salve vorrei sapere quant'è il rendimento di un gruppo elettrogeno a diesel, gpl e metano, ed inoltre quanto varia il rendimento se utilizzati in cogenerazione
grazie
rendimenti gruppi elettrogeni
Moderatori: mario_maggi,
fpalone,
SandroCalligaro
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
In attesa di altre risposte, prova a dare un'occhiata a questo corso di
Romeo riguardo i gruppi elettrogeni : http://www.electroyou.it/vis_resource.php?section=Corso&id=10, articolato in più sotto-articoli.

0
voti
martirad ha scritto:salve vorrei sapere quant'è il rendimento di un gruppo elettrogeno a diesel, gpl e metano, ed inoltre quanto varia il rendimento se utilizzati in cogenerazione
grazie
ciao girovagando sulla rete ho trovato forse la risposta che volevi: La cogenerazione è veramente un grande contributo al risparmio energetico, queste macchine hanno dei rendimenti totali intorno all'85%, mentre un normale gruppo elettrogeno ha un rendimento motore di circa il 35%, il resto della energia immessa deve essere dissipata.a presto ciao
0
voti
Grazie x avermi risposto, probabilmente dovevo essere più preciso nella mia richiesta, l'utilizzo del gruppo elettrogeno mi serve per produrre energia in maniera continuativa in quanto nn c'è la rete elettrica. Per capire quanto consuma un gruppo anche in assenza di una scheda tecnica come posso fare?
Io conosco questa relazione:
Q = (Pg*t*860)/(PC*rend) dove
Pg = potenza generata per il tempo t
PC = potere calorifico inferiore
rend = rendimento
quindi se conoscessi il rendimento del gruppo potrei trovarmi il consumo di combustibile giusto?
Io conosco questa relazione:
Q = (Pg*t*860)/(PC*rend) dove
Pg = potenza generata per il tempo t
PC = potere calorifico inferiore
rend = rendimento
quindi se conoscessi il rendimento del gruppo potrei trovarmi il consumo di combustibile giusto?
0
voti
E' ovvio che nn m conviene usare un cogeneratore se poi nn lo devo sfruttare (lo pago anke molto di più di un gruppo diesel x generare sola elettricità). Su alcune schede tecniche mi danno la potenza elettrica in out, quella termica e la temperatura dell'acqua in out. Sfruttando quei kWt potrei evitare l'utilizzo di circuiti appositi per il riscaldamento dell'acqua e aria, ma ad esempio con 150-170 kWt a quante case potrei fornire tutto ciò?In linea di massima ovviamente giusto x aver una idea. Il mio non è un progetto da realizzare ma un argomento di tesi.
grazie
grazie
0
voti
Innanzi tutto il rifasamento del generatore.Per capire quanto consuma un gruppo anche in assenza di una scheda tecnica come posso fare?
quindi se conoscessi il rendimento del gruppo potrei trovarmi il consumo di combustibile giusto?
Il rendimento di un alternatore che alimenta un carico con un fattore di potenza uguale a 0,5 si agirà intorno all’81%, mentre con cosfì 1 al 95%. Considerando perciò un consumo di carburante di 300 grammi per kWh a cosfì 0,5; - a cosfì = 1 il consumo sarà di 81/95 x 255 grammi con un risparmio del 15%.
ma ad esempio con 150-170 kWt a quante case potrei fornire tutto ciò?In linea di massima ovviamente giusto x aver una idea. Il mio non è un progetto da realizzare ma un argomento di tesi.
Non dimenticare però che oltre al risparmio del 15% di carburante, a parità di potenza fornita, lo stesso gruppo elettrogeno, ad esempio con una potenza di 100 kVA si può alimentare motori elettrici per un totale di:
100 kW a cosfì 1 — 70 kW a cosfì 0,7 — 50 kW a cosfì 0,5.
Pertanto il vantaggio del rifasamento diventa maggiore se a parità di consumo, possiamo alimentare il doppio della potenza a cosfì 1.
Si può anche affermare che, conoscendo a priori il valore massimo della potenza attiva che si richiederà al generatore (ad esempio 50 kW) possiamo economizzare notevolmente acquistando un generatore da 50 — 75 kVA invece di uno da 100 kVA.
-
StefanoSunda
2.521 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
0
voti
Considerando perciò un consumo di carburante di 300 grammi per kWh a cosfì 0,5; - a cosfì = 1 il consumo sarà di 81/95 x 255 grammi con un risparmio del 15%.
Invece 81/95 x 300 = 255 (scusate)
-
StefanoSunda
2.521 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
0
voti
sono d'accordo con te ke il rendimento dipende anche dal cosfi però la mia domanda era 1 altra un'altra, se ad esempio ho un gruppo elettrogeno diesel da 325 kW utilizzato per alimentare un carico di 197,8 kW, il suo rendimento a 197,8 kW quanto vale?
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti