Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

[CDEY] - Come modifico il mio vecchio alimentatore?

Progettazione collaborativa: dall'idea alla formazione del gruppo di lavoro per la realizzazione di un prodotto finito.

Moderatore: Foto Utentebrabus

2
voti

[1321] Re: [CDEY] - Come modifico il mio vecchio alimentatore?

Messaggioda Foto Utentebrabus » 13 dic 2013, 2:48

OK ragazzi, allora dividiamo questa discussione. :ok:

Dichiariamo conclusa la prima versione dell'alimentatore, molto semplice ma con funzionalità limitate.

Questa esperienza di ha portato ad approdare a questa spiaggia.
Abbiamo fatto un gran bel viaggio insieme, affrondando ogni aspetto del progetto, condividendo la nostra esperienza e le nostre idee per ottenere il meglio.

Uomini, si torna a bordo, continuiamo la nostra avventura applicando nuove migliorie! :-)

Ci vediamo qui: http://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?f=48&t=49005

O_/
Alberto.
Avatar utente
Foto Utentebrabus
21,7k 4 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3075
Iscritto il: 26 gen 2009, 15:16

0
voti

[1322] Re: [CDEY] - Come modifico il mio vecchio alimentatore?

Messaggioda Foto Utentedean95 » 24 gen 2016, 19:37

ciao a tutti,ho letto con piacere i 1321 post,colmando alcune lacune,imparando sopratutto qualcosa di nuovo e metodi di troubleshooting,vorrei chiederei se fosse così "malvagia l'idea" di porre in parallelo due o più L200C
( mi vien da pensare questo perché sul datasheet non viene proposta questa configurazione)
per ottenere maggiore corrente d'uscita:

- la prima cosa che balza all'occhio è che si va a complicare il circuito finale rispetto all'utilizzo di un transistor che potenzialmente può erogare una maggiore corrente;

- Forse l'unico vantaggio sarebbe una protezione termica migliore..

- Inoltre si potrebbe introdurre un diodo in uscita in modo che il regolatore con la tensione più bassa non assorba corrente dall'altro regolatore.

- Secondo voi in quale dei due casi ( parallelo L200C o bypass transistor) vi è una maggiore stabilità?

anche io ho potuto constatare ( schema L200C senza transistor , realizzazione su breadboard) che la tensione non è stabile in uscita,perde qualche millivolt in uscita indipendentemente dalla presenza o meno del carico..qualità scarsa del potenziometro o contatti del potenziometro non perfettamente allineati con le piste della breadboard?

ho capito che la limitazione in corrente avviene limitando la tensione in uscita: mettiamo il caso che vogliamo caricare una batteria da auto e questa sia quasi scarica,sicuramente assorbirà una corrente che supera il limite,la tensione in uscita si ridurrà..e la batteria non verrà più ricaricata..quindi è una limitazione di questo progetto ( non è colpa di nessuno :D )..giusto?

grazie mille..

p.s avrei dovuto creare un nuovo post senza "sporcare" questo ?
Avatar utente
Foto Utentedean95
262 1 5 8
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 954
Iscritto il: 20 ago 2010, 17:21

2
voti

[1323] Re: [CDEY] - Come modifico il mio vecchio alimentatore?

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 24 gen 2016, 20:26

dean95 ha scritto:..ho capito che la limitazione in corrente avviene limitando la tensione in uscita: mettiamo il caso che vogliamo caricare una batteria da auto e questa sia quasi scarica,sicuramente assorbirà una corrente che supera il limite,la tensione in uscita si ridurrà..e la batteria non verrà più ricaricata..quindi è una limitazione di questo progetto ( non è colpa di nessuno :D )..giusto?

No, se capisco bene quello che intendi non credo proprio abbia questa limitazione nel funzionamento.

La limitazione di corrente interviene adeguando la tensione di uscita in modo che la corrente non superi il valore impostato e non vi sarebbe altro modo per farlo.. non si può ridurre la corrente lasciando invariata la tensione: c'è di mezzo la legge di Ohm che pare nessuno sia riuscito a trasgredire, almeno fino ad ora :-)

Nel caso venisse utilizzato per caricare una batteria le cose andrebbero diversamente, ma solo in apparenza, perché l'impedenza interna di una batteria è bassissima e quindi la limitazione di corrente interverrebbe andando a buon fine con un abbassamento piccolissimo della tensione di uscita e la batteria si caricherebbe senza alcun problema.

Per quanto riguarda la possibilità di montarli in parallelo mi pare non vi siano problemi ma non lavorerebbero in tandem, ne lavorerebbe uno solo e gli altri via via sopperirebbero solo se la corrente richiesta dal carico superasse il limite massimo di quello che lavora.

Il primo a funzionare sarebbe quello che, per effetto di piccole differenze inevitabili tra i vari esemplari, avrebbe la tensione di riferimento superiore a quella degli altri, il secondo quello che avrebbe la tensione di riferimento superiore tra quelli rimasti e così via.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,6k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7370
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[1324] Re: [CDEY] - Come modifico il mio vecchio alimentatore?

Messaggioda Foto Utentedean95 » 24 gen 2016, 20:56

La limitazione di corrente interviene adeguando la tensione di uscita in modo che la corrente non superi il valore impostato e non vi sarebbe altro modo per farlo.. non si può ridurre la corrente lasciando invariata la tensione: c'è di mezzo la legge di Ohm che pare nessuno sia riuscito a trasgredire, almeno fino ad ora


no,non intendevo trasgredire la legge di ohm .. :D
più che altro pensavo che la tensione rimanesse invariata e la corrente..limitata!

a me accade che superando il limite,impostato tramite resistenza tra i pin 5-2,la tensione quasi si dimezza..ecco perché non riesco a spiegarmi questo calo enorme..quando interviene la limitazione,la tensione ai capi della resistenza di limitazione è di 0.42V - 0.45V..tra l'altro sto adottando una capacità di filtro pari a 6600uF e il trasformatore ha secondario da 13.4V e la potenza è di 60VA ..e ho impostato una limitazione di corrente pari a 225mA come prova..per correnti inferiori,perdo in uscita giusto qualche millivolt..
Avatar utente
Foto Utentedean95
262 1 5 8
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 954
Iscritto il: 20 ago 2010, 17:21

2
voti

[1325] Re: [CDEY] - Come modifico il mio vecchio alimentatore?

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 24 gen 2016, 22:27

dean95 ha scritto:..a me accade che superando il limite,impostato tramite resistenza tra i pin 5-2,la tensione quasi si dimezza..ecco perché non riesco a spiegarmi questo calo enorme.

Be', sempre per la legge di Ohm, se si dimezza non è per colpa del funzionamento dell'L200 ma del valore della resistenza di carico che stai utilizzando per eseguire questo test, evidentemente con quel carico, affinché la corrente non superi il valore impostato per la limitazione, la tensione deve dimezzarsi. Se utilizzassi un altro carico avente resistenza di valore quasi doppio la tensione scenderebbe molto meno.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,6k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7370
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[1326] Re: [CDEY] - Come modifico il mio vecchio alimentatore?

Messaggioda Foto Utenteantonyb » 24 gen 2016, 22:46

Complimenti a dean95 per aver letto tutto :shock:
Porgo un saluto a tutti, buon lavoro ragazzi.
Avatar utente
Foto Utenteantonyb
1.954 2 8 12
Expert
Expert
 
Messaggi: 1591
Iscritto il: 11 ago 2011, 10:33

0
voti

[1327] Re: [CDEY] - Come modifico il mio vecchio alimentatore?

Messaggioda Foto Utentedean95 » 25 gen 2016, 14:03

. Se utilizzassi un altro carico avente resistenza di valore quasi doppio la tensione scenderebbe molto meno.


come carico ho utilizzato delle ventole,collegate in parallelo...farò altre prove,appena ho carichi adeguati..


Complimenti a dean95 per aver letto tutto

l'ho letto con passione ( ci ho messo due giorni :D ) apprendendo buoni spunti per nuovi progetti e sopratutto la parte in cui il circuito non era funzionante,in cui tutti hanno detto la loro pur di risolvere i malfunzionamenti...per esempio ho visto in alcune foto,che qualcuno( mm ricordarsi su 1000 post #-o ) ha intrecciato i fili del potenziometro...per evitare interferenze e oscillazioni indesiderate,giusto?

tuttora a te,in uscita perde i millivolt per strada? :D
Avatar utente
Foto Utentedean95
262 1 5 8
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 954
Iscritto il: 20 ago 2010, 17:21

0
voti

[1328] Re: [CDEY] - Come modifico il mio vecchio alimentatore?

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 25 gen 2016, 16:34

dean95 ha scritto:come carico ho utilizzato delle ventole,collegate in parallelo..
..tuttora a te,in uscita perde i millivolt per strada?

[-X ti consiglio di studiare un po' e di chiarirti le idee! con delle ventole come carico non si va da nessuna parte, non puoi fare alcun test che abbia senso... e i millivolt non si perdono per strada!!
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,6k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7370
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[1329] Re: [CDEY] - Come modifico il mio vecchio alimentatore?

Messaggioda Foto Utentedean95 » 25 gen 2016, 16:54

ti consiglio di studiare un po' e di chiarirti le idee! con delle ventole come carico non si va da nessuna parte, non puoi fare alcun test che abbia senso... e i millivolt non si perdono per strada!!


in realtà ho studiato,ma è normale non essere preparati al 100% se per un certo tempo si è abbandonato il campo,non a caso ho seguito tutti i 1000 post proprio per colmare le lacune..devo ammettere che pur avendo studiato gli op-amp,non avrei mai immaginato che potessero essere impiegati per la regolazione della corrente..

ho esagerato dicendo che i millivolt si perdono per strada :D , ricordo era già successo nel progetto e volevo capirne il motivo..purtroppo le ventole sono l'unico carico che ho( pure induttivo ! ) ripeto,quando avrò carichi adeguati,se avrò problemi,aprirò un nuovo thread..
Avatar utente
Foto Utentedean95
262 1 5 8
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 954
Iscritto il: 20 ago 2010, 17:21

1
voti

[1330] Re: [CDEY] - Come modifico il mio vecchio alimentatore?

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 25 gen 2016, 18:41

:-) Giustamente i motori (ventole) non vanno bene come carico per i test rappresentando un carico misto con elevata componente induttiva; "perdere per strada i millivolt" è molto poco appropriato poiché così dicendo sembra che spariscano misteriosamente nel nulla (cosa impossibile per i principi fondamentali della fisica); twistare i fili serve principalmente a minimizzare l'area racchiusa tra conduttori a diverso potenziale ergo a minimizzare l'induttanza che ne verrebbe generata, essendo questa proporzionale proprio all'area in questione. O_/
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,2k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13521
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

Precedente

Torna a Crowd Design

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 3 ospiti