ciao a tutti,ho letto con piacere i 1321 post,colmando alcune lacune,imparando sopratutto qualcosa di nuovo e metodi di troubleshooting,vorrei chiederei se fosse così "malvagia l'idea" di porre in parallelo due o più L200C
( mi vien da pensare questo perché sul datasheet non viene proposta questa configurazione)
per ottenere maggiore corrente d'uscita:
- la prima cosa che balza all'occhio è che si va a complicare il circuito finale rispetto all'utilizzo di un transistor che potenzialmente può erogare una maggiore corrente;
- Forse l'unico vantaggio sarebbe una protezione termica migliore..
- Inoltre si potrebbe introdurre un diodo in uscita in modo che il regolatore con la tensione più bassa non assorba corrente dall'altro regolatore.
- Secondo voi in quale dei due casi ( parallelo L200C o bypass transistor) vi è una maggiore stabilità?
anche io ho potuto constatare ( schema L200C senza transistor , realizzazione su breadboard) che la tensione non è stabile in uscita,perde qualche millivolt in uscita indipendentemente dalla presenza o meno del carico..qualità scarsa del potenziometro o contatti del potenziometro non perfettamente allineati con le piste della breadboard?
ho capito che la limitazione in corrente avviene limitando la tensione in uscita: mettiamo il caso che vogliamo caricare una batteria da auto e questa sia quasi scarica,sicuramente assorbirà una corrente che supera il limite,la tensione in uscita si ridurrà..e la batteria non verrà più ricaricata..quindi è una limitazione di questo progetto ( non è colpa di nessuno

)..giusto?
grazie mille..
p.s avrei dovuto creare un nuovo post senza "sporcare" questo ?