@
DarwinNESi anche io volevo mettere la resistenza in parallelo alla reazione positiva (R3. 9k) ma purtroppo non ha lo stesso effetto.
Sull operazionale invece non si può mettere sulla reazione come specificato dal costruttore ma lui non è critico.
Eventualmente faccio ancora una prova e poi lo porto su wire wrapp così vediamo come si comporta.
La resistenza da 470 servirebbe ad avere piu facile regolazione sul trimmer anche se multigiri (ma volendo si può anche eliminare ).
Riguardo le resistenze non è necessario secondo me che siano di precisione particolare.
Se la tensione di alimentazione varia, varia sia la soglia che la tensione di carica.
Un po' come il 555 se vari la tensione non varia la frequenza.
Una volta stabilito il giusto rapporto per essere dalle parti del 65% della carica poi il resto si fa via sw. (di solito )
Per il cambio di resistenza - un ottimo deviatore a levetta (C&K) 4 contatti.
3 contatti in parallelo per la resistenza.
1 contatto per far capire al micro quale resistenza è selezionata e fare il cambio scala.
Non è proprio touch screen ma funzionale e robusto.
Ieri sera ho fatto un verifica più completa del circuito.
E va molto bene per le necessità di progetto.
L'operazionale regge molto bene il carico di 10 ohm.
Il comparatore è decisamente molto rapido e lavora correttamente sulle soglie di + e - 120mV in tutto il range di frequenze da 1/25 di Hz a oltre 400kHz.
Con questo range sulla prima scala si dovrebbe misurare correttamente da oltre 50 mF a 1 uF e sulla seconda da 470uF a 5 nF con tempi di misura sotto i 2 secondi.
Ma c'è un prezzo da pagare (come sempre ) Lt1016 assorbe 30mA e Lm6181 altri 10mA circa.
Si potrebbe valutare (se fosse utile ) una terza scala solo per misurare isolamento e capacità (non esr) e arrivare fino a 10 - 20 pF.
Ciao