Alimentazione pompa antincendio.

Un saluto a tutti.
La questione riguarda una fornitura in BT di 60 kW, con contatore privo di dispositivo di protezione/sezionamento sul lato utente.
Sono previsti due differenti circuiti in uscita: uno di alimentazione della pompa antincendio e uno per i servizi ordinari.
Il tecnico ENEL chiede espressamente che subito dopo il contatore venga installato un interruttore che consenta loro di sezionare l'intero impianto d'utente, e che vista la presenza della pompa antincendio il dispositivo può anche non essere automatico, ma deve comunque trovarsi a monte anche della linea di alimentazione dell'elettropompa.
Mi sembra che questa configurazione non sia ammessa dalle norme che regolamentano l'alimentazione della pompa antincendio, le quali richiedono che questa venga alimentata tramite un circuito indipendente da tutto il resto e collegato direttamente al contatore, senza che ci sia nient'altro di mezzo.
Chiedo a voi chiarimenti in merito.
Grazie in anticipo a chi vorrà apportare il proprio contributo.
La questione riguarda una fornitura in BT di 60 kW, con contatore privo di dispositivo di protezione/sezionamento sul lato utente.
Sono previsti due differenti circuiti in uscita: uno di alimentazione della pompa antincendio e uno per i servizi ordinari.
Il tecnico ENEL chiede espressamente che subito dopo il contatore venga installato un interruttore che consenta loro di sezionare l'intero impianto d'utente, e che vista la presenza della pompa antincendio il dispositivo può anche non essere automatico, ma deve comunque trovarsi a monte anche della linea di alimentazione dell'elettropompa.
Mi sembra che questa configurazione non sia ammessa dalle norme che regolamentano l'alimentazione della pompa antincendio, le quali richiedono che questa venga alimentata tramite un circuito indipendente da tutto il resto e collegato direttamente al contatore, senza che ci sia nient'altro di mezzo.
Chiedo a voi chiarimenti in merito.
Grazie in anticipo a chi vorrà apportare il proprio contributo.