Devi scaldare molto ma molto bene le parti da saldare.
Non è una questione di pochi minuti.
Solo quando arrivi a temperatura avviene la "magia"!
Insisti...
Saldatura impossibile
1
voti

Temo che il calore non sia sufficiente, stando ai filmati, la bacchetta dovrebbe sciogliersi soltanto appoggiandola alle parti da saldare, non ci siamo. Questa volta invece di usare il diluente, ho utilizzato la lima per pulire le superfici…

Ho inviato un messaggio al venditore per chiedere conferma che il materiale sia adatto per brasatura a fiamma. Non vorrei che fosse veramente adatto per saldatrici TIG, come dice PietroBaima...

3
voti
No, se ha l'anima bianca non è per il TIG. Nella saldatura a TIG si usa il materiale "puro", non serve il disossidante.
Devi scaldare di più, hai fatto una brasatura fredda
. Il bruciatore che hai non genera sufficiente calore per portare alla temperatura necessaria i due angolari. Dovresti provare preriscaldando in forno e poi come li tiri fuori subito sotto la fiamma, l'alluminio è maledetto perché dissipa velocemente...
Sei sicuro che non stai cercando di brasare due angolari anodizzati?
Riesci a fare una fotografia o darci le dimensioni degli angolari?
Devi scaldare di più, hai fatto una brasatura fredda

Sei sicuro che non stai cercando di brasare due angolari anodizzati?
Riesci a fare una fotografia o darci le dimensioni degli angolari?
1
voti


3
voti
Salve, mi inserisco nella discussione pur sapendo di non essere di grande aiuto, essendo anch'io reduce di un tentativo fallimentare, almeno per il momento.
In breve: ho acquistato 2 tipi di bacchette: 10 pezzi da 2 mm e 10 pezzi da 1,6 mm.
Per brasare ho utilizzato 2 bruciatori simili a quelli utilizzati da
Elyon ma l’unica variante che ho ottenuto è stata quella di fondere la bacchetta ma senza che si realizzasse la saldatura. Non è così automatico. Se lo spessore del pezzo da saldare non è più che sottile, avviene il noto fenomeno della dissipazione termica. Anche la morsa non aiuta, meglio utilizzare una pietra ollare per non bruciare il fondo e non dissipare come farebbe la morsa (forse) e dei sottili fermi artigianali per il bloccaggio.
Da quello che ho saputo, sembrerebbe che non serva una fiamma ossidrica ma occorrerebbe utilizzare un cannello alimentato a gas del tipo da cucina ma in bombola.
Come ho detto, non serve una fiamma ossidrica ma occorre comunque un bel volume di fuoco e non solo, occorre anche una certa pressione del getto che non è possibile ottenere con i bruciatori a retrocarica da noi utilizzati.
Segnalo, invece, il successo di un mio conoscente che è riuscito a saldare normalmente l’alluminio con tali bacchette, ammesso che siano composte dallo stesso materiale delle mie. Mi ha consigliato di minimizzare il rischio bombolone facendo ricorso a quelle piccole bombole ricaricabili da campeggio (ma a queste andrebbe aggiunto un tubo di gomma per gas e un cannello regolabile), oppure quelle bombolette portatili, sempre ricaricabili, utilizzate dagli idraulici e che gli stessi utilizzano per le saldature al piombo. Il mio conoscente, infatti, utilizza una bomboletta da idraulico usata che ha pagato pochi euro sul MarketPlace di FB.
Il problema, dunque, sembrerebbe risolvibile ma tenere in un locale o in un box una grossa bombola di gas per fare delle saldature per hobby non mi sembra il massimo della prudenza, anche per senso di responsabilità verso il prossimo, oltre che per l’inosservanza di eventuali normative. Magari con una bomboletta da idraulico ci si potrebbe anche provare…
Adesso rimango in attesa di conoscere qualche altro parere perché sarebbe una soluzione interesserebbe anche per me.
In breve: ho acquistato 2 tipi di bacchette: 10 pezzi da 2 mm e 10 pezzi da 1,6 mm.
Per brasare ho utilizzato 2 bruciatori simili a quelli utilizzati da

Da quello che ho saputo, sembrerebbe che non serva una fiamma ossidrica ma occorrerebbe utilizzare un cannello alimentato a gas del tipo da cucina ma in bombola.
Come ho detto, non serve una fiamma ossidrica ma occorre comunque un bel volume di fuoco e non solo, occorre anche una certa pressione del getto che non è possibile ottenere con i bruciatori a retrocarica da noi utilizzati.
Segnalo, invece, il successo di un mio conoscente che è riuscito a saldare normalmente l’alluminio con tali bacchette, ammesso che siano composte dallo stesso materiale delle mie. Mi ha consigliato di minimizzare il rischio bombolone facendo ricorso a quelle piccole bombole ricaricabili da campeggio (ma a queste andrebbe aggiunto un tubo di gomma per gas e un cannello regolabile), oppure quelle bombolette portatili, sempre ricaricabili, utilizzate dagli idraulici e che gli stessi utilizzano per le saldature al piombo. Il mio conoscente, infatti, utilizza una bomboletta da idraulico usata che ha pagato pochi euro sul MarketPlace di FB.
Il problema, dunque, sembrerebbe risolvibile ma tenere in un locale o in un box una grossa bombola di gas per fare delle saldature per hobby non mi sembra il massimo della prudenza, anche per senso di responsabilità verso il prossimo, oltre che per l’inosservanza di eventuali normative. Magari con una bomboletta da idraulico ci si potrebbe anche provare…
Adesso rimango in attesa di conoscere qualche altro parere perché sarebbe una soluzione interesserebbe anche per me.
-
gianniniivo
3.636 5 9 12 - Expert EY
- Messaggi: 2159
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
1
voti
Ritenta...
, ma se non ce l'ha fatta neppure
gianniniivo che ha utilizzato due bruciatori simili al mio, significa che con uno soltanto non c'è proprio speranza. 



2
voti
Non fornisci abbastanza calore, l'alluminio non sale di temperatura e la bacchetta non fonde.
Mi sa proprio che devi cambiare bruciatore. Per la brasatura di piccoli particolari io uso questo.
Mi sa proprio che devi cambiare bruciatore. Per la brasatura di piccoli particolari io uso questo.
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti