
Come si riscalda l'abitacolo nelle elettriche ?
Moderatore: 6367
26 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Considera anche che pure i motori elettrici scaldano, specie sul lungo periodo, per cui anche partendo in elettrico a riscaldare, un paio di semplici sensori termici ed un paio di attuatori potrebbero, una volta che il motore e' andato su di temperatura, dirottare parte dell'aria che lo raffredda verso il circuito di riscaldamento, modulando nel contempo la resistenza e facendo risparmiare qualche altro kW 

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
5.481 3 5 10 - Master
- Messaggi: 3704
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Non basta invertire il senso del Compressore per passare da condizionatore a pompa di calore, si non è così semplice ma il 90% dei componenti già li hai per l'aria condizionata ?


0
voti
Se prevedi anche il condizionatore, potrebbe essere quello classico delle auto normali ... oppure una pompa di calore bidirezionale, se venisse integrato il tutto da zero in un nuovo progetto (installarne una su un veicolo gia esistente, probabilmente sarebbe un'incubo)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
5.481 3 5 10 - Master
- Messaggi: 3704
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
ThEnGi ha scritto:Non basta invertire il senso del Compressore per passare da condizionatore a pompa di calore, si non è così semplice ma il 90% dei componenti già li hai per l'aria condizionata ?
Non è affatto così semplice e soprattutto è molto costoso.
Il solo compressore di un modello termico (gruppo Renault nissan dacia) di listino costa oltre 600 euro +Iva.
La ricarica del gas r1234yf circa 180.
Mercedes addirittura si è inventata l'impianto a Co2 che lavora a pressioni inconcepibili.
Interessante la idea di

Anche perché quasi tutti i motori sono raffreddati ad acqua.
Su tragitti corti la resistenza per il riscaldamento è comunque imbattibile.
600 Elettra
0
voti
Beh, certo, una resistenza rispetto una pompa di calore / condizionatore occupa meno spazio e pesa sicuramente meno
Ma se si prova a vedere cosa succede nel mercato ad un' auto che non ha il condizionatore .....
Del resto se il riscaldamento a mezzo resistenze è messo al bando e asciugatrici e split dei condizionatori (anche questi esistevano con resistenze per avere calore) si stanno indirizzando verso le pompe di calore una qualche motivazione concreta c'è
Direi che si tratta di una transizione "dovuta" quella verso le pompe di calore
K
Ma se si prova a vedere cosa succede nel mercato ad un' auto che non ha il condizionatore .....
Del resto se il riscaldamento a mezzo resistenze è messo al bando e asciugatrici e split dei condizionatori (anche questi esistevano con resistenze per avere calore) si stanno indirizzando verso le pompe di calore una qualche motivazione concreta c'è
Direi che si tratta di una transizione "dovuta" quella verso le pompe di calore
K
-
Kagliostro
4.295 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 3192
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
0
voti
Il passaggio verso la PdC a mio avviso è inevitabile, non tanto (o solo) per il risparmio energetico, ma perché ormai al condizionamento non rinuncia quasi nessuno e quindi sarebbe logico prevedere sistemi "bidirezionali" già in origine.
Il recupero di calore da componenti elettronici e motore è una "rifinitura" ma si ricava ben poco, proprio per l'efficienza delle auto elettriche.
Caso vissuto: sulla mia Seicento elettrica (30 kW) per un errore di rimontaggio avevo la pompa raffreddamento SCOLLEGATA, quindi tutti i componenti e il motore di fatto non raffreddati, ebbene me ne accorgevo perché andava in limitazione dopo diversi km (più di 10) e solo con clima abbastanza caldo.
Quindi direi praticamente inutile
Il recupero di calore da componenti elettronici e motore è una "rifinitura" ma si ricava ben poco, proprio per l'efficienza delle auto elettriche.
Caso vissuto: sulla mia Seicento elettrica (30 kW) per un errore di rimontaggio avevo la pompa raffreddamento SCOLLEGATA, quindi tutti i componenti e il motore di fatto non raffreddati, ebbene me ne accorgevo perché andava in limitazione dopo diversi km (più di 10) e solo con clima abbastanza caldo.
Quindi direi praticamente inutile
26 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti