Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Ridurre i giri del motore di una tapparella a bisogno

Piccole automazioni, installazioni elettroniche e domotica
0
voti

[1] Ridurre i giri del motore di una tapparella a bisogno

Messaggioda Foto Utentegeppo80 » 17 giu 2018, 19:40

Buona sera..
Come da titolo vorrei diminuire i giri del motore di una tapparella a bisogno in modo da ridurre anche il rumore durante le ore piú silenziose.
Si puó mettere un inverter? Se si che tipo?
Il motore è un 230v 250w
Grazie 1000
Avatar utente
Foto Utentegeppo80
5 4
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 29 ott 2011, 14:01

0
voti

[2] Re: Ridurre i giri del motore di una tapparella a bisogno

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 17 giu 2018, 20:39

Con quei motori non è facile ridurre i giri, se si abbassa la tensione si rischia che la coppia diventi insufficiente, comunque qui c'è chi si intende più di me di quei meccanismi e sicuramente interverrà.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,6k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7382
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[3] Re: Ridurre i giri del motore di una tapparella a bisogno

Messaggioda Foto Utentestefanob70 » 17 giu 2018, 23:23

Cosa ti fa pensare che variando i giri del motore, si attenua il rumore?
Di che materiale è la tapparella?
Pvc oppure alluminio coibentato?
È un motore asincrono non puoi pilotarlo con un inverter peggiori la situazione.
ƎlectroYou
Avatar utente
Foto Utentestefanob70
14,1k 5 11 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3195
Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
Località: Roma

0
voti

[4] Re: Ridurre i giri del motore di una tapparella a bisogno

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 18 giu 2018, 9:57

Prescindendo dal rumore prodotto, difficilmente lo eliminerai con i giri,
ma dipende principalmente dal tipo di motore, se ha o no le spazzole, in base a questo ci possono essere diversi tipi di intervento.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.482 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4140
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[5] Re: Ridurre i giri del motore di una tapparella a bisogno

Messaggioda Foto Utentestefanob70 » 18 giu 2018, 11:06

lelerelele ha scritto:ma dipende principalmente dal tipo di motore, se ha o no le spazzole

Mai visti motori a spazzole nei tubolari.
Bisogna considerare:
A) Qualità della meccanica del motore,incide notevolmente (prezzo compreso)
B) materiale della tapparella, come detto sopra.
C) installazione a regola d'arte.
Molti tubolari vengono fissati male, non lavorano in asse.
ƎlectroYou
Avatar utente
Foto Utentestefanob70
14,1k 5 11 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3195
Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
Località: Roma

0
voti

[6] Re: Ridurre i giri del motore di una tapparella a bisogno

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 20 giu 2018, 8:41

stefanob70 ha scritto:Mai visti motori a spazzole nei tubolari.
Mi fido del tuo giudizio, non conosco nel particolare l'applicazione. :-)
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.482 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4140
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[7] Re: Ridurre i giri del motore di una tapparella a bisogno

Messaggioda Foto Utentestefanob70 » 20 giu 2018, 10:26

lelerelele ha scritto:
stefanob70 ha scritto:Mai visti motori a spazzole nei tubolari.
Mi fido del tuo giudizio, non conosco nel particolare l'applicazione. :-)

:ok:
ƎlectroYou
Avatar utente
Foto Utentestefanob70
14,1k 5 11 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3195
Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
Località: Roma

0
voti

[8] Re: Ridurre i giri del motore di una tapparella a bisogno

Messaggioda Foto UtenteSerTom » 23 giu 2018, 9:46

Premesso che è (quasi) tutto corretto quello che hanno scritto i predecessori ...
Effettivamente, riducendo il numero di giri del motore, sicuramente si riduce il rumore; sia del motore stesso, sia delle restanti parti della tapparella. Sono semplici leggi fisiche !
Che poi gran parte del rumore possa essere ridotta anche andando a cercare la vera causa ...

Sul tecnico, se è vero che per motori asincroni, riducendo la frequenza dell'alimentazione (e quindi con un inverter) si ha una riduzione di velocità, è altrettanto vero che probabilmente già con poca variazione il motore si bloccherà.
Non tanto per perdita di coppia (riducendo la frequenza, tenderebbe ad aumentare) piuttosto per l'intervento dei meccanismi di "frenatura" interni al motore. Sono gli stessi meccanismi che tengono bloccato il motore quando non è alimentato (freno di "stazionamento") che spesso usano lo stesso flusso magnetico del motore elettrico.
stefanob70 ha scritto:... Mai visti motori a spazzole nei tubolari.
In passato erano usati solo per applicazioni particolari (tende e tapparelle in roulotte, camper o furgoni da mercato ... per ovvi motivi: 12Vdc)) e nelle tende da interno dove servono diametri molto piccoli (troppo costosi da raggiungere per gli asincroni. Ma alcuni produttori li stanno iniziando ad usare anche in ambito civile per le tapparelle "standard"; ad esempio proprio per poter facilmente controllare la velocità ... e ridurre il rumore ... :ok:

Bye O_/ Ser.Tom
Avatar utente
Foto UtenteSerTom
4.217 1 4 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 1953
Iscritto il: 18 mag 2012, 9:57

0
voti

[9] Re: Ridurre i giri del motore di una tapparella a bisogno

Messaggioda Foto Utentestefanob70 » 23 giu 2018, 13:39

SerTom ha scritto:Effettivamente, riducendo il numero di giri del motore, sicuramente si riduce il rumore; sia del motore stesso, sia delle restanti parti della tapparella. Sono semplici leggi fisiche !


Vorrei capire meglio il senso logico dell ragionamento.
Cioè riduco i giri del motore, (riducendo di conseguenza la coppia) raddoppiando il tempo di apertura e chiusura,per eliminare (forse..) Il rumore?

SerTom ha scritto:
stefanob70 ha scritto:... Mai visti motori a spazzole nei tubolari.
In passato erano usati solo per applicazioni particolari (tende e tapparelle in roulotte, camper o furgoni da mercato ... !

Ma questo è un altro discorso..
ƎlectroYou
Avatar utente
Foto Utentestefanob70
14,1k 5 11 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3195
Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
Località: Roma

0
voti

[10] Re: Ridurre i giri del motore di una tapparella a bisogno

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 23 giu 2018, 15:35

SerTom ha scritto:..Sul tecnico, se è vero che per motori asincroni, riducendo la frequenza dell'alimentazione (e quindi con un inverter) si ha una riduzione di velocità, è altrettanto vero che probabilmente già con poca variazione il motore si bloccherà.


Anzitutto non si può pensare di utilizzare un inverter di tipo industriale per motori asincroni trifase al quale immagino ti stia riferendo perché il motore in questione, ammesso che sia asincrono, sarebbe monofase, anzi bifase con la generazione della seconda fase sfasata di 90° attraverso un condensatore... si dovrebbe togliere il condensatore e alimentarlo con un inverter bifase con le fasi a 90° che non mi pare esistano, oppure alimentarlo con una sola fase di un inverter trifase che abbia però tassativamente la tensione di uscita sinusoidale, impostato alla frequenza corrispondente alla velocità voluta, avendo cura di sostituire il condensatore con uno del valore adeguato alla nuova frequenza... la vedo dura.

Se il motore fosse stato trifase invece si sarebbe potuta tenere costante la coppia anche a frequenza molto più bassa di 50Hz.

SerTom ha scritto:Non tanto per perdita di coppia (riducendo la frequenza, tenderebbe ad aumentare) piuttosto per l'intervento dei meccanismi di "frenatura" interni al motore. Sono gli stessi meccanismi che tengono bloccato il motore quando non è alimentato (freno di "stazionamento") che spesso usano lo stesso flusso magnetico del motore elettrico...


Se la frequenza venisse abbassata senza ridurre la tensione la coppia aumenterebbe ma esagerando il ferro saturerebbe, per il resto ho difficoltà a seguirti.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,6k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7382
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

Prossimo

Torna a Automazione civile

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti