Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Potere di interruzione magnetotermico

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago

0
voti

[41] Re: Potere di interruzione magnetotermico

Messaggioda Foto Utentesonusfaber » 27 set 2023, 17:17

Mike ha scritto:Quindi secondo te, per un guasto fase-fase (L1-L2), a valle degli interruttori MT monofase, gli interruttori monofase L1+N e L2+N, sono attraversati da una Icc fase-fase da 9 kA?


Non dovrebbe essere cosi?
O meglio se il corto è L1-L2 a valle dei due MT monofase, allora il DG trifase e i due DL monofase sono tutti attraversati dalla medesima corrente di corto circuito, qualsiasi essa sia.
Se il quadro è sotto contatore, le distanze sono assai piccole per cui la corrente di corto è praticamente pari alla corrente di corto nel punto di consegna.

Sbaglio?
Avatar utente
Foto Utentesonusfaber
75 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 8 gen 2015, 1:49

0
voti

[42] Re: Potere di interruzione magnetotermico

Messaggioda Foto Utentesisu70 » 27 set 2023, 17:19

Mike ha scritto:Quindi secondo te, per un guasto fase-fase (L1-L2), a valle degli interruttori MT monofase, gli interruttori monofase L1+N e L2+N, sono attraversati da una Icc fase-fase da 9 kA?

Si', si può instaurare una corrente fino a quel valore (ipotetico), che dura finché non si apre (o finisce di aprirsi) uno dei tre interruttori coinvolti. Naturalmente tale corrente fluisce, sempre secondo me, solo su L1 e L2, non sugli N.
O, meglio, non ci sono elementi formalizzati per escludere che la corrente raggiunga quel valore, perché sappiamo calcolare come cala la Icc con la lunghezza/sezione dei conduttori, ma non sappiamo (io non so) calcolare come cala la Icc "attraversando" un interruttore (in questo caso il 4P trifase).
Avatar utente
Foto Utentesisu70
50 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 20 apr 2023, 22:13

0
voti

[43] Re: Potere di interruzione magnetotermico

Messaggioda Foto Utentesonusfaber » 27 set 2023, 17:28

sisu70 ha scritto:ma non sappiamo (io non so) calcolare come cala la Icc "attraversando" un interruttore (in questo caso il 4P trifase).


ed infatti è proprio qui che dovrebbero venire in aiuto le tabelle di filiazione\backup come le vogliamo chiamare.
Dato (in questo caso) un MT 4polare a monte e un MT bipolare a valle, esse mi dicono quale è il nuovo potere di interruzione della combinazione dei due.
Non sono cose che possiamo calcolare noi, non lo ammette nemmeno la norma, ma va dichiarato dal costruttore.

Sarebbe tutto facile se non che, come detto, tali tabelle sono disponibili solo per la norma per ambienti industriali, che sono più "lasche" delle norme residenziali per cui non ci mettono dalla parte della ragione.
Avatar utente
Foto Utentesonusfaber
75 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 8 gen 2015, 1:49

0
voti

[44] Re: Potere di interruzione magnetotermico

Messaggioda Foto Utentesisu70 » 27 set 2023, 17:58

Come al solito siamo d'accordo, ma con gli altri :-) ancora non c'e' l'accordo sulla Icc che eccederebbe il PDI dell'interruttore monofase da 6kA (eccesso che renderebbe necessario l'uso delle tabelle di coordinamento/back-up).
Forse può aiutare ipotizzare una caso intermedio con due MT trifase in cascata nello stesso quadro (magari con una derivazione in mezzo a giustificare lo sdoppiamento): quello a monte deve sicuramente essere da 10 kA, ma come facciamo a sentirci autorizzati a mettere quello a valle da 6 kA ? La Icc non cala in modo noto e quindi secondo me e te bisogna fare riferimento alle famose tabelle (trifase/trifase).
Se questo e' condiviso, ora separiamo quel MT 4P a valle in tre MT 2P: e' cambiato qualcosa in pratica per la Icc ?
Secondo me no e sempre alle tabelle bisogna fare riferimento (questa volta a quelle trifase/monofase).
In alternativa fa fede la "fornitura" (o se vogliamo, l'alimentazione del quadro), che e' trifase in tutti i casi, e quindi prudenzialmente non si scende dai 10kA.
Avatar utente
Foto Utentesisu70
50 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 20 apr 2023, 22:13

0
voti

[45] Re: Potere di interruzione magnetotermico

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 27 set 2023, 21:05

La norma CEI 0-21 fornisce le correnti di corto circuito presunte massime al punto di connessione.
La norma CEI 64-8 prescrive che il potere di interruzione degli interruttori automatici deve essere superiore alla corrente di corto circuito nel punto ove sono installati.
Da queste due prescrizioni si capisce che se l'interruttore è installato immediatamente a valle del contatore, allora, se monofase, dovrà essere da 6kA, più ti allontani minore sarà la Icc e minore il potere di interruzione richiesto.
La filiazione o backup ti permette di aiutare un interruttore a valle tramite uno a monte, è un discorso a parte, e però parzialmente inficia la selettività.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.197 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 3057
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[46] Re: Potere di interruzione magnetotermico

Messaggioda Foto Utentesisu70 » 27 set 2023, 21:14

"Se monofase" ... la fornitura.
Avatar utente
Foto Utentesisu70
50 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 20 apr 2023, 22:13

0
voti

[47] Re: Potere di interruzione magnetotermico

Messaggioda Foto Utentesonusfaber » 28 set 2023, 0:40

Sono stato io a porre il problema e ringrazio tutti coloro che hanno risposto, contribuendo alla discussione.

Personalmente sono giunto alla seguente conclusione.
La norma parla di FORNITURA e, se essa è trifase, allora il potere di interruzione minimo del PRIMO interruttore è di 10kA.
Se parliamo di un unico quadro entro il quale vi sono delle linee monofase derivate dalla trifase della fornitura, allora, vista l'esigua distanza dal DG, dobbiamo considerare per i vari DL uguale potere di interruzione di 10kA, questo perché non è da escludere il guasto fase-fase sotto due DL monofase distinti che lo riporta ad essere un guasto trifase, di fatto.
Delle tabelle di filiazione\backup ce ne facciamo nulla, siccome sono riferite alla norma per le installazioni industriali, che è più lasca e meno restrittiva della norma del residenziale.
Una via di uscita potrebbe essere quella di dividere il quadro: il quadro principale a monte trifase e poi almeno 1 quadretto a valle per ogni fase, in questo modo avremo doppio isolamento tra le fasi, a patto che poi anche le montanti siano in canaline dedicate.

è chiaro che se uno ha modo\spazio\etc. per mettere i MT monofase da 10kA... fine della fiera.
Avatar utente
Foto Utentesonusfaber
75 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 8 gen 2015, 1:49

0
voti

[48] Re: Potere di interruzione magnetotermico

Messaggioda Foto Utentesisu70 » 28 set 2023, 8:28

Esatto. Io concordo in tutto e per me la si può chiudere qui.
Ma rimane aperto il (mio) dubbio "parallelo" sulla tensione di isolamento ...
Avatar utente
Foto Utentesisu70
50 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 20 apr 2023, 22:13

2
voti

[49] Re: Potere di interruzione magnetotermico

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 28 set 2023, 8:40

Clipboard01.jpg
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
11,3k 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4469
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

0
voti

[50] Re: Potere di interruzione magnetotermico

Messaggioda Foto Utentesisu70 » 28 set 2023, 8:48

E siamo da capo: la Icc nel peggior caso è quella fase-fase, anche se l'interruttore è monofase e perché è piazzato nello stesso quadro dove coesistono altre fasi.
Quel passo della norma dice solo che la Icc fase-neutro da considerare è 6kA, non che la Icc da considerare sia quella fase-neutro.
Avatar utente
Foto Utentesisu70
50 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 20 apr 2023, 22:13

PrecedenteProssimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti