realizzazione step down per portatile
Moderatori: MassimoB,
jordan20
25 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
1
voti
e come faccio a sapere se è da 7,4 ,9,12 v?
Bella domanda, non è semplice leggere e comprendere le piccole sigle sul componente

Molto probabilmente il negoziante ti invierà cosa gli ordini.
Per provarlo, mettigli in serie un resistore da 1000 ohm e alimenta il tutto con 12 V o più:
con un voltmetro leggi la tensione di zener ai capi dello zener.
Al posto del resistore da 680 ohm, mettine uno da 1000 ohm.
Se hai difficoltà a reperire lo zener, ma hai dei diodi per esempio 1N4004 di recupero dalle lampadine fluorescenti, ogni diodo ha una caduta di circa 0,6 V, ne metti 12 in serie e ottieni circa 12 x 0,6 = circa 7,2 V .
Poi misuri, provi, acquisisci pratica che è sempre utile,
Funzionano bene come zener, solo che richiedono lavoro a saldarli.
0
voti
MarcoD ha scritto:e come faccio a sapere se è da 7,4 ,9,12 v?
Bella domanda, non è semplice leggere e comprendere le piccole sigle sul componente.

aah hanno pure delle sigle? io ho problemi di vista già di mio ,non me ne sarei neanche accorto...
(li confondo pure con gli scottly

comunque si l'idea buona era acquistare questo battery eliminator che avevo già visto.. ma siccome avevo una manciata di 2n3055 ne volevo trarne un utilità.. comunque grazie per il metodo di misura degli zener che disconoscevo.. vi aggiornerò su come avrò risolto..

0
voti
boh forse sono io che sbaglio qualcosa ma provando a misurare svariati zener con 1k in serie mi danno tutti 0,710/0,720 v invece invertendo la polarità mi danno la tensione di alimentazione 

0
voti
ok.. pensavo di utilizzare zener di vecchie PCB ma essendo montati è impossibile sapere il codice.. tranne che trovo un 7808 o un 7809 ma
credo che acquistero uno di questi battery eliminator
credo che acquistero uno di questi battery eliminator

0
voti
pino81 ha scritto:boh forse sono io che sbaglio qualcosa ma provando a misurare svariati zener con 1k in serie mi danno tutti 0,710/0,720 v invece invertendo la polarità mi danno la tensione di alimentazione
Gli zener funzionano come tali se polarizzati inversamente, altrimenti si comportano come dei normali diodi, come li hai polarizzati e con che tensione li hai alimentati?
0
voti
io ho semplicemente saldato una resistenza da 1kohm all anodo o al catodo facendo dei test cambiando polarità di alimentazione (circa 13,2 volt) e scambiando anche il puntali del tester, gli zener ( quelli
con l'anelletto nero da un capo)li ho presi da un alimentatore per PC
con l'anelletto nero da un capo)li ho presi da un alimentatore per PC
25 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti