Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

elettroserratura

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[1] elettroserratura

Messaggioda Foto Utentebura » 20 ago 2012, 12:07

Salve a tutti,

Ho un problema con una serratura elettrica del portone di casa (il portone non apre bene), facendo vari controlli ho riscontrato che arriva una tensione di 6 volt DCV c.c. sulla serratura, l'alimentatore dei citofoni è urmet sch786/1... Sinceramente sono rimasto perplesso perché di solito il funzionamento per le serrature elettriche è 12 V AC...V c.a. Sull'alimentatore l'uscita dell'alternata non è collegata, ma solo +6 -6.....eil terminale +6V c.c. ed il terminale -6 V c.c., e misurando con il tester a i capi esce 6 volt DC...una tensione di 6 V c.c.

Secondo voi è tutto normale come impianto? Basta andar a comprare una serratura elettrica nuova ? Chi mi può aiutare?

grazie....
Avatar utente
Foto Utentebura
8 2
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 18 ago 2012, 23:33

0
voti

[2] Re: elettroserratura

Messaggioda Foto Utentemir » 20 ago 2012, 12:14

bura ha scritto:Sull'alimentatore l'uscita dell'alternata non è collegata, ma solo +6 -6.....e misurando con il tester a i capi esce 6 volt DC...

per il funzionamento dell'elettroserratura occorre una tensione alternata infatti lo schema del tuo alimentatore utilizza l'uscita 12 Vca,pertanto se non è collegata come può funzionare l'elettroserratura ?
vedi schema.
e misura la tensione 12 Vca se è presente sull'alimentatore.
Avatar utente
Foto Utentemir
65,2k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 21603
Iscritto il: 19 ago 2004, 21:10

0
voti

[3] Re: elettroserratura

Messaggioda Foto Utentebura » 20 ago 2012, 21:06

l'uscita dell'alimentatore il simbolo alternata non è collegato, come scritto in precedenza sono rimasto perplesso. con il tester misuro circa 8 v (ai capi della serratura) in V.c.c mentre in V.c.a niente...Di solito in un impianto normale è collegato il 6+ 6- e il simbolo dell'alternata....

chiedevo a chi ne sa più di me se può esistere una serratura con funzionamento in questo modo, in V.c.c

Oppure ci sarà un altro alimentatore da qualche parte nascosto, anche perché il campanello del citofono funzionerà anche lui in V.c.c visto l'assenza dell'alternata... comunque la serratura funziona a tratti, domani la smonto e guardo dentro se c'è scritto + e - ai capi della bobina..
Avatar utente
Foto Utentebura
8 2
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 18 ago 2012, 23:33

0
voti

[4] Re: elettroserratura

Messaggioda Foto Utentemir » 21 ago 2012, 10:08

bura ha scritto:l'uscita dell'alimentatore il simbolo alternata non è collegato, come scritto in precedenza sono rimasto perplesso.

lo sarei anch'io, in genere il 12 Vca alimenta l'elettroserratura che secondo lo schema ha il 12Vca ed il comunq (-) come alimentazione, la domanda che mi porrei è:
ma prima l'elettroserratura funzionava, o non ha mai funzionato ?
bura ha scritto:Oppure ci sarà un altro alimentatore da qualche parte nascosto...

da qui è difficile dirlo, ma se l'elettroserratura ha dei cavi di alimentazione, seguendo quest'ultimi si arriverà alla fonte. ;-)
Avatar utente
Foto Utentemir
65,2k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 21603
Iscritto il: 19 ago 2004, 21:10

0
voti

[5] Re: elettroserratura

Messaggioda Foto Utentebura » 21 ago 2012, 11:30

FUNZIONA ANCHE ADESSO MA IN MALO MODO....
comunque POTREI SEGUIRE I FILI ANCHE SE GLI IMPIANTI VECCHI LA MAGGIOR PARTE SONO MURATI
Avatar utente
Foto Utentebura
8 2
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 18 ago 2012, 23:33

1
voti

[6] Re: elettroserratura

Messaggioda Foto Utentemir » 21 ago 2012, 11:39

:!: non si scrive in maiuscolo, equivale ad urlare, non credo che sia questa la tua intenzione. ;-)
bura ha scritto:FUNZIONA ANCHE ADESSO MA IN MALO MODO...

da qui posso solo dirti cosa farei come analisi preliminare.
-verifica dell ameccanica dell'elettroserratura e se necessario lubrificare,
-verifica della bontà ohmica della bobina dell'elettroserratura,
-verifica delle connessioni all'elettraserratura,
-misura della tensione e del relativo assorbimento,
-accertarsi delle caratteristiche dell'elettroserratura,
-verifica dei cavi (battere i cavi con l'ohmetro),
-controllo delle connessioni all'impianto secondo schema,
-sostituzione in prova con dei cavi volanto dall'alimentatore all'elettroserratura.
Avatar utente
Foto Utentemir
65,2k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 21603
Iscritto il: 19 ago 2004, 21:10

0
voti

[7] Re: elettroserratura

Messaggioda Foto Utentebura » 21 ago 2012, 13:06

QUANTI OHM DEVE DARE LA BOBINA DELLA SERRATURA PER ESSERE ANCORA INTEGRA?

CIRCA....?
Edit marco438: Se insisti a scrivere in maiuscolo, alla prossima chiudo il thread.
Avatar utente
Foto Utentebura
8 2
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 18 ago 2012, 23:33

0
voti

[8] Re: elettroserratura

Messaggioda Foto Utentemir » 22 ago 2012, 8:52

bura ha scritto:QUANTI OHM DEVE DARE LA BOBINA DELLA SERRATURA PER ESSERE ANCORA INTEGRA?


per essere "integra" è sufficiente verificarne la continuità elettrica, mentre per conoscere il valor ein ohm della sua resistenza bisogna quantomeno sapere di chi stiamo parlando ovvero nome e cognome dell'elettroserratura.
ad esempio se consideriamo un'elettroserratura del tipo CISA a 12 Vca questa assorbe un'intensità di corrente di 2,5 A, pertanto applicando la legge di ohm si ha un valore indicadivo di resistenza di
R=\frac{V}{I}=\frac{12}{2,5}=4,8\Omega.

NB.
se il prossimo topic avrà il carattere maiuscolo,chiuderò la discussione anticipando marco438.
Avatar utente
Foto Utentemir
65,2k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 21603
Iscritto il: 19 ago 2004, 21:10

1
voti

[9] Re: elettroserratura

Messaggioda Foto Utentebura » 22 ago 2012, 10:12

mi scuso per il maiuscolo sono nuovo e molte cose sul forum non ho ancora imparato. La serratura funziona perfettamente, l'ho provata con un mio trasformatore a 12 v alternata.
Il problema è la piastra del portone che non fa chiudere il pistoncino, quindi il problema è risolto.
Ma non capiro' mai il perché la tensione che ho ai capi dei fili è in continua...
ho controllato la linea, ma niente di anomalo, ho ricontrollato l'alimentatore per l'ennesima volta , sono collegati solo 2 fili , invece che 3 come da schema...comunque funziona tutto.
grazie per l'aiuto..
Avatar utente
Foto Utentebura
8 2
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 18 ago 2012, 23:33

0
voti

[10] Re: elettroserratura

Messaggioda Foto Utentemir » 22 ago 2012, 10:17

bura ha scritto:Il problema è la piastra del portone che non fa chiudere il pistoncino, quindi il problema è risolto.

:ok: spesso i difetti di natura meccanica portano fuori strada.
bura ha scritto:Ma non capiro' mai il perché la tensione che ho ai capi dei fili è in continua...

in effetti è anomalo, però se funziona è evidente che l'elettroserratura risponderà alle caratteristiche richieste,o volendo provare ad immaginare...la tensione continua pilota un relè che a sua volta taglia l'alimentazione Vca fornita da un trasfromatorino verso l'elettroserratura ... :D .. mi chiedevo se ai capi dell abobina avevi già misurato la tensione durante il comando,magari con un tester analogico,solo per curiosità.
bura ha scritto:mi scuso per il maiuscolo sono nuovo e molte cose sul forum non ho ancora imparato.

:ok:
Avatar utente
Foto Utentemir
65,2k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 21603
Iscritto il: 19 ago 2004, 21:10

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 28 ospiti