Un cordiale saluto
Si sta rivelando piuttosto complicato "riallungare" i fili in rame di alcuni circuiti secondari di un trasformatore di un amplificatore.
Ho acquistato fili di rame della stessa sezione, ho provato a saldarli ma purtroppo sembra non funzionare: i fili sono collegati ad una morsettiera collegata alla scheda fusibili posta sul trasformatore a cui sono collegati i ponti raddrizzatori e gli elettrolitici.
Ho notato che saldando direttamente sui "mozzoni" rimasti del trasformatore (bypassando la scheda fusibili) i fili "elettrici" dai ponti l'amplificatore funzionava anche se credo che alla fine non sia molto conveniente, mentre aggiungendoci fili in rame non funziona, sicuramente non sarà efficace la saldatura.
Riparare fili avvolgimenti trasformatore
48 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
0
voti
Buongiorno Alfio,
Io ho ottenuto ottimi risultati con la crimpatura, molto superiori rispetto alla saldatura. Una foto del dispositivo aiuterebbe molto la diagnosi, può condividerla?
Io ho ottenuto ottimi risultati con la crimpatura, molto superiori rispetto alla saldatura. Una foto del dispositivo aiuterebbe molto la diagnosi, può condividerla?
Alberto.
0
voti
Certamente
I fili sono di ben 5 secondari di cui i due più sottili esterni vanno alla scheda di protezione (tramite la scheda fusibili) e gli altri ai quattro ponti e quindi agli elettrolitici da 8200 microF.
Per uno nuovo toroidale ma mi hanno chiesto 192 euro.
Effettivamente "crimpando" dei morsetti su cui poi collegare gli "allungamenti" non sarebbe male, forse lo spazio per la crimpatrice..
I fili sono di ben 5 secondari di cui i due più sottili esterni vanno alla scheda di protezione (tramite la scheda fusibili) e gli altri ai quattro ponti e quindi agli elettrolitici da 8200 microF.
Per uno nuovo toroidale ma mi hanno chiesto 192 euro.
Effettivamente "crimpando" dei morsetti su cui poi collegare gli "allungamenti" non sarebbe male, forse lo spazio per la crimpatrice..
Ultima modifica di
Franco012 il 15 ott 2021, 12:03, modificato 4 volte in totale.
Motivazione: Eliminato link a server esterno. Inserita immagine come allegato.

Motivazione: Eliminato link a server esterno. Inserita immagine come allegato.
0
voti
Le foto è meglio caricarle sul forum, vedi le istruzioni
https://www.electroyou.it/donj/wiki/gui ... a#Immagini
https://www.electroyou.it/donj/wiki/gui ... a#Immagini
0
voti
Comunque, quei fili sembrano ancora provvisti dello smalto superficiale
Saldatura o crimpatura che sia, il collegamento deve essere fatto dopo avre rimosso lo smalto
Saldatura o crimpatura che sia, il collegamento deve essere fatto dopo avre rimosso lo smalto
0
voti
alev ha scritto:Le foto è meglio caricarle sul forum, vedi le istruzioni
https://www.electroyou.it/donj/wiki/gui ... a#Immagini
grazie non avevo visto, era la prima cosa che volevo fare.
0
voti
alev ha scritto:Comunque, quei fili sembrano ancora provvisti dello smalto superficiale
Saldatura o crimpatura che sia, il collegamento deve essere fatto dopo avre rimosso lo smalto
con carta vetrata?
0
voti
alev ha scritto:Comunque, quei fili sembrano ancora provvisti dello smalto superficiale
Saldatura o crimpatura che sia, il collegamento deve essere fatto dopo avre rimosso lo smalto
Questo è il bello: ci sono terminali a crimpare specifici per questa applicazione, provvisti di zigrinature che incidono lo smalto.
Vedendo la foto, io procederei in ogni caso con la saldatura. Applicherei sulla parte superiore del trasformatore una barra di millefori, in modo da dare stabilità meccanica alle saldature e non lasciarle "volare". La millefori si può fissare al corpo del trasformatore con un po' di cianoacrilato.
Io tendenzialmente non rimuovo lo smalto dai fili: procedo con il saldatore e lascio lavorare il flussante.
Vista l'unicità dell'operazione e il numero esiguo di contatti, consiglierei tuttavia di rimuovere preventivamente lo smalto e poi procedere alla pre-saldatura. La carta vetrata va benissimo.
Dalla millefori poi su può partire con tutti i cavi necessari.
Alberto.
0
voti
brabus ha scritto:Questo è il bello: ci sono terminali a crimpare specifici per questa applicazione, provvisti di zigrinature che incidono lo smalto.
Si impara sempre qualcosa di nuovo

0
voti
Sto provando a "grattare" meccanicamente con un taglierino lo smalto, ma sotto dovrebbero diventare color argento? o sempre dello stesso colore? sembra abbastanza spesso lo strato, non viene mica via.
Per quanto riguarda la saldatura, lo spazio per unire e poi torcere i due fili non c'è, dovrei affiancarli e poi saldarli, ho provato mettendo dello stagno sopra l'estremità dei fili ed attaccarli uno sopra l'altro.
Sono due settimane che provo, ieri dopo un lavoraccio di una giornata non ha funzionato, prima di riprovarci dovrei essere sicuro, forse anche il saldatore, temperature alte non le raggiunge, costato 20 euro..
Mentre attaccandoci i fili elettrici diretti funzionava.
Per quanto riguarda la saldatura, lo spazio per unire e poi torcere i due fili non c'è, dovrei affiancarli e poi saldarli, ho provato mettendo dello stagno sopra l'estremità dei fili ed attaccarli uno sopra l'altro.
Sono due settimane che provo, ieri dopo un lavoraccio di una giornata non ha funzionato, prima di riprovarci dovrei essere sicuro, forse anche il saldatore, temperature alte non le raggiunge, costato 20 euro..
Mentre attaccandoci i fili elettrici diretti funzionava.
Ultima modifica di
Alfio48 il 15 ott 2021, 13:01, modificato 8 volte in totale.

48 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti