SMD - Che cosa occorre per poterci lavorare da hobbista?

Ciao a tutti! Questo post potrebbe intitolarsi: "anche i dinosauri devono evolversi" - Quindi eccomi qua a chiedere.
Nel corso di una ormai lunga (troppo lunga:dai quattro mesi originariamente previsti si arriverà a fine novembre a sette abbondanti) assenza da casa che, se non va più storto niente, dovrebbe finire tra un mese, mi sono interessato all'elettronica in modo un po' diverso all'elettronica, privilegiando di più l'approfondimento del "come" fare e mettendo un po' in sordina, per ragioni essenzialmente pratiche (soprattutto mancanza di strumenti di lavoro) il "cosa" fare. Il risultato principale è che mi son finalmente presa la briga di cominciare davvero lo studio di Kicad e di altri programmi simili e di informarmi un po' di più sul lavorare con gli SMD. La "università" che sto al momento "frequentando" è quella di vari canali Youtube e di spidocchiare in lungo e in largo la rete alla ricerca di informazioni di tutti i generi (non di rado purtroppo sbagliate.
In merito agli SMD al momento le mie idee sono ancora confuse, soprattutto su un punto: quali materiali e attrezzature servono per poterci lavorare da hobbista in casa. Entro certi limiti non vi sono problemi di spesa: pur senza pretendere la luna, posso ora permettermi qualcosa in più dell'accontentarmi della prima la qualunque che propone il mercato. Da pensionato (!) posso ora permettermi di spendere quanto serve per ottenere risultati più solidi dell'usuale mordi e fuggi tra materiale di recupero fondi di magazzino scampati alla discarica ecc. Se una tantum mi occorre spendere 100 euro in più per acquistare qualcosa di valido ora posso con relativa tranquillità (senza strafare naturalmente).
Quindi eccoci al punto: cosa serve effettivamente per cominciare a "masticare" seriamente SMD? Chiedo lumi a chi sia ormai abbastanza addentro alle cose come hobbista da potermi consigliare anche in merito alle cose da non fare, agli errori da evitare ed eventualmente anche su aspettative illusorie da non nutrire. Poi, come sempre, cercherò di andare avanti con le mie zampe.
A voi la parola, ringraziando fin da ora per le risposte.
Nel corso di una ormai lunga (troppo lunga:dai quattro mesi originariamente previsti si arriverà a fine novembre a sette abbondanti) assenza da casa che, se non va più storto niente, dovrebbe finire tra un mese, mi sono interessato all'elettronica in modo un po' diverso all'elettronica, privilegiando di più l'approfondimento del "come" fare e mettendo un po' in sordina, per ragioni essenzialmente pratiche (soprattutto mancanza di strumenti di lavoro) il "cosa" fare. Il risultato principale è che mi son finalmente presa la briga di cominciare davvero lo studio di Kicad e di altri programmi simili e di informarmi un po' di più sul lavorare con gli SMD. La "università" che sto al momento "frequentando" è quella di vari canali Youtube e di spidocchiare in lungo e in largo la rete alla ricerca di informazioni di tutti i generi (non di rado purtroppo sbagliate.
In merito agli SMD al momento le mie idee sono ancora confuse, soprattutto su un punto: quali materiali e attrezzature servono per poterci lavorare da hobbista in casa. Entro certi limiti non vi sono problemi di spesa: pur senza pretendere la luna, posso ora permettermi qualcosa in più dell'accontentarmi della prima la qualunque che propone il mercato. Da pensionato (!) posso ora permettermi di spendere quanto serve per ottenere risultati più solidi dell'usuale mordi e fuggi tra materiale di recupero fondi di magazzino scampati alla discarica ecc. Se una tantum mi occorre spendere 100 euro in più per acquistare qualcosa di valido ora posso con relativa tranquillità (senza strafare naturalmente).
Quindi eccoci al punto: cosa serve effettivamente per cominciare a "masticare" seriamente SMD? Chiedo lumi a chi sia ormai abbastanza addentro alle cose come hobbista da potermi consigliare anche in merito alle cose da non fare, agli errori da evitare ed eventualmente anche su aspettative illusorie da non nutrire. Poi, come sempre, cercherò di andare avanti con le mie zampe.
A voi la parola, ringraziando fin da ora per le risposte.