Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

[CDEY] - Come modifico il mio vecchio alimentatore?

Progettazione collaborativa: dall'idea alla formazione del gruppo di lavoro per la realizzazione di un prodotto finito.

Moderatore: Foto Utentebrabus

0
voti

[11] Re: Come modifico il mio vecchio alimentatore?

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 2 ott 2013, 11:51

:-) Intanto direi che potresti cominciare smontando quell'inutile dissipatore dal pannello posteriore... :mrgreen: O_/
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,2k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13521
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

2
voti

[12] Re: Come modifico il mio vecchio alimentatore?

Messaggioda Foto Utentemarco438 » 2 ott 2013, 11:55

Beh, io la mia opinione l'ho espressa; con l'integrato suggerito puoi avere un range di tensioni da 2.85 a circa 18V limitando la corrente in modo da non far danni con i circuiti che andrai ad alimentare e per ricaricare le batterie del tuo motorino in modo adeguato.
Lo schema di massima sarebbe questo:


Ci sara' eventualmente da implementare la parte relativa alla limitazione della corrente in modo da renderla variabile.
Ora sentiamo cosa ne pensano gli altri. :D
marco
Avatar utente
Foto Utentemarco438
37,1k 7 11 13
-EY Legend-
-EY Legend-
 
Messaggi: 16323
Iscritto il: 24 mar 2010, 15:09
Località: Versilia

0
voti

[13] Re: Come modifico il mio vecchio alimentatore?

Messaggioda Foto Utenteantonyb » 2 ott 2013, 12:19

Per me va benissimo, non parlo del circutio ma dal risultato, ricordiamoci di inserire gli indicatori di V e A :D
Avatar utente
Foto Utenteantonyb
1.954 2 8 12
Expert
Expert
 
Messaggi: 1591
Iscritto il: 11 ago 2011, 10:33

0
voti

[14] Re: Come modifico il mio vecchio alimentatore?

Messaggioda Foto Utentemarco438 » 2 ott 2013, 12:21

Quelli vengono solo alla fine dell'opera che sara' lunga e laboriosa :mrgreen:
marco
Avatar utente
Foto Utentemarco438
37,1k 7 11 13
-EY Legend-
-EY Legend-
 
Messaggi: 16323
Iscritto il: 24 mar 2010, 15:09
Località: Versilia

1
voti

[15] Re: Come modifico il mio vecchio alimentatore?

Messaggioda Foto Utentebrabus » 2 ott 2013, 13:27

Foto Utentemarco438, il circuito da te proposto è ottimo! :ok:

Per aggiungere la limitazione di corrente variabile ci sono un paio di modifiche da fare; nulla di tragico, ce la caviamo con un paio di amplificatori operazionali.

Possiamo impiegare la stessa struttura con un LM317 o un LM3080, così da evitare il glorioso ma obsoleto L200.

Sapete una cosa?
Quasi quasi faccio un video che illustra le topologie fondamentali per la regolazione lineare, con un po' di formule per il dimensionamento.
Dirò di più: posso prototipare l'intero circuito su breadboard, così da dimensionare e collaudare tutte le sezioni del sistema!

Poi potremo procedere con il progetto vero e proprio di questo alimentatore!

Iniziamo a buttare giù qualche numero: quanta corrente vogliamo ottenere? Secondo me se stiamo sui 3A è sufficiente per molte applicazioni, compresa la ricarica della batteria. Foto Utenteantonyb, che ne pensi?

Aggiungere gli indicatori V e I è semplice, li mettiamo a valle del circuito; li possiedi già?

Io te li posso procurare, costano attorno ai 5 € l'uno.
Alberto.
Avatar utente
Foto Utentebrabus
21,7k 4 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3075
Iscritto il: 26 gen 2009, 15:16

0
voti

[16] Re: Come modifico il mio vecchio alimentatore?

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 2 ott 2013, 13:47

brabus ha scritto:Iniziamo a buttare giù qualche numero: quanta corrente vogliamo ottenere? Secondo me se stiamo sui 3A è sufficiente per molte applicazioni, compresa la ricarica della batteria. Foto Utenteantonyb, che ne pensi?

Se si intende tenere il trasformatore originale sarebbe utile capire fin dove ci si può spingere
brabus ha scritto:Aggiungere gli indicatori V e I è semplice, li mettiamo a valle del circuito

Se si tratta di strumenti digitali alimentati a volte qualche difficoltà c'è
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,6k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7370
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[17] Re: Come modifico il mio vecchio alimentatore?

Messaggioda Foto Utentemarco438 » 2 ott 2013, 14:00

BrunoValente ha scritto:Se si tratta di strumenti digitali alimentati a volte qualche difficoltà c'è

Intendi l'alimentazione separata?
marco
Avatar utente
Foto Utentemarco438
37,1k 7 11 13
-EY Legend-
-EY Legend-
 
Messaggi: 16323
Iscritto il: 24 mar 2010, 15:09
Località: Versilia

0
voti

[18] Re: [CDEY] - Come modifico il mio vecchio alimentatore?

Messaggioda Foto Utentebrabus » 2 ott 2013, 14:02

Pienamente d'accordo Bruno.

In merito al trasformatore, leggo sul pannello "7A continuous, 8A surge"... ma mi fido poco! :mrgreen:
Come possiamo stimare la potenza di quel trasformatore? Forse Foto UtenteRenzoDF conosce qualche metodo dei suoi! :mrgreen: :ok:

Oltretutto quelle tensioni mi suonano molto strane. Come mai partire da ben 35 V alternati per erogarne 13,5? Mah... Vorrei indagare più a fondo, Foto Utenteantonyb potresti scattare qualche foto alla scheda vista da sopra e da sotto? :ok:

Per quanto riguarda la strumentazione, indubbiamente valutiamo in base a ciò che Foto Utenteantonyb desidera. Valutiamo soprattutto le perdite di inserzione, magari riusciamo a compensarle racchiudendo la strumentazione nel loop.
Alberto.
Avatar utente
Foto Utentebrabus
21,7k 4 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3075
Iscritto il: 26 gen 2009, 15:16

0
voti

[19] Re: [CDEY] - Come modifico il mio vecchio alimentatore?

Messaggioda Foto Utentemrc » 2 ott 2013, 14:09

Scusandomi per l' intromissione, vorrei portare l' attenzione al seguente discorso di Foto Utenteantonyb:
antonyb ha scritto:Avvicinando il naso si sente un'odorino di elettrico, umm sarà normale?

Il trasformatore potrebbe avere dei problemi di isolamento?
Quella cosa descritta potrebbe essere causata dall' ozono dovuto a delle piccole scariche all' interno del trasformatore?
Avatar utente
Foto Utentemrc
10,5k 6 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4018
Iscritto il: 16 apr 2009, 9:32

1
voti

[20] Re: [CDEY] - Come modifico il mio vecchio alimentatore?

Messaggioda Foto UtenteFedericoSibona » 2 ott 2013, 14:35

Qui c'è una parvenza di schema elettrico dell'alimentatore (Fig.1, Pag.3) http://www.ariroma.it/docs/projects/alimentatore_2.pdf .
Per me è un mistero come possano dichiarare 7A continui ed 8A di picco con tre L78S12 in parallelo visto che tali integrati forniscono ciascuno 2A, comunque le vie del Signore sono infinite! ;-)
Sembra comunque che in versioni più recenti dello stesso modello sia stato impiegato un µA723 con appoggio di transistors di potenza.
Avatar utente
Foto UtenteFedericoSibona
5.022 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3953
Iscritto il: 19 mar 2013, 11:43

PrecedenteProssimo

Torna a Crowd Design

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti