Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Prolunga 150 metri

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[1] Prolunga 150 metri

Messaggioda Foto Utenteant1771 » 5 dic 2021, 21:52

Ho fatto una prolunga di 150 metri con cavo 3x10 mmq
L'ho collegata a una presa protetta da magnetotermico C16.
Come faccio a sapere se in caso di cortocircuito a. Fine linea il magnetotermico riesce a scattare in via magnetica o se scatta in via termica?
Avatar utente
Foto Utenteant1771
28 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 30 nov 2021, 20:43

0
voti

[2] Re: Prolunga 150 metri

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 5 dic 2021, 23:15

Fai un corto e guarda quanto tempo impiega a scattare
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,0k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11737
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[3] Re: Prolunga 150 metri

Messaggioda Foto Utenteguzz » 5 dic 2021, 23:25

Che resistenza ti aspetti abbia quel cavo?
Spannometricamente, a quanto potrebbe ammontare la corrente ci corto?


Eviterei di fare prove strane, a meno che non sia proprio indispensabile...
Almeno l'itagliano sallo...
Avatar utente
Foto Utenteguzz
4.974 3 5 7
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2799
Iscritto il: 8 set 2011, 19:14
Località: Possagno (TV)

0
voti

[4] Re: Prolunga 150 metri

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 5 dic 2021, 23:35

Secondo me è un "normalissimo" corto (come resistenza dovrebbe essere equivalente a 375 metri di prolunga fatta con 3x2,5 mm^2) quindi interviene la parte magnetica.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,2k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13522
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[5] Re: Prolunga 150 metri

Messaggioda Foto Utenteant1771 » 6 dic 2021, 4:56

Avevo letto su una tabella che la lunghezza massima protetta per un 10 mmq era sui 90 metri con protezione magnetica di 160A...
Avatar utente
Foto Utenteant1771
28 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 30 nov 2021, 20:43

0
voti

[6] Re: Prolunga 150 metri

Messaggioda Foto Utenteant1771 » 6 dic 2021, 7:18

p. s.: ma se volessi comprare uno strumento che faccia la misura della corrente di corto effettiva, cosa dovrei acquistare? Non vorrei spendere molto... Mi date qualche indicazione?
Avatar utente
Foto Utenteant1771
28 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 30 nov 2021, 20:43

0
voti

[7] Re: Prolunga 150 metri

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 6 dic 2021, 7:51

Perché ti serve conoscere la corrente di cortocircuito?
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
10,4k 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4091
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

0
voti

[8] Re: Prolunga 150 metri

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 6 dic 2021, 9:11

ant1771 ha scritto:Ho fatto una prolunga di 150 metri con cavo 3x10 mmq
L'ho collegata a una presa protetta da magnetotermico C16.
Come faccio a sapere se in caso di cortocircuito a. Fine linea il magnetotermico riesce a scattare in via magnetica o se scatta in via termica?

È per curiosità o per che altro motivo?
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.745 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2637
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[9] Re: Prolunga 150 metri

Messaggioda Foto Utenteant1771 » 6 dic 2021, 9:13

Non mi piace l'idea che gli interruttori scattino lentamente su corto.
Una volta e' scattato un C63 su corto, ero vicino al quadro e ho visto una mega scintilla all'interno dell'interruttore tanto che l'interruttore sembrava quasi trasparente...
Ho sempre paura delle basse correnti di corto.. Una volta per colpa di un C32 che non scatto' al momento giusto per poco prendeva fuoco tutto..
Avatar utente
Foto Utenteant1771
28 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 30 nov 2021, 20:43

0
voti

[10] Re: Prolunga 150 metri

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 6 dic 2021, 9:19

La scintilla è un arco elettrico, più probabile se la corrente è elevata.
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
10,4k 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4091
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 40 ospiti