Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Riparare subwoofer Focal Cub 2

Tecniche per la costruzione e la riparazione di apparecchiature elettriche e non. Ricerca guasti. Adattamenti e riutilizzazioni
0
voti

[11] Re: Riparare subwoofer Focal Cub 2

Messaggioda Foto Utentelucaking » 16 set 2019, 17:54

L' ingresso soni i due faston maschio vicino al varistore indicato da Foto Utentesetteali al post [6] ai quali immagino si collegassero i fili che arrivano dalla presa 230.
Metti i puntali del multimetro in modalità ohmetro uno per faston e dicci cosa misuri.

Per sicurezza PRIMA misura la tensione sui due elettrolitici e nel caso scaricali.
Avatar utente
Foto Utentelucaking
1.488 3 5 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 1316
Iscritto il: 29 mag 2015, 14:28

0
voti

[12] Re: Riparare subwoofer Focal Cub 2

Messaggioda Foto Utenteelektronik » 16 set 2019, 17:55

quel componente se non erro dovrebbe essere una termistore

P.S. è una NTC da 10ohms 4A
Avatar utente
Foto Utenteelektronik
7.300 4 6 7
Master
Master
 
Messaggi: 3642
Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26

0
voti

[13] Re: Riparare subwoofer Focal Cub 2

Messaggioda Foto Utentesetteali » 16 set 2019, 19:30

maxri ha scritto:..................
Francamente non sono sicuro neppure di sapere qual è l'ingresso :)


Non è facile cercare di riparare un alimentatore switching dopo questa frase e tra l'altro a distanza.
Dopo non si cambiano a caso i componenti, per lo meno un qualche dubbio fondato si deve avere.

setteali ha scritto:
Ciao e benvenuto vicino,
è questo il componente che ti ha sfiammato?
Alex


Ciao e grazie delle risposte.
Ho indicato con una freccia...
i 2 condensatori sono stati cambiati.


Però alla mia domanda non hai risposto, il componente che ti ho indicato è un NTC che è in serie alla linea e se ha sfiammato, vuol dire che c'è un corto-circuito subito dopo.
Quindi bisogna controllare il varistore che ti ha indicato Foto Utentelucaking, dopo si passa al ponte di diodi ed i vari condensatori ceramici che ci sono sul ponte, poi al transistor o mosfet che è il componente attivo dello switching.

Se non lo hai già fatto fai queste misure e riporta i risultati.
Fai una ricerca da zio google e guarda cosa significa " impedenza " e controlla se è quello che volevi dire.

Alex
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica

<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,4k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5289
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[14] Re: Riparare subwoofer Focal Cub 2

Messaggioda Foto Utentelucaking » 16 set 2019, 20:26

elektronik ha scritto:quel componente se non erro dovrebbe essere una termistore

P.S. è una NTC da 10ohms 4A


Giusto, ho pensato una cosa e ne ho scritta un' altra #-o , il varistore è quello azzurro.

setteali ha scritto:Dopo non si cambiano a caso i componenti, per lo meno un qualche dubbio fondato si deve avere.

Concordo, anche se da ciò che si legge in giro sembra essere prassi diffusa in molti campi, non solo nell' elettronica. :roll:
Avatar utente
Foto Utentelucaking
1.488 3 5 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 1316
Iscritto il: 29 mag 2015, 14:28

0
voti

[15] Re: Riparare subwoofer Focal Cub 2

Messaggioda Foto Utentemaxri » 16 set 2019, 22:56

setteali ha scritto:Però alla mia domanda non hai risposto, il componente che ti ho indicato è un NTC che è in serie alla linea e se ha sfiammato, vuol dire che c'è un corto-circuito subito dopo.

Se non lo hai già fatto fai queste misure e riporta i risultati.
Fai una ricerca da zio google e guarda cosa significa " impedenza " e controlla se è quello che volevi dire.

Alex


Alla tua domanda credevo di aver risposto nel post 8. Ho indicato il condensatore che ha sfiammato con una freccia anche se adesso il condensatore che è montato sulla scheda è nuovo.

Quando mi chiedevate di misurare l'ingresso io credevo che parlaste dell'ingresso audio :)
Comunque misurando fra il + e il - si ha una impedenza resistenza di circa 1M. Però a quell'ingresso non va direttamente il 220 ma l'uscita dell'altra scheda che ho allegato al post 5.
Spero di essere stato chiaro.
Avatar utente
Foto Utentemaxri
25 2
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 21 giu 2019, 11:55

0
voti

[16] Re: Riparare subwoofer Focal Cub 2

Messaggioda Foto Utentesetteali » 17 set 2019, 8:52

Mi dovrai scusare, ma io non ho ancora capito qual è il componente che ti ha sfiammato e che hai sostituito , con cosa ?
Nel post [ 8 ] la freccia è tra due condensatori elettrolitici e te parli di un componente, perciò non saprei scegliere dei due.
Ma hai controllato il ponte e il transistor o mosfet finale come ti avevo chiesto?
Stiamo sempre parlando dell'alimentatore switching, che prima di tutto sarà questo ad essere riparato.
Alex
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica

<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,4k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5289
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[17] Re: Riparare subwoofer Focal Cub 2

Messaggioda Foto Utentemaxri » 17 set 2019, 9:38

setteali ha scritto:Mi dovrai scusare, ma io non ho ancora capito qual è il componente che ti ha sfiammato e che hai sostituito , con cosa ?
Nel post [ 8 ] la freccia è tra due condensatori elettrolitici e te parli di un componente, perciò non saprei scegliere dei due.

La sfiammata è avvenuta sotto il condensatore elettrolitico indicato dalla freccia, quello più in alto.
Tutti e due i condensatori poi sono stati sostituiti.

setteali ha scritto:Ma hai controllato il ponte e il transistor o mosfet finale come ti avevo chiesto?
Stiamo sempre parlando dell'alimentatore switching, che prima di tutto sarà questo ad essere riparato.


L'unica cosa che ho controllato è la resistenza dell'ingresso. Non saprei come effettuare gli altri controlli.
Ciao.
Avatar utente
Foto Utentemaxri
25 2
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 21 giu 2019, 11:55

0
voti

[18] Re: Riparare subwoofer Focal Cub 2

Messaggioda Foto Utentelucaking » 17 set 2019, 13:33

Il problema è che quello che io credo sia l' ingresso della 230 (i due faston maschio) dici che vanno alla scheda dell' ampli/controlli e parli di positivo e negativo.... :?:
maxri ha scritto:Comunque misurando fra il + e il - si ha una impedenza resistenza di circa 1M. Però a quell' ingresso non va direttamente il 220 ma l'uscita dell'altra scheda che ho allegato al post 5.

Siccome non ho mai visto questo sub e non ho idea di come sia fatto, questa è una foto trovata sul web
cub2.jpg

onde evitare ulteriore confusione ti chiedo se riesci a fare una foto del pannello che si vede nella foto qui sopra smontato ma con le schede e i fili attaccati.
Avatar utente
Foto Utentelucaking
1.488 3 5 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 1316
Iscritto il: 29 mag 2015, 14:28

0
voti

[19] Re: Riparare subwoofer Focal Cub 2

Messaggioda Foto Utentemaxri » 17 set 2019, 14:06

Il retro del pannello è quello che si vede nel post 5.
Attaccato al pannello c'è la scheda del post 5 inoltre sul pannello stesso ci sono due dissipatori fra i quali va montata la scheda principale (con 2 transistor per lato che vengono fissati ai dissipatori.
Fra le 2 schede ci sono i collegamenti dell'audio.
La scheda principale ha poi l'uscita al quale è attaccato l'altoparlante.
Ho trovato questa immagine sul web. Se necessario stasera posso fare altre foto.
Allegati
focal2.jpg
Avatar utente
Foto Utentemaxri
25 2
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 21 giu 2019, 11:55

0
voti

[20] Re: Riparare subwoofer Focal Cub 2

Messaggioda Foto Utentelucaking » 17 set 2019, 18:06

focal2-write.jpg
focal2-write.jpg (58.28 KiB) Osservato 3852 volte

Ok, la 230 entra dalla presa C14 (componente 1) passa per l' interruttore 0-1 (componente 2) e arriva alla scheda incriminata sui due faston di cui parlavamo sopra.
Premesso che fin qui c'è solo fase e neutro e che si può cominciare a parlare di piu e meno (che poi non è nemmeno esattissimo) solo a valle del ponte raddrizzatore, in questa zona non vedo alcun fusibile, quindi mi chiedo, c'è per caso un fusibile dentro il fagottino nero che avvolge la presa?
Se non è così di che fusibile parli?
Avatar utente
Foto Utentelucaking
1.488 3 5 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 1316
Iscritto il: 29 mag 2015, 14:28

PrecedenteProssimo

Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti