Da vari forumer ti (ci) sono state date molte utili informazioni - alcune anche mentre sto scrivendo questo post - ma partiamo dal principio.
- Hai un oscillatore a 50 kHz che alimenta un "perimetro antenna trasmittente".
- Hai un'"antenna ricevente" circuito accordato sintonizzato (LC) a 50 kHz per rilevare il segnale della trasmittente.
- Vuoi rivelare e amplificare il segnale in uscita al circuito LC.
- Hai provato ad amplificare il segnale con un LM324 ma in uscita all'amplificatore non "vedi il segnale"
Abbiamo individuato le due cause principali:
- il guadagno (a 50 kHz) dell'LM324 e' troppo basso
- occorre filtrare il segnale in "modo feroce"
EcoTan post [7]
La classica fava con cui prendere i due altrettanto classici piccioni - cioe' per risolvere i 2 problemi qui sopra - e' il Filter Wizard della Analog Devices.
https://tools.analog.com/en/filterwizard/In questo modo "progettiamo" un amplificatore / filtro che soddisfa le nostre specifiche
- nella prima schermata Filter Type scegliamo Band Pass
- nella seconda Specifications imposta:
-- Gain 40 dB (100)
-- Passband -3dB 4 kHz
-- Stopband -80 dB 500 kHz
-- Center Frequency 50 kHz
-- Filter Response (lascia il cursore nella posizione preimpostata) in basso deve comparire la scritta "4th order Butterworth (2 stages)"
- nella terza Components compare il circuito con i valori dei componenti
compariranno i valori delle resistenze e dei condensatori "teorici" e sigle di operazionali "esotici" ADA4622-2
- nella quarta Tolerances ci sono i valori dei cmponenti "reali" con le relative tolleranze che puoi variare a piacere nella sezione a SX Component Tolerances / Preferred Series.
In ogni caso puoi realizzare i valori dei componenti passivi utilizzando serie / paralleli con i componenti che hai gia' nel cassetto.
- Per quanto riguarda l'operazionale - sebbene reperibile dai principali fornitori on-line - Digikey - Mouser - RS … potresti provare ad utilizzare un Op-Amp un po' migliore dell'LM324 che hai gia' nel cassetto.
Ad es. un TL082 sarebbe passabile (ADA4622-2 GBW 7.5 MHz TL082 GBW 4 MHz)
Alimenta il TL082 a +/- 9 V con due pile (se non hai un alimentatore adatto) - a soli +5V di Arduino NON funziona!
N.B. per questo mio post saro' bannato a vita

perché ti propongo di utilizzare il principio di "fare senza capire".
Credo pero' che in alcuni casi realizzare qualcosa utilizzando una procedura semiautomatica per "vedere l'effetto che fa"

possa aiutare anche a capire meglio la teoria che si studiera' in un momento successivo.
Il dimensionamento di un filtro e' un argomento che al tuo livello di studi non hai ancora affrontato e non e' sicuramente uno di quelli piu' facili.
E ricorda sempre questa citazione da
IsidoroKZPer usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui