https://www.hantek.it/products/163-hant ... 20mhz.html
Costa relativamente poco, fa comunque comodo in una università e scarica i dati in formato CSV, controlla se ha la profondità di memoria che serve a te.
I dati non sono automaticamente in frequenza ma i stampa nel tempo, quindi quando hai l'elenco di campioni ti tocca elaborarli in qualche modo: filtrarli, quadrarli e poi calcolare la frequenza in funzione del tempo (in maniera semplice o complicata in base a cosa serve)
Scaricare dati oscilloscopio
38 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
Ultima modifica di
edgar il 23 mar 2022, 0:10, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Spostato qui da "Veicoli e motori ‹ Autovetture, motori endotermici ed elettronica relativa ‹ Sequenza poli per batterie in parallelo" Aggiornato titolo

Motivazione: Spostato qui da "Veicoli e motori ‹ Autovetture, motori endotermici ed elettronica relativa ‹ Sequenza poli per batterie in parallelo" Aggiornato titolo
0
voti
Si potrebbe nel caso misurare i semiperiodi raddoppiando il numero di campioni sul segnale a bassa frequenza.
Con un segnale a 3 Hz si potrebbero avere 6 campioni al secondo.
Sopra ai 5 Hz si potrebbe tornare ai 10 campioni al secondo.
Altrimenti occorre complicare di molto il tipo di approccio.
Ciao
Con un segnale a 3 Hz si potrebbero avere 6 campioni al secondo.
Sopra ai 5 Hz si potrebbe tornare ai 10 campioni al secondo.
Altrimenti occorre complicare di molto il tipo di approccio.
Ciao
600 Elettra
-1
voti
un'altra via potrebbe essere quella di amplificare la potenza del segnale senza indurre distorsioni così da mantenere le sue frequenze ma di renderlo atto a pilotare una bobina magnetica a fini terapeutici
0
voti
Non so se esistono generatori di segnale su cui introdurre una frequenza che possa modulare una portante prestabilita. Mi scuso se dico castronerie terribili
1
voti
un'altra via potrebbe essere quella di amplificare la potenza del segnale senza indurre distorsioni così da mantenere le sue frequenze ma di renderlo atto a pilotare una bobina magnetica a fini terapeutici
E' sicuramente fattibile. Fornisci i dati della bobina. Adopera un amplificatore audio alta fedeltà.
Questo mi sembra completamente differente da quanto hai chiesto prima.
Ho l'impressione di perdere tempo a cercare di capire come aiutarti.

0
voti
Ti ringrazio capita anche a me con i miei studenti ignoranti. Devi avere pazienza e molta. È una bobina di Rodin con 24 avvolgimenti e due ingressi BNC a 46 Ohm per canale.
0
voti
Sino ad ora abbiamo alimentato la bobina con un generatore di funzioni che permette di inserire le frequenze tramite un file txt. Per questo pensavo alla soluzione di partenza. Essendo complicata anche in ragione del campionamento piuttosto esteso su cui mi avete aiutato (con encomiabile pazienza) a riflettere, mi sembra più facile amplificare il segnale dello strumento di analisi e pilotare la bobina con al centro i campioni biologici. Credo che a questo punto un pre amplificatore ed amplificatore a valvole low cost per cuffie possano bastare per un primo setup di prova. Se si me lo procuro subito su Amazon
0
voti
Non vorrei sembrare scortese ma l’ambiente accademico è molto sensibile a divulgare i dettagli di studi in via di futura pubblicazione per cui sono tenuto al doveroso riserbo
38 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti