Pagina 2 di 4

Re: configurazione packet radio

MessaggioInviato: 15 ott 2022, 10:11
da Max2433BO
... e qui se vi volete proprio rompere la testa sul protocollo AX.25. :mrgreen:

Comunque concordo con Foto UtenteMarcoD, per la trasmissione dati via radio link ci sono sistemi più efficienti.

O_/ Max

Re: configurazione packet radio

MessaggioInviato: 15 ott 2022, 20:50
da yVega
bello leggere qualcuno che vuole riportare in vita il packet dopo tanti anni..
ma, perdona la domanda, che distanza devi coprire per collegare questi due computer?
ci sono altri modi..

Re: configurazione packet radio

MessaggioInviato: 16 ott 2022, 0:28
da pino81
ciao marco,non conoscevo questi dispositivi loRa ( che non ho capito esattamente in cosa consistono..) dovrebbero essere più che altro per connettere dei sensori ad un server ad un flusso comunque ridotto più che per creare una lan tra PC,inoltre volevo sfruttare le radio che già ho.. @yvega circa 2 km a linea d'aria ( anche solo per l'invio ti brevi *.txt criptati) @max l'ax.25 credo che lo tralascio,dato che comporta ad ogni passaggio l'invio del nominativo e mi pare degli altri connotati.. il che non mi serve..forse meglio psk31 ? ancora non ne capisco molto onestamente..

Re: configurazione packet radio

MessaggioInviato: 16 ott 2022, 7:59
da Max2433BO
I "modi digitali" nelle trasmissioni radioamatoriali non sono nati per per trasmettere dati, in senso stretto, via radio, ma come ausilio elettronico all'effettuazione di normali QSO (collegamento) tra radioamatori: in pratica sono, ognuno con la sua peculiarità, una evoluzione del CW (o Morse) e della RTTY.

In pratica ogni protocollo di trasmissione digitale via radio, utilizzato in campo radioamatoriale, è stato essenzialmente sviluppato e migliorato, rispetto al precedente, tenendo conto di alcuni fattori: immunità al rumore, strettezza di banda (per avere più trasmissioni contemporanee non interferenti sulla medesima fetta di frequenza), utilizzo in trasmissioni QRP (bassa potenza), ..., ma tutti indirizzati allo scambio di un numero ridotto di dati, quelli tipici di un QSO, non allo scambio di file.

Se vuoi farti una panoramica, per iniziare, ti potrei suggerire questa fonte trovata in rete.

Se devi trasmettere dei file di dati via radio, a mio parere, l'unica è appoggiarsi alle classiche infrastrutture adibite allo scopo: wi-fi, bluetooth e, appunto, LoRa.

Attenzione a questa tua frase, Foto Utentepino81

pino81 ha scritto:circa 2 km a linea d'aria ( anche solo per l'invio ti brevi *.txt criptati)


l'articolo 99 comma 5 del Codice delle comunicazioni elettroniche, cita:

5. Sono in ogni caso libere le attivita' di cui all'articolo 105,
nonche' la installazione, per proprio uso esclusivo, di reti di
comunicazione elettronica per collegamenti nel proprio fondo o in
piu' fondi dello stesso proprietario, possessore o detentore purche'
contigui, ovvero nell'ambito dello stesso edificio per collegare una
parte di proprieta' del privato con altra comune, purche' non
connessi alle reti di comunicazione elettronica ad uso pubblico.
Parti dello stesso fondo o piu' fondi dello stesso proprietario,
possessore o detentore si considerano contigui anche se separati,
purche' collegati da opere permanenti di uso esclusivo del
proprietario, che consentano il passaggio pedonale o di mezzi.


Quindi, questi 2 km rientrano tutti in un fondo (o più fondi contigui) di tua proprietà?

Altrimenti l'unica tua possibilità per trasmettere al di fuori della tua proprietà rimarrebbe (se non ne sei già in possesso) quella di ottenere la patente di radioamatore e la relativa autorizzazione generale, sempre che la tipologia di informazioni trasmesse rientri in quelle consentite dal servizio radioamatoriale: pensare di trasmettere sulla banda CB non è possibile in quanto la normativa prevede esclusivamente le trasmissioni in "chiaro" ricevibili anche da terzi.

Nota che anche le trasmissioni via Wi-Fi (LoRa e assimilabili low power) sono di libero uso solo all'interno della propria proprietà: per trasmissioni ricevibili anche al di fuori della proprietà serve apposita autorizzazione generale rilasciata dal MiSE (ovvero dai competenti ispettorati territoriali).

O_/ Max

Re: configurazione packet radio

MessaggioInviato: 16 ott 2022, 9:25
da pino81
si max tranquillo.. è di mia proprietà anche l'edificio dell'altra postazione, ci mancherebbe :ok:
domanda:
ma si potrebbe realizzare una antenna direttiva un uhf (433/446 MHz)? direttiva non che comunque è ricevibile "anche" a 360° in minor decibel,ma che sia collimata esclusivamente in un punto come fosse un laser

Re: configurazione packet radio

MessaggioInviato: 16 ott 2022, 10:47
da Max2433BO
pino81 ha scritto:(...)è di mia proprietà anche l'edificio dell'altra postazione (...)


Non mi sono ben spiegato, per trasmettere in regime di "libero uso" (limiti di frequenza e potenza a parte), ti devi trovare nella prima o nella seconda casistica indicata qui sotto:



Se ti trovi nella terza situazione (due tue proprietà separate fisicamente), le trasmissioni in regime di "libero uso" non sono ammesse.

pino81 ha scritto:(...) ma si potrebbe realizzare una antenna direttiva un uhf (433/446 MHz)? direttiva (...) ma che sia collimata esclusivamente in un punto come fosse un laser (...)


Esistono le antenne direttive (le più comuni sono le Yagi): più elementi hanno, più sono direttive, ovviamente entro certi limiti e, comunque non certamente paragonabili ad un fascio laser: si parla, in genere, di angoi di irradiazione compresi tra 20° (per più di 20 elementi) e 40/45° (per una a 12 elementi).

O_/ Max

Re: configurazione packet radio

MessaggioInviato: 16 ott 2022, 12:54
da pino81
ok max grazie, ma io sapevo che la banda pmr è di libero utilizzo nel rispetto della potenza massima altrimenti non sarebbero frquenze libere...
2 km con 2 yagi "che si guardano" allora non dovrebbero esserci problemi,anche fossero di soli 100 mW
anzi,mi sono sbagliato,sono solo 900 metri

Re: configurazione packet radio

MessaggioInviato: 16 ott 2022, 15:59
da Max2433BO
Certo, i pmr446 OMOLOGATI sono di libero uso, ma considera che su questi si deve utilizzare l'antenna fissa del dispositivo (quindi niente direttiva).

Non dovrebbe, comunque, essere un problema perché la massima potenza ammessa (500 mW ERP) dovrebbe consentire (per quello che si legge in giro, personalmente non li ho mai utilizzati) una copertura di 5 km in pianura con campo libero.

Scusa se ho evidenziato la parola "omologati": il fatto è che in commercio si trovano anche apparati venduti come pmr ma che, di fatto, sono illegali perché operano su canali di frequenza non ammessi per i pmr446 e/o hanno una potenza superiore a 500 mW ERP e/o hanno l'antenna amovibile e quindi potrebbero utilizzare antenne direttive.

Non so per certo (mi dovrei informare) se possono essere utilizzati per scopi diversi dalla fonia.

Comunque, di buono, c'è che con il Decreto Legge 16/07/2020 n°76 è stata abolita (per il libero uso) la tassa di 12,00 euro annui e la necessità di trasmettere la dichiarazione di inizio attività.

O_/ Max

Re: configurazione packet radio

MessaggioInviato: 16 ott 2022, 17:50
da pino81
ok.. :ok: si hai ragione c'è l'obbligo dell'antennino fisso...
comunque ho scaricato i 2 software soundmodem ed easyterm49 e mi sto divertendo un sacco a mandare str..te varie con le schede audio e microfoni (:OO:) ,non credevo che fosse così semplice la cosa... con piccoli accorgimenti sono riusciti a farli comunicare anche a 4800 baud :shock: ma chissà se via frequenza si riesce a mantenere questa velocità... :roll:
attendo che mi arrivino i pmr e le schede usb-seriali per testare...

Re: configurazione packet radio

MessaggioInviato: 16 ott 2022, 19:32
da pino81
ho trovato alcuni circuiti per accoppiare la porta seriale al ptt della radio,solo che ci sono alcuni componenti che non ho capito cosa siano... :roll: ,che voi sappiate ci sono modi più semplici oppure periferiche dedicate allo scopo ?
il software un attimo prima di inviare il codice dovrebbe mandare un segnale ad un pin dell'adattatore USB/seriale che poi io dovrei andare ad amplificare per attivare ad esempio un relè che mi chiuda il contatto del ptt giusto ?