Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

configurazione packet radio

Telefonia, radio, TV, internet, reti locali...comandi a distanza

Moderatori: Foto UtenteMassimoB, Foto Utentejordan20

0
voti

[1] configurazione packet radio

Messaggioda Foto Utentepino81 » 13 ott 2022, 17:42

ciao ragazzi,volevo cimentarmi nel creare un collegamento dati via radio (in 27 o pmr è uguale) che voi sappiate quali sono le interfacce minime e più economiche possibili per pilotare una radio che non disponga di prese atte allo scopo,cioè devo andare a pescare il commutatore ptt del mike,andare a comprare una USB audio dedicata ecc...
per il software poi si vedrà.. (sicuramente un protocollo che eviti gli errori)
Avatar utente
Foto Utentepino81
167 1 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 748
Iscritto il: 14 lug 2009, 17:13
Località: Biancavilla

0
voti

[2] Re: configurazione packet radio

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 13 ott 2022, 18:22

Cerca nel web " interfaccia packet " , presumo a 1200 baud.
Penso si possa adoperare la interfaccia audio di serie del PC.
Prima è meglio che cerchi il programma adatto che preferisci.
Poi serve un convertitore USB/RS232 per pilotare il PTT.
Potresti collaudare i programmi facendo colloquiare fra loro due PC con altoparlante e microfono.
Non sono certo, ma la trasmissione dati sui 27 e PMR dovrebbe essere illegale.
Meglio la modulazione di frequenza di quella di ampiezza.
O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5966
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[3] Re: configurazione packet radio

Messaggioda Foto UtenteTITAN » 13 ott 2022, 18:56

MarcoD ha scritto:Cerca nel web " interfaccia packet " , presumo a 1200 baud.
Penso si possa adoperare la interfaccia audio di serie del PC.
Prima è meglio che cerchi il programma adatto che preferisci.
Poi serve un convertitore USB/RS232 per pilotare il PTT.
Potresti collaudare i programmi facendo colloquiare fra loro due PC con altoparlante e microfono.
Non sono certo, ma la trasmissione dati sui 27 e PMR dovrebbe essere illegale.
Meglio la modulazione di frequenza di quella di ampiezza.
O_/


Credo anche io che sui 27 MHz e a maggior ragione in banda PMR le comunicazioni devono essere esclusivamente in "chiaro".
Avatar utente
Foto UtenteTITAN
981 2 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1382
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:22

0
voti

[4] Re: configurazione packet radio

Messaggioda Foto UtenteTITAN » 13 ott 2022, 19:39

Mi scuso ,di sicuro è vietato l'uso di scrambler.
Avatar utente
Foto UtenteTITAN
981 2 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1382
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:22

0
voti

[5] Re: configurazione packet radio

Messaggioda Foto Utentepino81 » 13 ott 2022, 21:26

va bene tralasciando il discorso frequenze.. alla fine potrei usare anche dei banali walkie talkie combo giocattolo di libera vendita da qualche mW per la distanza che dovrei coprire penso che non ci siano leggi che ne riguardino l'uso.. (tranne fare attentati ovviamente (:OOO:) )quindi avendo un adattatore USB/porta parallela poi è solo una questione di cablaggi e software...?
a 1200 baud quanto ci impiegherei a trasferire ad es. 1 mbyte?
ps.1200 baud farse in uhf,in hf non saranno molti di meno...?
Avatar utente
Foto Utentepino81
167 1 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 748
Iscritto il: 14 lug 2009, 17:13
Località: Biancavilla

0
voti

[6] Re: configurazione packet radio

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 14 ott 2022, 17:39

A 1200 baud (1200 bit/s) 1 MB lo trasmetti, in poco meno di 2 ore (se ho fatto bene i conti :mrgreen: )

In realtà le tempistiche si allungano in quanto la trasmissione con il protocollo AX25 (quello relativo al sistema Packet) prevede la suddivisione, di quanto si deve trasmettere, in "pacchetti" di dati di dimensioni ben determinate per cui il tuo MB, per essere trasmesso deve essere suddiviso in un certo numero di questi "pacchetti".

Per ogni "pacchetto" che viene trasmesso, il modem trasmittente deve ricevere l'ok (o segnale ACK) di pacchetto correttamente ricevuto dal modem ricevente prima di trasmettere il successivo, se riceve un non ok (o segnale NACK), in quanto il pacchetto è stato ricevuto in maniera errata (c'è una sorta di controllo degli errori nel protocollo di trasmissione) il modem trasmittente lo deve ritrasmettere: quindi tutto questo ping pong di segnali tra chi trasmette e chi riceve allunga il tempo teorico di trasmissione del file.

Il packet non è nato per il trasferimento di file, anche se in passato esistevano le radio BBS dove si potevano anche scaricare dei file ma si trattava di una forzatura, il sistema era quanto mai lento e un canale radio disturbato poteva peggiorare le cose al limite della sopportazione umana. :mrgreen:

Questo detto in maniera molto semplicistica, se vuoi approfondire ti posso indirizzare verso documentazione che tratta approfonditamente del protocollo.

O_/ Max
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
16,3k 4 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

0
voti

[7] Re: configurazione packet radio

Messaggioda Foto Utentepino81 » 14 ott 2022, 23:48

ciao max,quindi il packet è una cosa che non può andare oltre le frasi brevi dei messaggi in rtty delle radio ham? l'uhf ad esempio non permette una velocità di 9600 baud? radio comuni intendo e frequenza libera.. a 9600 il tempo si fraziona di molto penso....
Avatar utente
Foto Utentepino81
167 1 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 748
Iscritto il: 14 lug 2009, 17:13
Località: Biancavilla

0
voti

[8] Re: configurazione packet radio

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 15 ott 2022, 8:01

A 9600 baud vai otto volte più velocemente che a 1200 baud quindi impieghi un ottavo di tempo per spedire il tuo file: in soldoni, in via teorica, dovresti impiegare, all'incirca, un quarto d'ora, ovviamente senza contare il tempo dovuto alla trasmissione dei singoli "pacchetti" e alle inevitabili ritrasmissioni.

Ricorda, poi, che più sali di velocità più aumenta la banda necessaria per trasmettere (e ricevere) il segnale: se non ricordo male (ma non sono del tutto sicuro della mia memoria :mrgreen: ) per una trasmissione a 2 soli livelli, cioè un segnale per il bit a 0 e un altro per il bit a 1, la larghezza di banda è 2,5 volte la velocità di trasmissione: per tanto a 9600 baud ti servirebbe una banda pari a 24 kHz.

O_/ Max
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
16,3k 4 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

0
voti

[9] Re: configurazione packet radio

Messaggioda Foto Utentepino81 » 15 ott 2022, 8:44

mmm... allora è impossibile.. dato che le radio mi pare che hanno sono solo 12 kHz a canale,io pensavo alla fonia digitalizzata,invece per i brevi file di testo non dovrebbero esserci problemi nemmeno a 300 baud.. :roll: O_/
Avatar utente
Foto Utentepino81
167 1 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 748
Iscritto il: 14 lug 2009, 17:13
Località: Biancavilla

0
voti

[10] Re: configurazione packet radio

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 15 ott 2022, 9:34

Qualcosa in Inglese sul protocollo
https://en.wikipedia.org/wiki/AX.25

Ne so molto poco, ma esiste anche lo std. Lora. usato nell' IOT nella banda ISM di uso libero.
Cerca " LoRa module ", mi pare ci siano schede disponibili pilotabili da arduino.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5966
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

Prossimo

Torna a Telecomunicazioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti