
voti
in questo caso si identifica un lavoro elettrico sotto tensione a contatto questo lavoro deve essere eseguito da persona esperta o persona avvertita con l'autorizzazione da parte del datore di lavoro per operare sotto tensione in base all'articolo 82 del Decreto Legislativo 81 del 2008 basta applicare le regole imposte dalla norma CEI 11 27 edizione IV guanti isolanti classe 0 vero o classe 0 doppia protezione isolante verso le parti attive fatta da quanti più attrezzi oppure guardi più tappeto isolante elmetto con visiera da valutare se l'uso di attrezzi isolati
Se vuoi dai un occhio a questo http://www.electroyou.it/iosolo35/wiki/ ... 11-27-ed-4
Se vuoi dai un occhio a questo http://www.electroyou.it/iosolo35/wiki/ ... 11-27-ed-4
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
0
voti
Grazie,pronto e preciso come sempre, molto interessante. Una cosa non ho mai capito : la persona che il datore di lavoro indica come PES o PAV etc. viene riconosciuta di fatto per l'esperienza, o in qualunque caso deve avere fatto dei corsi specifici e quindi in possesso di attestati etc ?
4
voti
la norma CEI 11 27 edizione IV dice che venga svolta la formazione e la divide in lavori fuori tensione sotto tensione parte teorica e parte pratica per riassumere il tutto in soldoni solitamente si eseguono dei corsi di formazione pari a16 ore, una volta eseguita questa formazione il datore di lavoro in base all'esperienza pratica alla conoscenza dell'elettrotecnica e degli impianti elettrici l'antinfortunistica elettrica e ad altre caratteristiche attesta la condizione di pes o pav al lavoratore successivamente se ritiene che lui possa svolgere anche lavori sotto tensione attesta anche l'idoneità
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
0
voti
se un manutentore deve lavorare sul 24 V in c.a. deve applicare tutte le misure di sicurezza scritte nella norma 11-27?
-
GiacomoCarli83
61 2 - Messaggi: 38
- Iscritto il: 9 feb 2015, 14:17
2
voti
GiacomoCarli83 ha scritto:se un manutentore deve lavorare sul 24 V in c.a. deve applicare tutte le misure di sicurezza scritte nella norma 11-27?
No, se è in SELV non è necessaria nemmeno la protezione dai contatti diretti.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
-
Mike
52,3k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14459
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
3
voti
La norma CEI 11-27 è molto chiara in merito a questo, nel dettaglio scrive:
Per gli impianti SELV con tensione non superiore a 25 V c.a. e a 60 V c.c., è consentita l’esecuzione dei lavori sotto tensione senza precauzioni contro i contatti diretti; si devono invece prendere le eventuali precauzioni contro gli effetti dei cortocircuiti in relazione alla potenza della sorgente di alimentazione.
Anche per impianti PELV con tensione non superiore a 25 V c.a. e a 60 V c.c. in luoghi asciutti all’interno di edifici con Collegamento Equipotenziale Principale (EQP), o con tensione non superiore a 12 V c.a. e a 30 V c.c. all’interno di edifici senza EQP, sono consentite le stesse modalità previste per i sistemi SELV.
In tutti gli altri casi di impianti alimentati a Bassissima tensione si applicano le modalità e le prescrizioni previste per gli impianti alimentati in Bassa tensione (Categoria I)
Per gli impianti SELV con tensione non superiore a 25 V c.a. e a 60 V c.c., è consentita l’esecuzione dei lavori sotto tensione senza precauzioni contro i contatti diretti; si devono invece prendere le eventuali precauzioni contro gli effetti dei cortocircuiti in relazione alla potenza della sorgente di alimentazione.
Anche per impianti PELV con tensione non superiore a 25 V c.a. e a 60 V c.c. in luoghi asciutti all’interno di edifici con Collegamento Equipotenziale Principale (EQP), o con tensione non superiore a 12 V c.a. e a 30 V c.c. all’interno di edifici senza EQP, sono consentite le stesse modalità previste per i sistemi SELV.
In tutti gli altri casi di impianti alimentati a Bassissima tensione si applicano le modalità e le prescrizioni previste per gli impianti alimentati in Bassa tensione (Categoria I)
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
0
voti
Se proprio volete potete chiedere l'interruzione al distributore, penso si paghi, saranno avvisati gli altri utenti a tempo debito e nel giorno programmato eseguirete l'operazione fuori tensione.
Comunque è un'operazione che si può fare in tensione, ovviamente non sottocarico.
Comunque è un'operazione che si può fare in tensione, ovviamente non sottocarico.
"La progettazione, il primo presidio della sicurezza" [Michele Guetta]
0
voti
Certo Electro che e' fattibile, avevo gia' menzionato la cosa nel 1° post, e momentaneamente accantonata per non causare inutili disservizi ad altre strutture, tra cui un asilo e un ambulatorio.
Grazie comunque..
Grazie comunque..
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 117 ospiti