buongiorno a tutti, avrei bisogno di un vostro supporto se qualcuno può aiutarmi.
In casa ho una serie di luci led collegate ad un alimentatore e che sono comandate da 3 punti (2 deviatori ed un invertitore, vi allego foto). Il problema che riscontro è che negli anni i due deviatori si sono bruciati più volte.
Specifico che tutti i frutti sono bticino originali della serie livinglight e i morsetti sono stretti bene.
Quando li cambio per diversi mesi vanno bene e poi iniziano a dare dinuovo difetto
Ora per esempio uno si sta bruciando dì nuovo e quando lo premo sento che "frigge" e la luce sfarfalla e nn si accende. Poi provo dall’altro deviatore e si accende..
A volte quando premo il secondo deviatore sento comunque “friggere” il primo…..
Secondo voi questo a cosa è dovuto e come posso risolverlo? Grazie in anticipo per il vostro aiuto!
Deviatori bruciati
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
0
voti
Da quanti A sono quegli interruttori?
I LED sono allacciati direttamente opuure hai interposto dei relè?
Che caratteristiche hanno i LED? Hanno una centralina? Che specifiche ha la centralina?
I LED sono allacciati direttamente opuure hai interposto dei relè?
Che caratteristiche hanno i LED? Hanno una centralina? Che specifiche ha la centralina?
0
voti
Ciao ALev,
grazie della risposta.
I deviatori sono da 16A e sono connessi diretti senza relè.
(il prodotto è questo: https://catalogo.bticino.it/BTI-L4001N-IT )
I LED so che hanno un trasformatore, ma sono posizionati in un posto difficile da raggiungere e non conosco maggiori caratteristiche ne dei led ne del trasformatore.
grazie della risposta.
I deviatori sono da 16A e sono connessi diretti senza relè.
(il prodotto è questo: https://catalogo.bticino.it/BTI-L4001N-IT )
I LED so che hanno un trasformatore, ma sono posizionati in un posto difficile da raggiungere e non conosco maggiori caratteristiche ne dei led ne del trasformatore.
0
voti
Se il difetto si ripete e non ci sono errori di montaggio (morsetti lenti), sarebbe meglio sapere l'entità del carico dei LED ma con gli interruttori da 16 A non dovresti avere problemi
Proverei a mettere dei relè
Proverei a mettere dei relè
0
voti
Grazie per il consiglio Alev, ero giunto anche io a questa soluzione.. ma speravo ci fosse un alternativa..
Per mettere i relè che modifiche devo fare? cioè.. oltre comprare il rele e i 3 pulsanti, con i fili che ho attualmente come li gestisco?
Grazie ancora
Per mettere i relè che modifiche devo fare? cioè.. oltre comprare il rele e i 3 pulsanti, con i fili che ho attualmente come li gestisco?
Grazie ancora
0
voti
Se il problema è il carico (in particolare l'inserzione dei led) e devi mettere un relè di potenza puoi comunque mantenere l'impianto con deviatori: il carico della linea di comando sarà la bobina del teleruttore.
0
voti
Forse il problema (specie se c'è un trasformatore o un alimentatore con soppressore di disturbi al risparmio ) è la corrente di spunto all'accensione.
Dovresti provare mettendo in serie un NTC da 4.7 - 10 Ohm tipo questi.
Di solito li si mette vicino al trasformatore/alimentatore.
Ciao
Dovresti provare mettendo in serie un NTC da 4.7 - 10 Ohm tipo questi.
Di solito li si mette vicino al trasformatore/alimentatore.
Ciao
600 Elettra
1
voti
fraa ha scritto:In casa ho una serie di luci led collegate ad un alimentatore e che sono comandate da 3 punti (2 deviatori ed un invertitore, vi allego foto). Il problema che riscontro è che negli anni i due deviatori si sono bruciati più volte.
La prima domanda che mi viene da fare, è la seguente :
hai scritto che le "luci led sono collegate ad un alimentatore", se così fosse, significa se siamo in presenza di un'alimentazione in corrente continua, pertanto i deviatori e l'invertitore sono sottoposti ad un'apertura di una corrente non prevista dal costruttore, vien da se che la durata dei contatti si riduca in virtù del numero di manovre di apertura/chiusura e dell'entità del carico che comandano.
Pertanto la domanda è : con che tensione sono alimentate le luci led, Vac o Vdc ? , ed ancora quanti sono i watt complessivi delle luci led ?
Se la condizione fosse quella descritta, si risolverebbe semplicemente interrompendo l'alimentazione a monte dell'alimentatore, anzichè a valle, vero però che dovrà essere rivisto tutto l'impianto o cablaggio dell'impianto elettrico che interessa i due deviatori e l'invertitore, cosa non da poco .
---
Se invece,
fraa ha scritto:I LED so che hanno un trasformatore, ma sono posizionati in un posto difficile da raggiungere e non conosco maggiori caratteristiche ne dei led ne del trasformatore.
ogni led ha un suo trasformatore o meglio alimentatore la questione cambia un tantinello, ma si dovrebbe sempre conoscere l'entità del carico, ovvero la potenza in gioco per ogni lampada led.
--
OT.
Alimentatore ---Trasformatore
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
2
voti
Il problema probabilmente è dovuto alla corrente di inrush dell'alimentatore. Nonostante pochi W di assorbimento per esperienza, le lampadine LED se in numero cospicuo danno luogo a sovracorrenti di inserzione importanti.
Posta anche le caratteristiche dell'alimentatore, si dovrebbe capire se questo ha qualche sorta di limitazione interna, o se è meglio cambiarlo con qualcosa di più serio.
mir Sicuramente l'alimentazione interrotta è quella 230V CA.
Posta anche le caratteristiche dell'alimentatore, si dovrebbe capire se questo ha qualche sorta di limitazione interna, o se è meglio cambiarlo con qualcosa di più serio.

0
voti
JAndrea ha scritto:mir Sicuramente l'alimentazione interrotta è quella 230V CA.
Lo immagino, avevo ipotizzato in Vdc dall'esposizione del thread, cogliendo l'occasione per sottolineare la differenza spesso confusa fra un alimentatore ed un trasformatore.

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti