DeltaElectronics ha scritto:PS: sa come fanno i serricoltori ad aumentare la resa di produzione?
Aumentanto la concentrazione di CO2 a livelli superiori a quelli presenti in atmosfera, si chiama "concimazione carbonica"
Stiamo semplificando un po' troppo.
Non conosco questa pratica, è plausibile che in ambito di agricoltura intensiva la crescita delle piante venga spinta all'estremo anche usando questo metodo per compensare la scarsa disponibilità di CO2 dovuta al gran numero di piante ravvicinate in un ambiente chiuso, ma non capisco quale sia la relazione con il riscaldamento globale.
Come puoi verificare facilmente in un qualsiasi libro di scienze del liceo (che puoi trovare usato per 10-20€), le piante di giorno assorbono CO2 e liberano O2, di notte assorbono O2 e rilasciano CO2 quasi nella stessa quantità. L'anidride carbonica assorbita di giorno è leggermente maggiore di quella rilasciata di notte, il carbonio rimanente non scompare, viene solamente fissato dalla pianta (o alga o batterio fotosintetico) per costruire la sua biomassa, e tornerà nell'atmosfera quando l'organismo morirà e la biomassa verrà ossidata, qualunque sia il modo in cui verrà ossidata. Questo non è il mio parere, questo è un fatto, è quello che è scritto sui libri da 100 anni.
Il rapporto tra CO2 fissata e CO2 emessa è un equilibrio che ha impiegato miliardi di anni per stabilizzarsi. Con la combustione (in particolare di combustibili fossili) e la deforestazione questo equilibrio si è spostato fortemente dalla parte dell'emissione di CO2 e dall'inizio dell'uso dei combustibili fossili la concentrazione di CO2 atmosferica ha cominciato a crescere in modo esponenziale, raggiungendo livelli mai raggiunti negli ultimi 20 milioni di anni e con un tasso di crescita che non si era mai verificato neanche lontanamente nella storia della terra.

- fonte: NOAA , https://www.psl.noaa.gov/
il fatto che 100 milioni di anni fa la concentrazione di anidride carbonica atmosferica fosse più alta, non significa che un aumento di anidride carbonica nell'aria non sia dannosa per l'ecosistema attuale e per l'uomo, tantomeno con un aumento così repentino.
Ripeto, quello che sto scrivendo sono dati, non è la mia opinione. Stiamo vivendo un periodo in cui sembra che chiunque abbia il diritto di dire la sua teoria, e sembra che qualunque teoria, per quanto campata in aria, per quanto semplicistica, abbia la stessa affidabilità di dati accertati scientificamente, pubblicazioni scientifiche soggette a peer-review, di persone che si sono dedicate a studiare a fondo gli argomenti che trattano.
Se io dico che l'area del triangolo è π(lato²), non sto fornendo una teoria diversa da quella mainstream, non sto neanche dando la mia opinione su un fatto opinabile,
SONO UN IGNORANTE E BASTA.
Nel vertice dei G7 del 2021, i 7 Paesi si sono impegnati a tagliare le emissioni di CO2 del 50% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2010, contro i loro interessi economici; la prima conferenza mondiale sul riscaldamento globle è stata organizzata negli anni '70, da FAO, UNESCO e OMS; il protocollo di Kyoto è stato sottoscritto nel '97; ma sono tutti dei coglionazzi che stanno dietro ad una bambina...
Un'ultima cosa,
DeltaElectronics ha scritto: è sufficiente informarsi, non certo dal mainstream ovviamente.
cosa intendi per mainstream?