Marchionne contro elettrico
https://www.lastampa.it/economia/2017/1 ... 95657/amp/
Marchionne cambia idea
https://www.ilgiornale.it/news/economia ... 73376.html
Alla BMW sono in ritardo di qualche anno.
Cambieranno idea anche loro.
Riguardo all'usato io ho comprato usata una 600 Elettra a Palermo nel 2010.
L'ho portata a Genova in traghetto ecc.
Ad oggi ci ho percorso circa 42000km.
Si trovano svariati veicoli elettrici in ottime condizioni a prezzi interessanti.
Ciao
Autocarri elettrici
Moderatore: 6367
0
voti
6367 ha scritto:...
Ma che dire del prezzo esorbitante dei primi televisori a colori negli anni '60, delle prime macchine fotografiche digitali, dei primi cellulari? ....
Scusa, ma non e' un paragone calzante ... i primi TV color, macchine digitali, cellulari, erano prodotti "nuovi" (relativamente) e non ancora diffusi a livello capillare, ne tantomeno strumenti utili a livello di massa, le auto le usano quasi tutti, e la maggior parte sono operai che le usano per andare al lavoro quotidianamente (e non dite che possono anche usare i mezzi pubblici, che non abbiamo certo i mezzi pubblici con percorsi e tempi adeguati a servire tutti, qui da noi)
Se per i cosiddetti "beni di lusso" (all'epoca considerati tali) si puo anche far spallucce dicendo "se li compra chi se li puo permettere", con un mezzo di trasporto che svolge prevalentemente una funzione di utilita' (e la contestuale mancanza di valide ed efficenti alternative), il discorso non e' neppure considerabile ... le auto elettriche sono troppo costose "a prescindere", e lo sono per scelta dei produttori, non per reale costo di fabbricazione, perche' non si puo neppure dire che "tutti i tipi" di auto elettrica sono troppo costosi a livello di costi di produzione, dato che la stragrande maggioranza dei modelli (salvo poche eccezioni) e' orientata sulle cosiddette "auto di lusso" (o presunte tali), mentre per logica ci si sarebbe aspettati che la partenza fosse stata fatta con le utilitarie a basso costo.
Peraltro a livello meccanico dovrebbero essere gia piu economiche delle non elettriche, data la maggiore semplicita' ed i molti meno pezzi da utilizzare per costruirle, eppure no, con la scusa delle "nuove tecnoogie" (non poi cosi nuove, in realta', dato che esistono da decenni), si fa credere che il prezzo esagerato di un'elettrica sia frutto della maggiore difficolta' produttiva, mentre nella realta' e' l'opposto (e basta mettersi a fare i conti con tutti i pezzi per produrre lo stesso modello termico ed elettrico per rendersene conto, mentre non c'e' neppure la scusa delle "nuove" linee di produzione piu costose, dato che la maggior parte del veicolo e' identica) ... fondamentalmente e' la solita, vecchia ed abusata speculazione.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.675 3 5 9 - Master
- Messaggi: 3221
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Mi sembra strano che i prezzi vengano tenuti alti "artificialmente".
La sostituzione delle auto a combustibile è inevitabile.
Si può discutere sul quando (non certo fra molte decine di anni, comunque) e con cosa (idrogeno mi sembra l'unica alternativa), ma sarà inevitabile.
Non vedo il perché, le case che puntano sull'elettrico, dovrebbero gonfiare i prezzi invece che cercare di venderne di più.
La sostituzione delle auto a combustibile è inevitabile.
Si può discutere sul quando (non certo fra molte decine di anni, comunque) e con cosa (idrogeno mi sembra l'unica alternativa), ma sarà inevitabile.
Non vedo il perché, le case che puntano sull'elettrico, dovrebbero gonfiare i prezzi invece che cercare di venderne di più.
0
voti
Che dire, riguardo le solite teorie complottiste è difficile rispondere.
Anche sull'usura pneumatici: forse sui camion andrà verificato, ma le auto elettriche li consumano MENO perché il freno regenerativo e la trazione continua senza cambio e frizione annullano di fatto gli slittamenti.
Il maggior peso sulle elettriche incide in maniera trascurabile sia sui consumi che sull'usura di freni e pneumatici.
Riguardo il dubbio di Poirot, purtroppo non è così per vari motivi, il principale è che i costruttori, essendo società che puntano giustamente al profitto, tendono di fatto a scaricare sul prodotto anche i costi di sviluppo, quindi le auto elettriche avendo per ora costi di sviluppo maggiori (sono nuove per molti aspetti) e numeri di vendita inferiori costano necessariamente di più.
In prospettiva, anche a breve termine (qualche anno?) dovrebbero costare MENO degli equivalenti termici. Questo passo forse verrà accelerato se e quando un costruttore (magari cinese) metterà sul nostro mercato i primi mezzi a prezzo ragionevole
Dimenticavo: anche gli incentivi, come accade sempre, di fatto vengono sfruttati per tenere alti i listini
Anche sull'usura pneumatici: forse sui camion andrà verificato, ma le auto elettriche li consumano MENO perché il freno regenerativo e la trazione continua senza cambio e frizione annullano di fatto gli slittamenti.
Il maggior peso sulle elettriche incide in maniera trascurabile sia sui consumi che sull'usura di freni e pneumatici.
Riguardo il dubbio di Poirot, purtroppo non è così per vari motivi, il principale è che i costruttori, essendo società che puntano giustamente al profitto, tendono di fatto a scaricare sul prodotto anche i costi di sviluppo, quindi le auto elettriche avendo per ora costi di sviluppo maggiori (sono nuove per molti aspetti) e numeri di vendita inferiori costano necessariamente di più.
In prospettiva, anche a breve termine (qualche anno?) dovrebbero costare MENO degli equivalenti termici. Questo passo forse verrà accelerato se e quando un costruttore (magari cinese) metterà sul nostro mercato i primi mezzi a prezzo ragionevole
Dimenticavo: anche gli incentivi, come accade sempre, di fatto vengono sfruttati per tenere alti i listini
0
voti
Il costo dell'autoveicolo e le spese di gestione mi sembrano un problema secondario, ciascuno farà le proprie valutazioni basate sulle proprie esigenze e possibilità: l'importante è che resti libera la scelta di alternative.
0
voti
Goofy ha scritto:l'importante è che resti libera la scelta di alternative.
Libera scelta sino a un certo punto.
Quando il mercato sarà evoluto in una certa direzione, quando i potenziali acquirenti della vecchia tecnologia saranno scesi sotto una certa soglia, la "libera scelta" scomparirà, prima che siano le leggi a farla sparire (taccio, sugli aspetti ambientali e sanitari che non sono certo trascurabili).
Oggi c'è la libera scelta di un televisore in bianco e nero, o anche a tubo catodico?
Di una lampadina a incandescenza o di un videoregistratore VHS?
Di una macchina da scrivere?
Succederà così anche con le automobili.
1
voti
Etemenanki ha scritto:Scusa, ma non e' un paragone calzante ... i primi TV color, macchine digitali, cellulari, erano prodotti "nuovi" (relativamente) e non ancora diffusi a livello capillare, ne tantomeno strumenti utili a livello di massa, le auto le usano quasi tutti, e la maggior parte sono operai che le usano per andare al lavoro quotidianamente (e non dite che possono anche usare i mezzi pubblici, che non abbiamo certo i mezzi pubblici con percorsi e tempi adeguati a servire tutti, qui da noi)
I televisori, i telefoni, le macchine fotografiche erano prodotti nuovi e non utili a livello di massa?
Ma cosa stiamo dicendo!
Anche per queste "rivoluzioni" tecnologiche c'erano ugualmente i detrattori, chi remava contro, chi voleva restare con la vecchia tecnologia (basti rileggere la storia della televisione a colori in Italia).
Anche allora i nuovi apparecchi erano molto costosi, riservati ai più abbienti, e avevano difetti e limitazioni.
La differenza è che l'automobile ha un impatto industriale, economico (e ambientale), molto maggiore.
Pensiamo non solo all'automobile in sè, ma alla filiera, ai componenti, al rifornimento di energia, alla manutenzione... cambia la tecnologia, cambiano i mestieri, cambiano le abitudini.
I vantaggi, le opportunità ma anche i rischi, sono maggiori.
Chi non avrà saputo adeguarsi per tempo sarà tagliato fuori.
0
voti
Anche sull'usura pneumatici: forse sui camion andrà verificato, ma le auto elettriche li consumano MENO perché il freno regenerativo e la trazione continua senza cambio e frizione annullano di fatto gli slittamenti.
https://www.continental-pneumatici.it/a ... icle-tires
Cos'è, son bugiardi ?
K
-
Kagliostro
3.812 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2761
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
0
voti
Non lo so. Questo dice che non si consumano di più.
https://www.nokiantyres.it/azienda/comu ... o-di-meno/
https://www.nokiantyres.it/azienda/comu ... o-di-meno/
0
voti
Nessuno ha mai messo al bando i televisori B/N o ha dato contributi statali per la loro rottamazione: quelli a colori si sono imposti perché migliori, spero succeda lo stesso con le auto elettriche.
Comunque da autocarri elettrici a TV color rischiamo di andare leggermente
fuori tema.
Comunque da autocarri elettrici a TV color rischiamo di andare leggermente

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti