E invece la piattina schermata ? (intendo una cosa del genere)
I due cavetti sono uniti assieme, li si separa per un 10 o 15 centimetri da una parte (per consentire un po di liberta' nell'uso alle pinze o ai puntali, magari bloccandoli con un pezzetto di termorestringente per evitare che si separino di piu), lasciando il resto lungo un metro o simile, ed usando i centrali per il ritorno (lettura) e le due calze per l'andata (segnale verso le pinze), tanto per provare se anche cosi si crea lo stesso effetto o se si riesce a ridurlo mantenendo il cavo lungo a sufficenza per lavorare comodi.
Misuratore di ESR
Moderatore: brabus
1
voti
[391] Re: Misuratore di ESR
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.044 2 4 7 - Expert EY
- Messaggi: 1391
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
[392] Re: Misuratore di ESR
Ciao,
in effetti la tua è una soluzione molto più veloce da realizzare, mi pare che abbiano già provato e riscontrato qualche piccola differenza di lettura su una resistenza, credo che di prove ce ne possa essere diverse.
in effetti la tua è una soluzione molto più veloce da realizzare, mi pare che abbiano già provato e riscontrato qualche piccola differenza di lettura su una resistenza, credo che di prove ce ne possa essere diverse.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
[393] Re: Misuratore di ESR
Si potrebbe fare come col mio "pseudo capacimetro".
Due serie di puntali.
Per le misure non impegnative a frequenza medio bassa una versione più lunga e comoda.
Per le misure spinte al limite delle caratteristiche dello strumento la versione corta con tutti gli accorgimenti necessari.
Con un connettore 4 o più poli è un attimo fare il cambio.
È anche vero che lo strumento non ha dimensioni esagerate quindi si può spostare facilmente vicino alla zona di misura e anche se i cavi sono molto corti non creano particolari problemi.
Anzi avere il display vicino ai puntali spesso e più pratico e permette di procedere più velocemente perché tutto ciò che ci interessa è già nel campo visivo.
Ciao
Due serie di puntali.
Per le misure non impegnative a frequenza medio bassa una versione più lunga e comoda.
Per le misure spinte al limite delle caratteristiche dello strumento la versione corta con tutti gli accorgimenti necessari.
Con un connettore 4 o più poli è un attimo fare il cambio.
È anche vero che lo strumento non ha dimensioni esagerate quindi si può spostare facilmente vicino alla zona di misura e anche se i cavi sono molto corti non creano particolari problemi.
Anzi avere il display vicino ai puntali spesso e più pratico e permette di procedere più velocemente perché tutto ciò che ci interessa è già nel campo visivo.
Ciao
600 Elettra
2
voti
[394] Re: Misuratore di ESR
Non ho abbandonato il progetto. Circa una settimana fa, ho recuperato un HP 4277A che non funziona tanto bene e sto cercando di rimetterlo in sesto. Una volta finito questo lavoro, potrà essere utile per avere un'idea delle caratteristiche del mio circuitino.
Follow FidoCadJ development on Twitter: https://twitter.com/davbucci
-
DarwinNE
28,8k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4155
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
0
voti
[395] Re: Misuratore di ESR
Io sono in vacanza ancora questa settimana. 
Nel profondo Sud della Francia.
Speriamo al rientro di ricordare ancora qualcosa.
Complimenti per lo strumento .
Mi sembra che ci abbia avuto a che fare anche
banjoman con uno strumento di quel genere .
Ciao

Nel profondo Sud della Francia.
Speriamo al rientro di ricordare ancora qualcosa.
Complimenti per lo strumento .
Mi sembra che ci abbia avuto a che fare anche

Ciao
600 Elettra
7
voti
[396] Re: Misuratore di ESR
Finalmente i primi test positivi con il nuovo Adc a 16 bit .
Causa forza maggiore sono passato da Ads1105 ad Ads1118.
Mentre il primo è IIC il secondo è SPI.
Ovviamente la basetta dove è montato ha una disposizione completamente diversa e sarà necessaria una piccola rivoluzione.
Ciao
Causa forza maggiore sono passato da Ads1105 ad Ads1118.
Mentre il primo è IIC il secondo è SPI.
Ovviamente la basetta dove è montato ha una disposizione completamente diversa e sarà necessaria una piccola rivoluzione.

Ciao
600 Elettra
1
voti
[397] Re: Misuratore di ESR
aspetto con ansia i due circuiti finiti per conoscere i pro e i contra
-
elektronik
6.955 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3419
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
1
voti
[398] Re: Misuratore di ESR
Molto interessante,
stefanopc, facci sapere come vanno i test.
Io vorrei scrivere un articolo prima o poi per descrivere il circuito. Mi scuso se prende tempo, ma quest'anno ho preso alcune grosse responsabilità sul lavoro e nel tempo libero riesco solo a riposarmi


Io vorrei scrivere un articolo prima o poi per descrivere il circuito. Mi scuso se prende tempo, ma quest'anno ho preso alcune grosse responsabilità sul lavoro e nel tempo libero riesco solo a riposarmi

Follow FidoCadJ development on Twitter: https://twitter.com/davbucci
-
DarwinNE
28,8k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4155
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
2
voti
[399] Re: Misuratore di ESR
Il nuovo Adc va bene finalmente ci sono i 15 bit agognati.
Sembra stabile e mi ha dato una buona impressione.
Prima di fare la rivoluzione stavo già pensando alla misura di capacità.
Ora sto provando a misurare la costante di tempo per risalire al valore di Cx utilizzando il timer programmabile a 16 bit presente nel micro.
Riesco a misurare abbastanza bene tra 10uF e 50mF con tempi di misura inferiori al secondo.
Con larga tolleranza riesco ad arrivare 0.5 uF.
Essendo R = 10 Ohm i tempi sono rapidi e sia gli operazionali che il comparatore sono un po al limite delle loro caratteristiche.
Con R= 160 Ohm ( la seconda scala ) probabilmente andrà meglio.
L'obbiettivo in questo caso sarebbe di arrivare a misurare discretamente 10nF.
Probabilmente Lm311 non è adeguato per lavorare su fronti così ripidi.
Si può provare a individuare un componente più performante.
Comunque va molto meglio che cercare la frequenza di taglio.
Alla peggio si potrebbe sfruttare entrambe le possibilità dove si applicano meglio.
Ciao
Sembra stabile e mi ha dato una buona impressione.
Prima di fare la rivoluzione stavo già pensando alla misura di capacità.
Ora sto provando a misurare la costante di tempo per risalire al valore di Cx utilizzando il timer programmabile a 16 bit presente nel micro.
Riesco a misurare abbastanza bene tra 10uF e 50mF con tempi di misura inferiori al secondo.
Con larga tolleranza riesco ad arrivare 0.5 uF.
Essendo R = 10 Ohm i tempi sono rapidi e sia gli operazionali che il comparatore sono un po al limite delle loro caratteristiche.
Con R= 160 Ohm ( la seconda scala ) probabilmente andrà meglio.
L'obbiettivo in questo caso sarebbe di arrivare a misurare discretamente 10nF.
Probabilmente Lm311 non è adeguato per lavorare su fronti così ripidi.
Si può provare a individuare un componente più performante.
Comunque va molto meglio che cercare la frequenza di taglio.
Alla peggio si potrebbe sfruttare entrambe le possibilità dove si applicano meglio.
Ciao
600 Elettra
8
voti
[400] Re: Misuratore di ESR
Resistenza 0.033 Ohm
Resistenza 2.2 Ohm
Resistenza 100 ohm
Condensatore 100 uF
Condensatore 1000 uF
Ecco le prime prove al volo di misura col nuovo ADC
La misura di capacità è ora sulla costante di tempo.
Risolto un problema di conflitto di comandi tra Adc Ads1118 e Generatore di segnale (AD9833).
Utilizzando il 1118 al posto fel 1105 sembra sparito il problema di utilizzo del contatore a 16 bit Cnt1 usato per la misura di capacità.
Ora occorre implementare le due o tre portate per misurare le capacità medie fino a 1 nF e piccole fino a 10pF.
Alla fine si avrebbe un capacimetro 10 pF - 50mF con 3 portate
Un misuratore di Esr nel campo 10nF 50mF con 2 portate
Un misuratore di resistenza 0.002 - 900Ohm.
Tempo di misura 3 secondi nella conduzione peggiore.
Anche la misura di capacità senza smontare il condensatore dallo stampato.
Potrebbe andare bene?
Io penso di sì.
C'è parecchio da fare ancora ma comincia a lavorare discretamente .
Ho recuperato un paio di componenti
Qualcuno ha già avuto a che fare con Lm6181?
Vorrei utilizzarlo come amplificatore a guadagno unitario e in uscita si ritroverebbe la resistenza da 10 Ohm.
Come comparatore veloce ho trovato il Lt1016.
Se riesco ci faccio qualche prova.
Ciao
Resistenza 2.2 Ohm
Resistenza 100 ohm
Condensatore 100 uF
Condensatore 1000 uF
Ecco le prime prove al volo di misura col nuovo ADC
La misura di capacità è ora sulla costante di tempo.
Risolto un problema di conflitto di comandi tra Adc Ads1118 e Generatore di segnale (AD9833).
Utilizzando il 1118 al posto fel 1105 sembra sparito il problema di utilizzo del contatore a 16 bit Cnt1 usato per la misura di capacità.
Ora occorre implementare le due o tre portate per misurare le capacità medie fino a 1 nF e piccole fino a 10pF.
Alla fine si avrebbe un capacimetro 10 pF - 50mF con 3 portate
Un misuratore di Esr nel campo 10nF 50mF con 2 portate
Un misuratore di resistenza 0.002 - 900Ohm.
Tempo di misura 3 secondi nella conduzione peggiore.
Anche la misura di capacità senza smontare il condensatore dallo stampato.
Potrebbe andare bene?
Io penso di sì.
C'è parecchio da fare ancora ma comincia a lavorare discretamente .
Ho recuperato un paio di componenti
Qualcuno ha già avuto a che fare con Lm6181?
Vorrei utilizzarlo come amplificatore a guadagno unitario e in uscita si ritroverebbe la resistenza da 10 Ohm.
Come comparatore veloce ho trovato il Lt1016.
Se riesco ci faccio qualche prova.
Ciao
600 Elettra
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti