ciao ragazzi,potreste consigliarmi un semplice circuito da realizzare per attuare la frenata rigenerativa con un semplice pulsante che però non entri in conflitto con il controller del motore? le batterie sono a 48 volt ed il motore ha una potenza di 500 watt
ps il controller da un ritorno di corrente verso i poli dell'alimentazione se la ruota viene mossa ma nulla di vicino ai 48 volt o quanto meno non oppone alcuna resistenza alla rotazione come invece avviene cortocircuitando i 3 poli del motore
circuito per frenata rigenerativa
26 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
2
voti
Non c'e` un circuito semplice che faccia la frenata rigenerativa. Anzi il circuito di potenza e` semplice, sono i soliti 6 MOS a ponte trifase, la parte complicata e` il controllo e il sensing. In ogni caso, nulla di semplice
(

Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
IsidoroKZ ha scritto:Non c'e` un circuito semplice , nulla di semplice(

va bene forse l'ho fatta troppo semplice, avevo già proposto una domanda simile in un tread precedente, ma in quel caso era per i generatori eolici trifase però non c'era la necessità della frenata.. ma non posso attivare questo circuito a mosfet a comando diretto?
0
voti
ho pensato ad un circuito del genere,per caricare le batterie direttamente con la bassa tensione solo che non so cone risolvere la questione dei negativi



0
voti
Scusami non ho capito cosa devi fare a bassa tensione. Al di là del fatto che lo schema non è fatto con fidocad, non capisco proprio cosa vuoi fare.
Stiamo parlando della bici elettrica? Le batterie da 12V sono al piombo (cioè non hanno necessità di controlli strani?).
Lo scatolotto in basso a sinistra sarebbe un ponte raddrizzatore? Comunque no, serve in ogni caso un controller swithching per regolare la frenata, altrimenti fai un pulsante della morte, tra l'altro se il DC link è da 48V non puoi mandarci potenza sull'uscita dal ponte raddrizzatore con una tensione inferiore a quella del DC link.
Stiamo parlando della bici elettrica? Le batterie da 12V sono al piombo (cioè non hanno necessità di controlli strani?).
Lo scatolotto in basso a sinistra sarebbe un ponte raddrizzatore? Comunque no, serve in ogni caso un controller swithching per regolare la frenata, altrimenti fai un pulsante della morte, tra l'altro se il DC link è da 48V non puoi mandarci potenza sull'uscita dal ponte raddrizzatore con una tensione inferiore a quella del DC link.
0
voti
Deve assorbirla quella corrente. Se collegato direttamente con un ponte raddrizzatore dipende solo dall'impedenza della batteria. Si possono rompere a partire dalla batteria, frenare eccessivamente causando un incidente, rovinare motore e cablaggio per cause sia elettriche che meccaniche.
0
voti
Sembra un motore da ebike.
Tieni presente che una batteria per durare deve essere scaricata comemvuole lei, e deve essere caricata come vuole lei. Se carichi o scsrichi più velocemente di quanto vorrebbe lei, ne diminuisci la vita utile. Forse una opzione sarebbe interporre un condensatore da utilizzare come "volano rapido"
Tieni presente che una batteria per durare deve essere scaricata comemvuole lei, e deve essere caricata come vuole lei. Se carichi o scsrichi più velocemente di quanto vorrebbe lei, ne diminuisci la vita utile. Forse una opzione sarebbe interporre un condensatore da utilizzare come "volano rapido"
Altrove. .Volutamente Anonimo
26 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti