Tester di rotazione per pompe di circolazione
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Buona sera, vorrei sapere se esiste un circuito elettronico per poter costruire un tester di rotazione per pompe di circolazione riscaldamento, avevo pensato ad un sensore a effetto hall, con indicazione a led oppure con cicalino piezo, Non conosco il funzionamento dello strumento in vendita, che appoggiato dietro la pompa incomincia a ruotare, ho dedotto che nella pompa possano esserci dei campi magnetici separati e se così fosse anche un sensore di hall dovrebbe poterlo indicare, se c'è qualcuno che ha uno schemino mi farebbe piacere costruirlo. Grazie
-
elektronik
7.255 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3605
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
Dopo cinque anni ancora non hai risolto Antò? 

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,1k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13412
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Non so quanto sia funzionale alla tua richiesta ma forse un circuito simile a quello presente a pag.57 di NE 230 potrebbe fare il caso tuo: in pratica determini il funzionamento della pompa di ricircolo in base alla presenza o meno del rumore che genera.
Max

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
16,0k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4060
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
0
voti
Forse sarebbe meglio mettere un indicatore di flusso (del liquido) sulla tubazione.
È facile che il campo magnetico ruoti correttamente ma il rotore sia bloccato.
In questo caso lo strumento potrebbe indicate che il campo ruota ma la pompa potrebbe essere ferma.
Hai una foto della pompa?
Ciao
elektronik
È facile che il campo magnetico ruoti correttamente ma il rotore sia bloccato.
In questo caso lo strumento potrebbe indicate che il campo ruota ma la pompa potrebbe essere ferma.
Hai una foto della pompa?
Ciao

600 Elettra
0
voti
Se il test può essere condotto in base al solo rumore, forse può bastare un semplice stetoscopio del tipo usato dai meccanici auto
https://www.amazon.it/EBTOOLS-Stetoscop ... 07NHVJHT6/
Ne esistono anche elettronici, mi pare
https://www.amazon.it/EBTOOLS-Stetoscop ... 07NHVJHT6/
Ne esistono anche elettronici, mi pare
0
voti
claudiocedrone ha scritto:Dopo cinque anni ancora non hai risolto Antò?
Ciao Claudio, hai ragione, purtroppo siamo punto e da capo, la pompa la trovo sempre bloccata.
-
elektronik
7.255 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3605
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
stefanopc ha scritto:Forse sarebbe meglio mettere un indicatore di flusso (del liquido) sulla tubazione.
È facile che il campo magnetico ruoti correttamente ma il rotore sia bloccato.
In questo caso lo strumento potrebbe indicate che il campo ruota ma la pompa potrebbe essere ferma.
Hai una foto della pompa?
Ciaoelektronik
Ciao Stefano, mio figlio ha un aggeggio che se lo appoggi dietro la pompa, se essa funziona, te lo indica ruotando, sembra una piccola bussola, purtroppo mia moglie che quando la chiamo io non sente mentre tutto il tempo mi rompeva le scatole non sentiva il rumore, dopo due tre ore sono andato a vedere ed effettivamente ho potuto constatare che la pompa era bloccata e la pompa bolliva, menomale che non si è rotta, nella posizione che si trova e i tubi enormi essendo una caldaia onnivora non mi permette di fare modifiche sull'impianto, quindi volevo costruire qualcosa che mi avverte quando si blocca, grazie anche a max per l'idea, sto ancora alla ricerca, speriamo bene...
-
elektronik
7.255 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3605
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
alev ha scritto:Scusa la domanda, ma ne conosci la causa del bloccaggio?
La nostra acqua viene dal monte Amiata, una zona con molte miniere metallurgiche e quindi l'acqua e piena di ferro che si deposita in certi punti dei tubi, curve, giunture, e pompe, per adesso me lo fa solo la pompa che gestisce l'impianto a pavimento di ca. 35 metri quadri.
-
elektronik
7.255 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3605
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
La cosa più semplice è analizzare il consumo energetico. Vedi se cambia drasticamente con la pompa bloccata. Magari te la cavi con una soglia e un ritardo.
Il problema principale non è fare le misure, ma trovare un modo per usarle. Per dire, analizzare il rumore è una idea eccellente, ma come minimo devi fare una dtft, se non una analisi con le wavelet (non voglio buttarci dentro sistemi autoregressivi).
Quindi prova a misurare l'assorbimento di corrente con pompa in funzione e pompa bloccata. Un'altra idea (ma più complessa) potrebbe essere misurare la potenza attiva e reattiva. Se la pompa si blocca dovrebbe cambiare drasticamente. Però devi misurare contemporaneamente tensione e corrente e ti serve un micro.
Il problema principale non è fare le misure, ma trovare un modo per usarle. Per dire, analizzare il rumore è una idea eccellente, ma come minimo devi fare una dtft, se non una analisi con le wavelet (non voglio buttarci dentro sistemi autoregressivi).
Quindi prova a misurare l'assorbimento di corrente con pompa in funzione e pompa bloccata. Un'altra idea (ma più complessa) potrebbe essere misurare la potenza attiva e reattiva. Se la pompa si blocca dovrebbe cambiare drasticamente. Però devi misurare contemporaneamente tensione e corrente e ti serve un micro.
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti