Ciao.
Stavo leggendo un documento di abb in cui danno vari consigli su come implementare automatic transfer switch con contattori. Guardando i vari esempi loro mettono sempre un magnetotermico per ogni circuito di controllo di ogni contattore per proteggere i cavi di quel circuito.
Ora, questo e' teoricamente corretto e necessario dato che in generale i cavi dei circuiti di controllo hanno sezioni diverse e piu' piccole dei cavi dei circuiti di potenza.
Pero', mi domando, nel mondo reale e' veramente necessario proteggere quei 20cm di cavi (oltretutto anche accessibili, non sepolti dentro un corrugato) nella malaugurata ipotesi che succeda cosa? Che la bobina inizi ad assorbire 6 kW cosi' di botto?
Voi come la vedete: necessita' reale o paranoia?
Perche' se e' necessita' reale allora vi lascio perche' devo andare a mettere un po' magnetotermici...
Grazie
proteggere il circuito di comando per un contattore
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
lillo,
Mike
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Cosa significa ''automatic transfer switch''? Sarebbe il caso che ci spendi due parole.
Se il filo unipolare che misura 20cm, di solito all'interno del quadro le lunghezze sono ben superiori, alimenta la bobina in DC o AC di un contattore da 250 kW, allora ha senso proteggere la linea con un fusibile gG o magnetotermico unipolare. Dipende dalla potenza, dalla lunghezza del filo di comando e soprattutto per evitare danni all'elettronica di controllo( plc , moduli ecc).
Se il filo unipolare che misura 20cm, di solito all'interno del quadro le lunghezze sono ben superiori, alimenta la bobina in DC o AC di un contattore da 250 kW, allora ha senso proteggere la linea con un fusibile gG o magnetotermico unipolare. Dipende dalla potenza, dalla lunghezza del filo di comando e soprattutto per evitare danni all'elettronica di controllo( plc , moduli ecc).
-
marcorusso1
35 1 2 - Messaggi: 36
- Iscritto il: 15 gen 2019, 17:45
0
voti
Non ho capito bene la domanda, ma generalmente le protezioni dei circuiti aux sui quadri di bordo macchina si mettono per una questione di sicurezza, ad esempio per evitare che un guasto verso terra bypassi una bobina di un circuito di sicurezza.
-
arabino1983
460 2 4 8 - Sostenitore
- Messaggi: 1899
- Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti