Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Scioglimento ghiacciai e incendi - CO2 in aumento

Urbanistica, paesaggio, clima, inquinamento, biodiversità...

Moderatore: Foto Utenteadmin

1
voti

[31] Re: Scioglimento ghiacciai e incendi - CO2 in aumento

Messaggioda Foto UtenteWALTERmwp » 14 giu 2022, 0:14

lelerelele ha scritto:(...) Non voglio dire che va tutto bene, magari siamo sull'orlo del baratro, magari stiamo gia cadendo, quello che mi urta è la certezza di taluni di avere le risposte in mano, a me pare che le risposte siano ancora lacunose (...)
penso che aspettare il dato certo possa portare a quella condizione nella quale avrai la risposta senza disporre più del tempo per porvi rimedio.
Cosa che forse corrisponde già alla situazione nella quale ci troviamo, forse no, non lo so.
Forse varrebbe l'impegno di agire in via preventiva, prima di accorgersi che è troppo tardi.
Certo ognuno può fare la propria parte ma i tempi di risposta dei mutamenti credo richiedano provvedimenti a livello globale, praticamente utopia, ma questo non impedisce di crederci.

Saluti
W - U.H.F.
Avatar utente
Foto UtenteWALTERmwp
28,1k 4 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8450
Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
Località: le 4 del mattino

5
voti

[32] Re: Scioglimento ghiacciai e incendi - CO2 in aumento

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 14 giu 2022, 0:29

DeltaElectronics ha scritto:PS: sa come fanno i serricoltori ad aumentare la resa di produzione?
Aumentanto la concentrazione di CO2 a livelli superiori a quelli presenti in atmosfera, si chiama "concimazione carbonica"

Stiamo semplificando un po' troppo.
Non conosco questa pratica, è plausibile che in ambito di agricoltura intensiva la crescita delle piante venga spinta all'estremo anche usando questo metodo per compensare la scarsa disponibilità di CO2 dovuta al gran numero di piante ravvicinate in un ambiente chiuso, ma non capisco quale sia la relazione con il riscaldamento globale.
Come puoi verificare facilmente in un qualsiasi libro di scienze del liceo (che puoi trovare usato per 10-20€), le piante di giorno assorbono CO2 e liberano O2, di notte assorbono O2 e rilasciano CO2 quasi nella stessa quantità. L'anidride carbonica assorbita di giorno è leggermente maggiore di quella rilasciata di notte, il carbonio rimanente non scompare, viene solamente fissato dalla pianta (o alga o batterio fotosintetico) per costruire la sua biomassa, e tornerà nell'atmosfera quando l'organismo morirà e la biomassa verrà ossidata, qualunque sia il modo in cui verrà ossidata. Questo non è il mio parere, questo è un fatto, è quello che è scritto sui libri da 100 anni.

Il rapporto tra CO2 fissata e CO2 emessa è un equilibrio che ha impiegato miliardi di anni per stabilizzarsi. Con la combustione (in particolare di combustibili fossili) e la deforestazione questo equilibrio si è spostato fortemente dalla parte dell'emissione di CO2 e dall'inizio dell'uso dei combustibili fossili la concentrazione di CO2 atmosferica ha cominciato a crescere in modo esponenziale, raggiungendo livelli mai raggiunti negli ultimi 20 milioni di anni e con un tasso di crescita che non si era mai verificato neanche lontanamente nella storia della terra.
1.png
fonte: NOAA , https://www.psl.noaa.gov/

il fatto che 100 milioni di anni fa la concentrazione di anidride carbonica atmosferica fosse più alta, non significa che un aumento di anidride carbonica nell'aria non sia dannosa per l'ecosistema attuale e per l'uomo, tantomeno con un aumento così repentino.

Ripeto, quello che sto scrivendo sono dati, non è la mia opinione. Stiamo vivendo un periodo in cui sembra che chiunque abbia il diritto di dire la sua teoria, e sembra che qualunque teoria, per quanto campata in aria, per quanto semplicistica, abbia la stessa affidabilità di dati accertati scientificamente, pubblicazioni scientifiche soggette a peer-review, di persone che si sono dedicate a studiare a fondo gli argomenti che trattano.
Se io dico che l'area del triangolo è π(lato²), non sto fornendo una teoria diversa da quella mainstream, non sto neanche dando la mia opinione su un fatto opinabile, SONO UN IGNORANTE E BASTA.

Nel vertice dei G7 del 2021, i 7 Paesi si sono impegnati a tagliare le emissioni di CO2 del 50% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2010, contro i loro interessi economici; la prima conferenza mondiale sul riscaldamento globle è stata organizzata negli anni '70, da FAO, UNESCO e OMS; il protocollo di Kyoto è stato sottoscritto nel '97; ma sono tutti dei coglionazzi che stanno dietro ad una bambina...

Un'ultima cosa,
DeltaElectronics ha scritto: è sufficiente informarsi, non certo dal mainstream ovviamente.

cosa intendi per mainstream?
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.000 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3479
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

3
voti

[33] Re: Scioglimento ghiacciai e incendi - CO2 in aumento

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 14 giu 2022, 0:43

Aggiungo un'altra cosa: non sono mai stato d'accordo sul censurare post sul Forum e non l'ho mai fatto, se non nei casi di cattivi consigli pericolosi per le persone.
Io non l'avrei fatto neanche in questo caso, però in questo caso ci può anche stare: quello che distingue Electroyou da tanta spazzatura che si trova in rete è che vengono citati fonti e dati certi, per le chiacchere da bar cercare altrove
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.000 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3479
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

2
voti

[34] Re: Scioglimento ghiacciai e incendi - CO2 in aumento

Messaggioda Foto UtentedrGremi » 14 giu 2022, 7:29

SediciAmpere ha scritto:Ripeto, quello che sto scrivendo sono dati, non è la mia opinione. Stiamo vivendo un periodo in cui sembra che chiunque abbia il diritto di dire la sua teoria, e sembra che qualunque teoria, per quanto campata in aria, per quanto semplicistica, abbia la stessa affidabilità di dati accertati scientificamente, pubblicazioni scientifiche soggette a peer-review, di persone che si sono dedicate a studiare a fondo gli argomenti che trattano.
Se io dico che l'area del triangolo è π(lato²), non sto fornendo una teoria diversa da quella mainstream, non sto neanche dando la mia opinione su un fatto opinabile, SONO UN IGNORANTE E BASTA.


SediciAmpere ha scritto:Quello che distingue Electroyou da tanta spazzatura che si trova in rete è che vengono citati fonti e dati certi, per le chiacchere da bar cercare altrove


Mettere +1 non mi bastava. Alleluja! Sono contento qualcuno lo abbia detto!! E aggiungo non è censura. Per definizione. Questa cosa che anche in TV si possono dire le peggio cazzate (perché se no ti censurano e noi siamo per la libertà di espressione) e le cazzate hanno pari dignità delle cose vere deve finire. ognuno può continuare a dire le proprie cazzate, non andrà in carcere per questo ma non è detto che gli si debba aprire la porta ad un portale privato che i cui gestori sono liberi di dettarne le linee guida.
Avatar utente
Foto UtentedrGremi
2.284 3 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1457
Iscritto il: 20 nov 2019, 19:49

0
voti

[35] Re: Scioglimento ghiacciai e incendi - CO2 in aumento

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 14 giu 2022, 8:24

drGremi ha scritto:Si, ma allora tocca ascoltare.
:mrgreen:

drGremi ha scritto:Parli con la fiatella? Perché in realtà ti pongo una domanda: la differenza quale sarebbe? (Tra l'aumento di popolazione e industrializzazione dico).
ti sei risposto alla domanda sotto. (a me sembrano due cose diverse. a te no?)

drGremi ha scritto:
lelerelele ha scritto:magari dobbiamo solo cambiare modello economico, e di stile di vita, ma avremo abbastanza alberi per scaldarci, e abbastanza prati da coltivare a zappa e falce, per sfamare qualche coniglio?

Cambiare modello economico mica vuol dire tornare alla zappa e falce. Insostenibile tra l'altro.
Spero che sia come dici tu, io non ne sono convinto invece, i mutamente anche profondi dovrebbero esserci. Alemo siamo d'accordo che sia insostenibile tornare all'economia strettamente casalinga.


drGremi ha scritto:
lelerelele ha scritto:quello che mi urta è la certezza di taluni di avere le risposte in mano, a me pare che le risposte siano ancora lacunose, quantomeno discutibili, e le soluzioni ancora più lontane

Eh ma è falso. I dati sono chiari. Poi c'è chi non li sa leggere e chi mente o per moda o con dolo. Per quanto riguarda le soluzioni comportano tutte dei cambiamenti nel modello di stile di vita e nessuno realmente vuole fare cambiamenti perché siamo esseri conservatori (proprio come specie, probabilmente se non lo fossimo stati ci saremo estinti).

Poi il dibattito si polarizza e va tutto in vacca :D
Ritorniamo al punto precedente, quanto e come dovrebbe cambiare il modello economico? Chi dice di avere le risposte in realtà non risolve questi semplici interrogativi, di fatto non ha risposte.

Io mi limito ad ascoltare, non capendoci niente, (sperando in soluzioni altrui).

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.612 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4245
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

1
voti

[36] Re: Scioglimento ghiacciai e incendi - CO2 in aumento

Messaggioda Foto UtenteMau77 » 14 giu 2022, 13:46

Allora, questo è l'articolo in cui si parla di fotosintesi inversa, relativamente ad uno studio portato avanti da un ricercatore italiano (originario di Tivoli, quasi un mio compaesano e viceversa).
Ma (non uso mai la parola "giuro") sono più che certo di averne sentito parlare non come di una scoperta scientifica, bensì come un comportamento attuato da alcune piante proprio in occasione dell'ondata di calore che colpì in maniera specifica la Francia nel 2003.
Ho visionato il documentario di cui ho menzionato il titolo qualche giorno fa ("6 gradi"), ma non ne viene fatto cenno, oppure mi è sfuggita quella parte perché non se ne parla in maniera specifica nel momento in cui viene trattato l'argomento ondata di calore nel 2003.

http://www.anisn.it/nuovosito/fotosintesi-inversa/
Avatar utente
Foto UtenteMau77
35 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 4 mag 2022, 8:47

0
voti

[37] Re: Scioglimento ghiacciai e incendi - CO2 in aumento

Messaggioda Foto UtentedrGremi » 15 giu 2022, 14:15

Proprio il concetto di fotosintesi inversa è una fesseria. Inverso "de che"? Cosa dovrebbe funzionare "al contrario?".
Che la pianta produce CO2 invece di ossigeno? Ok, ma chiamarlo così è una cazzata coniata da giornali generalisti per dare titoli altisonanti.

Mau77 ha scritto:sono più che certo di averne sentito parlare non come di una scoperta scientifica, bensì come un comportamento attuato da alcune piante proprio in occasione dell'ondata di calore che colpì in maniera specifica la Francia nel 2003

Che non ha alcun valore. Sono sicuro tu l'abbia letta, ma il problema è dove...
Avatar utente
Foto UtentedrGremi
2.284 3 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1457
Iscritto il: 20 nov 2019, 19:49

0
voti

[38] Re: Scioglimento ghiacciai e incendi - CO2 in aumento

Messaggioda Foto UtenteOasis91 » 3 lug 2022, 22:13

A proposito di scioglimento dei ghiacciai, oggi in Marmolada, a pochi km da casa mia:
https://www.ansa.it/sito/videogallery/italia/2022/07/03/il-momento-del-crollo-sulla-marmolada-si-stacca-una-torre-di-ghiaccio_620f5699-e1ab-44dd-bd7e-8f911345c858.html
é venuto giù un seracco grande come un palazzo ed ha investito due cordate, si contano già 6 morti e almeno 15 dispersi.
Avatar utente
Foto UtenteOasis91
672 3 6
Expert
Expert
 
Messaggi: 272
Iscritto il: 26 ott 2015, 20:56

Precedente

Torna a Ambiente

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite