SandroCalligaro ha scritto:Qualcosa, dentro di me, mi dice che dovrà pur sempre esserci un duale...
Anche io attendo la risposta seria, ma vediamo i due casi limite:
Segnale in tensione, generatore e linea con impedenza teoricamente zero e carico con impedenza teoricamente infinita. Cosa può far variare la tensione sul carico? Il fatto che in realtà generatore e linea non siano a impedenza zero.
Segnale in corrente, generatore e linea con impedenza teoricamente infinita e carico con impedenza teoricamente zero. Cosa può far variare la corrente sul carico? Il fatto che in realtà generatore e linea non siano a impedenza infinita.
Ammettiamo pure per semplicità che i generatori siano ideali, rimane una linea che è una bella serie di induttanze e capacità distribuite.
Il disturbo in tensione lo vediamo bene, l'induttanza della linea permette locali variazioni della tensione (anche con generatore di tensione ideale), La variazione di tensione prodotta da un disturbo si ripercuote sul carico (che ha l'impedenza maggiore).
E il disturbo in corrente? Mi viene da pensare che possa dipendere solo da accoppiamenti capacitivi, che possono generare "locali" variazioni della corrente (anche con generatore di corrente ideale). La variazione di tensione prodotta da un disturbo si ripercuote sul generatore (che ha l'impedenza maggiore).