La legge del consumo è chiara, tutela il consumatore da vizi e i difetti del prodotto (per 2 anni), lo tutela nel caso abbia acquistato a distanza senza poter valutare il prodotto, e lascia alla controparte la gestione di un acquisto sbagliato di cui il venditore non ha colpa.
Sono un consumatore anch'io e non mi sento così danneggiato da questa legge.
Abbiamo semplicemente opinioni diverse.
Siamo largamente OT
diodo SCOTTKY 100BGQ030J - caricabatterie nautico SBC
38 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
Si, siamo OT Edgar, ma è un confronto pacato tra persone mature.
Se richiesto mi fermo qui e non replico più... in attesa di avere il diodo dagli USA.
Però se vedo risposte mi sento di dire le mia
Sono stati toccati vari aspetti, si stava ora focalizzando l'attenzione sulla minore tutela, a mio parere, del consumatore in Italia.
Credo che tu abbia sbagliato. A me risulta che la legge in Italia preveda garanzia a carico del venditore ANCHE per acquisti NON online.
Ma il punto non era esattamente questo, quanto la restituzione del denaro se io non voglio l'articolo (ovviamente NON dopo averlo usato/manomesso o danneggiato)...lo fanno in pochi...sai chi ha iniziato? LIDL...un marchio tedesco.
Non si tratta di opinioni diverse, ma di realtà diverse. Una meglio una peggio...a te valutare a chi appartengano rispettivamente.
Se richiesto mi fermo qui e non replico più... in attesa di avere il diodo dagli USA.

Però se vedo risposte mi sento di dire le mia

Sono stati toccati vari aspetti, si stava ora focalizzando l'attenzione sulla minore tutela, a mio parere, del consumatore in Italia.
Credo che tu abbia sbagliato. A me risulta che la legge in Italia preveda garanzia a carico del venditore ANCHE per acquisti NON online.
Ma il punto non era esattamente questo, quanto la restituzione del denaro se io non voglio l'articolo (ovviamente NON dopo averlo usato/manomesso o danneggiato)...lo fanno in pochi...sai chi ha iniziato? LIDL...un marchio tedesco.
Non si tratta di opinioni diverse, ma di realtà diverse. Una meglio una peggio...a te valutare a chi appartengano rispettivamente.
0
voti
edgar ha scritto:Per curiosità ho dato un'occhiata alla legislazione svizzera, mi sembra di capire che stiamo meglio noi
Quanto da me riportato p solo casulamente riferito alla Germania, ma potrei parlarti di esperienze fatte DIRETTAMENTE negli USA, Australia, Francia ed altri paesi europei.
A cosa tu abbia dato occhiata non mi è chiaro ma io ripeto il mio esempio CONCRETO.
Non voglio più una cosa perché tornato a casa mia moglie mi ha cazziato o mio figlio ne ha comprata un'altra uguale...torno al negoziante e voglio i soldi indietro. Qui in Italia è l'eccezione o addirittura impossibile, laddove in altri posti è la norma.
Ti faccio qualche altro esempio...vedo un articolo nel negozio x, purtroppo è terminato. Lo trovo al negozio Y, che lo vende più caro. Faccio presente al negozio Y, che il negozio x lo vende meno caro. Chiedo al responsabile del negozio Y che chiama il negozio Y e verificato il prezzo mi applica il prezzo più basso...spero di essere stato chiaro. Potrei farti molti altri esempi. Preciso e sottolineo che rilevare tutto ciò nion mi fa piacere visto che vivo qui. Per il membro del forum che citava la germania come paese in via di sviluppo faccio presnete alcune cose:
Mia figlia esce di casa per andare a scuola, attrversa la strada sulle strisce e le auto si fermano. nel frattemèpo tanti altri pedalano sulle loro piste ciclabili tarnquillamente. Mia figlia arriva alla fermata metro e la metro arriva allo scoccare dell'orario fissato (lei intanto controlla sul suo cell gli orari di movimento della metro con visualizzazione in tempo reale). In metro entra senza tornelli e ci sono - molto spesso - i controllori a bordo per cui la maggior parte degli utenti ha il biglietto. Passata la sua giornata andiamo a fare spesa e lei porta diligentemente le bottiglie di plastica/vetro che vengono inserite nella macchina raccoglitrice che le selziona con codice a barre e ti restituisce buono spesa. Mia figlia è una bella ragazza che va in giro vestita in modo attraente e nessuno la infastidisce, ha degli amici gay che si tengono per mano e nessuno li infastidisce. Porta il rolex al polso e non deve nasconderlo. Torna a casa e può stare tranquilla perché nel condominio le persone sono educate e rispettose degli altri. Accanto le villette hannosolo egli steccati e finestre a vetri con giochi e bei esposti all afede pubblica...vivo a Roma ora e sono stato anche in altre città del nord Milano, Torni, Novara Firenze. e del sud...secondo voi si trova noi le stesse condizioni...ovvio il sistema non è perfetto...ma...ma
2
voti
vince59 ha scritto:Sinceramente non mi risulta. Stai dicendo cose non vere o forse limitate alla Germania che tu hai avuto modo di vivere.
Ah sì?
boiler ha scritto:Sì, soprattutto con la rete telefonica. Esci 5 km da una città media e improvvisamente sul telefonino si passa da "4G" a "E".
https://t3n.de/news/schnellsten-lte-net ... 18-957520/
https://de.statista.com/infografik/1388 ... in-europa/
Sono dati del 2018, un po' datati, ma è perché io ho un telefono d'epoca e quindi la disponibilità del 5G non la vedo.
Però se vogliamo, a tal riguardo, ci sono dati piú aggiornati:
https://www.opensignal.com/2023/06/30/b ... -june-2023
"Das Internet ist für uns alle Neuland" - Angela Merkel, 2013
boiler ha scritto:I treni arrivano con ore di ritardo. Se arrivano.
https://www.reisereporter.de/reisenews/ ... BC3X5.html
https://www.handelsblatt.com/unternehme ... 46934.html
(per chi non mastica il tedesco, "marode Infrastruktur" si riferisce alla ferrovia e significa infrastruttura marcia... mi sembra un buon indicatore di sviluppo di un paese)
boiler ha scritto:Il volume d'utilizzo di carte di credito e debito nel commercio al dettaglio è circa la metà della media europea, un quarto del livello del Regno Unito, metà rispetto a India e Vietnam.
https://www.statista.com/statistics/139 ... y-country/
vince59 ha scritto:Per quanto attiene alle carte di credito è dovuto al fatto che se ti presenti a fare acquisti con banconote da 200 o 500 euro non ti prendono per un mafioso o narcotrafficante.
No, non ha nulla a che vedere con questo, perché parliamo anche di acquisti di 3 euro al chiosco.
Il tedesco vive nel costante terrore di venir osservato dallo stato e dalle istituzioni. Questo è il motivo. Ed è anche il motivo per cui Google StreetView in Germania ha una copertura praticamente nulla. Dopo che ogni sfigato ha voluto farsi pixellare la casa per paura che si vedesse chissà cosa, Google ha detto "ma andate tutti a quel paese, smettiamo di offrirvi il servizio".
È veramente una cosa tradizionale, la paura di essere spiati. Anche dal vicino, dal postino, dalla cassiera del supermercato e dal pescivendolo.
L'obbedienza alle leggi e l'amore per l'ordine costituito derivano dal vivere in una società i cui pilastri fondamentali sono l'abmahnung e l'anwaltdrohung.
vince59 ha scritto:Ti prego fammi qualche esempio.
Vedi sopra e vedi sotto

Forse sei tu che conosci solo quello che ti fa piacere conoscere della Germania.
Tua figlia, con il suo Rolex, la maderesti a spasso a Neukölln? O nel Bahnhofsviertel di Francoforte?
Se parliamo del Marienplatz a Monaco o di un qualche paese di 62 abitanti nell'Allgäu sono bravi tutti a sentirsi sicuri.
La Germania non è così sicura come pensi. Per fare un esempio, ha il doppio di omicidi per 100'000 abitanti rispetto all'Italia:
https://www.statista.com/statistics/126 ... e-country/
Vogliamo parlare degli stupri (attenzione, numeri assoluti)?
https://www.statista.com/statistics/107 ... in-europe/
Attacchi violenti (numeri relativi)?
https://www.statista.com/statistics/126 ... e-country/
Di cosa vogliamo ancora parlare?
Erosione del potere d'acquisto e inflazione? Non sono messi meglio dell'Italia, anzi, 0.1% peggio:
https://www.statista.com/statistics/225 ... countries/
Mi piacerebbe confrontare le statistiche sulla disoccupazione, ma è difficile perché la marea di tedeschi che fanno lavoretti di integrazione pagati 1 euro all'ora (non sto scherzando, parliamo di un euro per sessanta minuti!) non figurano ufficialmente come disoccupati benché vivano a spese dello stato, caricando ulteriormente il deleterio sistema sociale (Arbeitslosengeld-II, comunemente detto Hartz-IV).
Avevi citato "l'elettrico", immagino tu intenda la diffusione delle auto elettriche. Se prendiamo come metrica il numero di punti di ricarica per 100'000 abitanti, allora sì, in questo caso vince la Germania:
https://statzon.com/insights/ev-charging-points-europe
Se ti disturba il termine "terzo mondo", beh è da intendersi in senso figurato, visto che storicamente ha un significato ben preciso non applicabile a nessuno stato europeo. Se preferisci modifico così la mia frase: la Germania, in moltissimi aspetti, sotto lo strato di smalto brillante ha del marcio. Ben piú di quello che voglia ammettere, ben piú di quanto si creda all'estero (sono specialisti nel vendersi bene) e ben piú di molti altri paesi europei, Italia inclusa.
Boiler
2
voti
Non voglio più una cosa perché tornato a casa mia moglie mi ha cazziato o mio figlio ne ha comprata un'altra uguale...torno al negoziante e voglio i soldi indietro.
Calato nel reale. Persona gestisce negozio di articoli per spiaggia giocattoli gonfiabili ecc.. a 50m dal mare
Al mattino arriva cliente che acquista materassino gonfiabile venduto già bello gonfio.
La sera ritorna al negozio col materassino sgonfio dicendo che era difettoso si è bucato e vorrebbe i soldi indietro.
Il proprietario del negozio li chiama "Figli di Amazon"
-
luxinterior
3.649 3 4 9 - Master
- Messaggi: 2301
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
0
voti
boiler ha scritto:
Se preferisci modifico così la mia frase: la Germania, in moltissimi aspetti, sotto lo strato di smalto brillante ha del marcio. Ben piú di quello che voglia ammettere, ben piú di quanto si creda all'estero (sono specialisti nel vendersi bene) e ben piú di molti altri paesi europei, Italia inclusa.
La Germania è un paese che brilla per PIL, ma come cittadino ti pare di vivere in un paese in via di sviluppo.
Boiler
Ho letto il tuo post ma, da un concreto caso di vita giornaliera da me buttato giù in modo semiserio, hai replicato con statistiche. Rispondo in modo semiserio perché stiamo valutando da prospettive diverse. Peraltro, per ovvi motivi di riservatezza, non posso e non voglio scendere in particolari personali.
Le statistiche sono basate su dati ufficiali e qui sarebbe da vedere come vengono raccolti ed elaborati i dati, viste le ovvie differenze tra gli ordinamenti dei diversi stati. In Italia si mangia un pollo e mezzo a testa a settimana. Io non mangio pollo.
Non so se tu abbia vissuto in Germania o meno o se la tua conoscenza sia limitata allo studio socio-statistico.
Il mio punto è molto, molto semplice.
Ho personalmente sperimentato, con famiglia al seguito, ed ora figlia in Germania, quindi con tutti gli annessi e connessi del caso, una qualità di vita nettamente superiore a quella italiana (e sai quanto mi ci rode dirlo).
Dai tu un occhiata alle statistiche e vedi l'Italia in che posizione si trova.
Il marcio esiste dappertutto ma, a mio parere, bisognerebbe rapportarlo al livello di misurazione di partenza.
Ognuno si lamenta...ma lamemtarsi dei ritardi della metro di Monaco (dove normalmente puoi metterci l'orologio) con articolo in prima (15 giorni fa) è ben diverso del lamentarsi dell'inefficenza (piuttosto continua) della metro di Roma o Milano (è solo un esempio).
La tua frase non era "terzo mondo", ma "paese in via di sviluppo". C'è una bella differenza.
Buona serata.
PS: che poi siano più abili, più furbi, più stro..i...adeguiamociiii
38 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti