Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Potere di interruzione magnetotermico

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago

0
voti

[21] Re: Potere di interruzione magnetotermico

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 26 set 2023, 21:24

Vanno bene i vecchi 6kA.
Foto UtenteSediciAmpere ha giustamente indicato quanto ti serve.
Concordo con le tue considerazioni.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.197 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 3057
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[22] Re: Potere di interruzione magnetotermico

Messaggioda Foto Utentesonusfaber » 26 set 2023, 22:11

SediciAmpere ha scritto:Allora dovrebbero essere anche da 400V


Perdonami, non ho capito cosa vuoi dire.

Grazie.
Avatar utente
Foto Utentesonusfaber
75 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 8 gen 2015, 1:49

0
voti

[23] Re: Potere di interruzione magnetotermico

Messaggioda Foto Utentesisu70 » 26 set 2023, 22:37

Si riferisce forse a https://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=89097.
Infatti come accennavo anche prima in questa discussione, sono due facce della stessa medaglia: se in un quadro ci sono più fasi, vale contemporaneamente che, indipendentemente da eventuali componenti monofase contenuti:
- ci sono differenze di potenziale di 400V
- sono possibili cortocircuiti, per guasto, tra fase e fase, oltre che tra fase e neutro, e anche a valle di eventuali interruttori monofase contenuti nel quadro.
Avatar utente
Foto Utentesisu70
50 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 20 apr 2023, 22:13

0
voti

[24] Re: Potere di interruzione magnetotermico

Messaggioda Foto Utentesonusfaber » 26 set 2023, 22:39

sisu70 ha scritto:Si riferisce forse a https://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=89097.
Infatti come accennavo anche prima in questa discussione, sono due facce della stessa medaglia: se in un quadro ci sono più fasi, vale contemporaneamente che, indipendentemente da eventuali componenti monofase contenuti:
- ci sono differenze di potenziale di 400V
- sono possibili cortocircuiti, per guasto, tra fase e fase, oltre che tra fase e neutro, e anche a valle di eventuali interruttori monofase contenuti nel quadro.


questo lo so, ed è li che ci stiamo girando e rigirando... e quindi?
Se tu hai capito cosa intendeva dire SediciAmpere, illuminami.
Avatar utente
Foto Utentesonusfaber
75 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 8 gen 2015, 1:49

0
voti

[25] Re: Potere di interruzione magnetotermico

Messaggioda Foto Utentesisu70 » 26 set 2023, 22:40

SediciAmpere ha scritto:Allora dovrebbero essere anche da 400V

E probabilmente lo sono.
Avatar utente
Foto Utentesisu70
50 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 20 apr 2023, 22:13

0
voti

[26] Re: Potere di interruzione magnetotermico

Messaggioda Foto Utentesisu70 » 26 set 2023, 22:57

sonusfaber ha scritto:questo lo so, ed è li che ci stiamo girando e rigirando... e quindi?
Se tu hai capito cosa intendeva dire SediciAmpere, illuminami.

Io interpreto che secondo SediciAmpere (a altri) gli interruttori bipolari/monofase si possono piazzare liberamente in un quadro in generale trifase
- se hanno un potere d'interruzione >= 6kA (perché è la massima Icc di una "fornitura" monofase)
- e se hanno una tensione d'isolamento >= 230V+10% (perché è la massima tensione di una "fornitura" monofase)
Io personalmente faccio fatica a trovare supporto esplicito a questa tesi nelle norme (ma le conosco poco/pochissimo) e faccio fatica a derivarla secondo logica dalle norme che potrebbero implicarla.
Avatar utente
Foto Utentesisu70
50 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 20 apr 2023, 22:13

0
voti

[27] Re: Potere di interruzione magnetotermico

Messaggioda Foto Utentesonusfaber » 26 set 2023, 23:27

sisu70 ha scritto:
sonusfaber ha scritto:questo lo so, ed è li che ci stiamo girando e rigirando... e quindi?
Se tu hai capito cosa intendeva dire SediciAmpere, illuminami.

Io interpreto che secondo SediciAmpere (a altri) gli interruttori bipolari/monofase si possono piazzare liberamente in un quadro in generale trifase
- se hanno un potere d'interruzione >= 6kA (perché è la massima Icc di una "fornitura" monofase)
- e se hanno una tensione d'isolamento >= 230V+10% (perché è la massima tensione di una "fornitura" monofase)
Io personalmente faccio fatica a trovare supporto esplicito a questa tesi nelle norme (ma le conosco poco/pochissimo) e faccio fatica a derivarla secondo logica dalle norme che potrebbero implicarla.


è proprio qua dove io sto cercando di convincermi, ma non ci riesco.
Primo, perché la norma parla di FORNITURA. La fornitura non è trifase, non monofase
Secondo, perché se la fornitura è monofase, allora l'unico guasto che posso avere è fase-neutro, non posso avere altro, a meno di errori da parte di e-distribuzione (e sono anche capitati quelli... ), ma se la fornitura è trifase allora posso avere un corto fase-fase dentro al quadro o a valle di esso

Diciamo che il tutto si potrebbe risolvere con le tabelle di filiazione, peccato che vengano prodotte solo per la norma IEC riferita agli impianti industriali. Oppure chiedendo al distributore in modo ufficiale quale è la corrente di corto massima presso il POD in questione.

Sono andato poco fa di sotto a vedere... senti qua:
15 anni fa il condominio ha deciso di far rifare di sana pianta tutto il vano contatori. L'impresa fece un bel lavoro, mettendo tutti MT da 6kA sulle forniture monofase e 10kA su quelle trifase (ascensore, etc.)
Poi megli anni qualcuno ha ristrutturato, ha aumentato la potenza contrattuale, etc.
Embeh... anche quello di sotto di me, che ha rifatto 1 anno fa... si ritrova con MT nuovi di pacca da 4.5kA come generale di quadro.
Io stesso 9 mesi fa ho fatto un ampliamento, passando da monofase a trifase e sai che mi hanno messo sotto contatore? 4.5 kA anche a me
Sono esterefatto.
Avatar utente
Foto Utentesonusfaber
75 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 8 gen 2015, 1:49

0
voti

[28] Re: Potere di interruzione magnetotermico

Messaggioda Foto Utentesisu70 » 26 set 2023, 23:48

Attenzione che la norma prevede 10kA per la fornitura trifase e 6kA per la fornitura monofase come valori "di sicurezza" nel caso non sia disponibile una stima più specifica (penso da parte del distributore) della Icc nel punto di consegna. Nel caso una stima più specifica fosse invece disponibile, potrebbe anche autorizzare poteri di interruzione più bassi rispetto a quelli scritti nella norma.

Comunque io sono d'accordo con te, solo che ce la stiamo cantando e suonando tra di noi :D.
Il punto dirimente è sempre quello del cortocircuito fase-fase a valle dell'interruttore monofase, che per ora è stato ignorato invece che essere confutato.
Avatar utente
Foto Utentesisu70
50 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 20 apr 2023, 22:13

0
voti

[29] Re: Potere di interruzione magnetotermico

Messaggioda Foto Utentesonusfaber » 27 set 2023, 11:32

Boh.
Alla fine ho mandato poco fa la richiesta a e-distribuzione per conoscere la corrente di corto circuito massima, anche se non mi aspetto sia tanto bassa, avendo la cabina di la dalla strada...
Avatar utente
Foto Utentesonusfaber
75 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 8 gen 2015, 1:49

0
voti

[30] Re: Potere di interruzione magnetotermico

Messaggioda Foto UtenteMike » 27 set 2023, 11:53

sonusfaber ha scritto:Esempio: due MT a protezione di due montanti monofase: non è impossibile il corto tra due fasi sulla conduttura dei montanti e ciò che risulta è un corto fase-fase


E cosa ci starebbe a fare allora il MT quadripolare a monte da 10 kA?
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
53,2k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 15104
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

PrecedenteProssimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti