Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Dimensionamento circuito

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Dimensionamento circuito

Messaggioda Foto Utentestainless » 20 mag 2012, 13:17

Ciao a tutti,
vorrei realizzare il circuito presentato in questa pagina http://www.dextrel.net/diyzerocrosser.htm ma allo stesso tempo vorrei capire come l'autore ha fatto le sue scelte progettuali. Sono autodidatta e non riesco a comprendere alcuni concetti, spero che qualcuno possa darmi una mano :D .
Innanzitutto parto dai resistori R1 ed R2 che mi pare siano stati messi per dividere la potenza da dissipare che nel caso di un solo resistore da 390K (come l'autore stesso consiglia) avrebbe richiesto un resistore in grado di dissipare una potenza maggiore. Per dimensionare questi resistori si usa la tensione massima, media o RMS?

grazie a tutti
Avatar utente
Foto Utentestainless
35 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 15 mar 2011, 20:56

0
voti

[2] Re: Dimensionamento circuito

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 20 mag 2012, 16:01

a grandi linee la tensione dopo il ponte diodi è poco più di 1V, perciò la potenza dissipata credo che sia calcolabile con buona approssimazione considerando il valore efficace della tensione di alimentazione interamente dissipato su queste due resistenze.

il valore medio di questa tensione credo che sia nullo, (essendo tensione AC), mentre il valore RMS dovrebbe essere uguale al valore efficace, ovviamente con gli arrotondamenti del caso.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.617 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4247
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[3] Re: Dimensionamento circuito

Messaggioda Foto Utentestainless » 20 mag 2012, 17:00

Ma il valore RMS è il valore efficace o sbaglio? A quali arrotondamenti ti riferisci?
lelerelele ha scritto:a grandi linee la tensione dopo il ponte diodi è poco più di 1V

che valore hai considerato per calcolare la caduta di tensione sulle due resistenze?
Avatar utente
Foto Utentestainless
35 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 15 mar 2011, 20:56

0
voti

[4] Re: Dimensionamento circuito

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 20 mag 2012, 17:20

se consideri il circuito, vedrai che la tensione dopo il ponte porta sempre il transistor in sturazione, il che significa avere il diodo e la resistenza serie sempre collegati direttamente in uscita al ponte stesso, eccetto un brevissimo istante in cui la tensione di rete è inferiore alla tensione Vbe di interdizione, (ammettiamo sia trascurabile la Vce saturazione del transistor), quindi la corrente circolante è data dalla serie Ieff=(Valim-Vdiodo_opto)/(110K + 1K).

sulle differenze RMS ed EFFICACE forse ci sono più problemi teorici di calcolo che dal punto di vista pratico, ma per questo lascio la risposta a chi ne sa più di me.

per gli arrotondamenti del caso si dovrebbero considerare le perdite sui diodi raddrizzatori, il piccolo impulso che si presenta all'uscita, la piccola corrente impulsiva sulla R3, la caratteristica di conduzione del transistor, il valore delle correnti e tensioni sul transistor, la carattrristica di conduzione del diodo dell'opto.... cioè la cosa si fa troppo complicata anche per me.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.617 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4247
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[5] Re: Dimensionamento circuito

Messaggioda Foto Utentestainless » 20 mag 2012, 17:40

lelerelele ha scritto:Ieff=(Valim-Vdiodo_opto)/(110K + 1K)

suppongo volessi intendere 220k e non 110k nella formula giusto? Le resistenze R1ed R2 non vanno considerate entrambe dato che seguendo il percorso della corrente si trovano in serie o ognuna di esse limita la corrente sulla singola semionda?
Avatar utente
Foto Utentestainless
35 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 15 mar 2011, 20:56

0
voti

[6] Re: Dimensionamento circuito

Messaggioda Foto Utentestainless » 21 mag 2012, 20:58

Mi spiego meglio: in un circuito come questo

per valutare la corrente che scorre nel led durante la semionda segnata devo considerare (Valim + Vdiodo) / (440K+R)?
Avatar utente
Foto Utentestainless
35 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 15 mar 2011, 20:56

0
voti

[7] Re: Dimensionamento circuito

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 22 mag 2012, 10:06

hai ragione, mi sono sbagliato, le resistenze suddette sono in serie, e devono essere sommate, in effetti intendevo 440Kohm,è quanto l'alimentazione "vede" ad i suoi capi.

(Valim - Vdiodo) / (440K+R)

la tensione del diodo è una caduta, e deve essere sottratta dalla tensione di alimentazione, se vuoi calcolare con maggiore precisione, allora è opportuno anche sottrarre le cadute di tensioni dei diodi raddrizzatori,


(Valim - Vdiodo_opto - (Vdiodo_ponte*2)) / (440K+R)


ma ai fini circuitali sono trascurabili.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.617 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4247
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[8] Re: Dimensionamento circuito

Messaggioda Foto Utentestainless » 22 mag 2012, 20:13

lelerelele ha scritto:la tensione del diodo è una caduta, e deve essere sottratta dalla tensione di alimentazione

era ciò che volevo scrivere me ne sono accorto ora di aver sbagliato segno :ok:
Però a questo punto non riesco a capire perché mettere due resistenze, una su ogni ramo, e non una sola di adeguato valore? Che funzione ha la seconda resistenza? Pensando al percorso della seconda semionda penso serva a limitare la corrente prima che essa entri nel led, sbaglio?
Avatar utente
Foto Utentestainless
35 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 15 mar 2011, 20:56

0
voti

[9] Re: Dimensionamento circuito

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 23 mag 2012, 0:25

Le due resistenze servono come sicurezza da folgorazione: anche se si toccasse il circuito dopo i diodi (o anche prima dei diodi), non ci si lascerebbero le penne perche' la corrente sarebbe limitata a 1mA o meno.

Per una discussione su sicurezza, potenza dissipata e casini vari, prova a guardare questo articolo e il successivo
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
117,3k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20495
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[10] Re: Dimensionamento circuito

Messaggioda Foto Utentestainless » 25 mag 2012, 21:41

Grazie Foto UtenteIsidoroKZ ho avuto problemi con la connessione ad internet che ho risolto solo ora. Leggerò con attenzione i tuoi articoli che ad un occhiata veloce sembrano proprio la spiegazione alle mille domande che volevo fare :ok: spero solo di riuscire a capire tutto altrimenti...... :roll:
grazie O_/
Avatar utente
Foto Utentestainless
35 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 15 mar 2011, 20:56

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti